Comunicati Stampa

Transizione energetica: pubblicati tre bandi per soluzioni innovative regionali

Sono stati pubblicati gli inviti a presentare soluzioni per la transizione energetica nei tre territori coinvolti dal progetto di Horizon 2020 RIPEET (Ricerca responsabile e sperimentazione di politiche innovative per la transizione energetica), ossia l’Ostrobothnia in Finlandia, l’Estremadura in Spagna e le Ebridi esterne in Regno Unito.

I bandi mirano a realizzare progetti pilota mirati a soluzioni innovative che rispondano alle necessità energetiche regionali, tramite un approccio co-creativo supportato da team di stakeholder locali. Questi saranno coinvolti nella creazione, implementazione e valutazione dei progetti pilota e garantiranno che le soluzioni siano allineate ai valori, ai bisogni e alle aspettative della regione.

Bando per soluzioni energetiche innovative in Ostrobothnia (Finlandia)

L’obiettivo della call in Ostrobothnia è trovare metodi innovativi per connettere le risorse locali a soluzioni decentrate e locali nella produzione o nel consumo energetico, coinvolgendo diversi gruppi sociali per favorire la transizione energetica sostenibile regionale entro il 2030.

Le proposte progettuali dovranno contribuire al design di nuovi metodi organizzativi sui luoghi di lavoro, nei rapporti di business o nelle relazioni esterne, così come alla riconfigurazione di pratiche nella società quali nuovi modelli d’impresa, modi di governance, reti e interventi di policy, e infine allo sviluppo di nuovi o migliorati processi produttivi o di fornitura.

Il budget disponibile è di 50.000 euro di contributi forfettari, con i quali verranno finanziati due progetti che riceveranno 25.000 euro ciascuno per co-sviluppare e validare le proprie soluzioni da gennaio a dicembre 2023.

Bando per soluzioni energetiche innovative in Estremadura (Spagna)

La sfida a cui le proposte progettuali dovranno rispondere per questa call è il bisogno di spazi, conoscenza e strumenti adeguati per i cittadini, in modo che essi possano attivamente contribuire alle soluzioni per la transizione energetica sostenibile.

Le attività possono includere la creazione di modelli organizzativi alternativi per soddisfare i bisogni energetici locali, di punti d’incontro tra i cittadini e gli attori regionali chiave e di spazi adeguati per l’attiva partecipazione e collaborazione tra la società e gli stakeholders nel favorire l’elaborazione di soluzioni per la transizione sostenibile del settore dell’energia.

Il vincitore del bando potrà co-creare e validare la propria soluzione nel territorio entro novembre 2023, beneficiando di 50.000 euro di contributo forfettario e delle opportunità per fare rete e scambiare buone pratiche con organizzazioni in tutta Europa coinvolte nella transizione energetica.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Bando per soluzioni energetiche innovative nelle Outer Hebrides (Scozia)

Il Progetto pilota dovrà rivolgersi alla riduzione dei costi dell’energia per la popolazione del territorio, tramite l’uso di energia di origine locale per garantire forniture più economiche per imprese e famiglie.

Il problema diffuso della povertà energetica e la rapida ascesa dei prezzi del settore, infatti, incidono fortemente sul benessere e gli stili di vita locali, nonostante la significativa presenza di fonti energetiche nella regione e soprattutto di elettricità rinnovabile che, tuttavia, viene venduta alla Rete nazionale inglese.

La proposta selezionata verrà premiata con 50.000 euro di contributo forfettario e la possibilità di implementare la propria soluzione in un contesto reale entro novembre 2023, con occasioni di sviluppare reti e scambiare informazioni con organizzazioni ed esperti nel settore da tutta l’UE.

Possono partecipare ai bandi gli enti legalmente stabiliti in uno degli Stati membri UE o associati a Horizon 2020. Verranno considerate le candidature anche da parte di consorzi ed è necessario conoscere le lingue nazionali di lavoro (oltre all’inglese) per poter partecipare nelle fasi di co-creazione.

Il termine per presentare le candidature è il 15 novembre 2022.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023