TESI è impegnata sullo sviluppo di piattaforme tecnologiche con propulsione elettrica che rispondono alle future esigenze di mobilità sostenibile, il progetto di sviluppo è nato dalla strategia di crescita del CEO Luigi Punzo con lo scopo di diversificare ma al contempo valorizzare le competenze cinquantennali della TESI.
MIEEG è un progetto nato dall’idea del fondatore, Angelo Minotti, per rispondere alla necessità di estendere significativamente l’autonomia di sistemi a batteria, per mezzo di un generatore elettrico miniaturizzato e ad alta potenza, alimentabile anche ad idrogeno.
La collaborazione con MIEEG prevede lo sviluppo del progetto “TMH2-LongEndurance” (Tesi-MIEEG-HydrogenHybrid LongEndurance), che porterà sul mercato una piattaforma utilizzabile su sistemi volanti o terrestri, con un peso massimo al decollo fino a 600 kg. Le dimensioni, pesi e volumi, della nuova piattaforma saranno definite nella prima fase del progetto. Il vantaggio sarà la versatilità e l’elevata autonomia del mezzo, con un powertrain 100% green energy.
Il microgeneratore MIEEG può fornire potenze elettriche in un ampio range. Si consideri che valori attorno ai 100kWe (necessari per una trentina di appartamenti italiani), sono caratterizzati da dimensione dell’ordine di una bottiglia di acqua da circa 1.5 l e attorno ai 12-15 kg di peso. Inoltre, può essere alimentato sia con idrocarburi che con idrogeno, potenzialmente proveniente anche da acque reflue, utilizzando ossigeno o aria come comburente. Tutto ciò permette di essere sartorializzato praticamente per tutte le situazioni in cui si necessiti energia elettrica (automobili, sistemi volanti, navali, esoscheletri, edifici, etc.).
In questo caso, il nuovo concept-ibrido “TMH2-LongEndurance (Tesi-MIEEG-HydrogenHybrid LongEndurance)” integra l’innovativo microgeneratore, ed il relativo serbatoio di idrogeno, in sostituzione ad una parte del pacco batterie originario, così da ottenere autonomia operativa significativamente maggiore rispetto al sistema full-electric.
“Il limite attuale della propulsione elettrica è l’autonomia, gli attuali accumulatori sono caratterizzati da una densità di energia ancora molto bassa, ciò limita le performance sia nella durata che nella capacità di payload. Per ovviare a questa criticità eravamo da tempo alla ricerca di alternative e MIEEG è certamente la soluzione – dichiara il CEO di TESI-. Ci siamo conosciuti al MAM di Grottaglie nel settembre 2021 ed abbiamo subito compreso le enormi potenzialità della proposta di MIEEG e quindi ben volentieri ci siamo offerti di collaborare per mutuo beneficio.
Il presente progetto ha come obiettivo quello di ridurre il pacco batterie, utilizzando il peso risparmiato per caricare idrogeno e permettendo quindi maggiore autonomia al sistema volante o terrestre. Un ulteriore vantaggio si riflette sulla sostenibilità ambientale, visto che i nostri mezzi utilizzeranno idrogeno”.
“Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto con TESI – spiega Angelo Minotti, Ceo e fondatore di MIEEG -. Loro sono una realtà importante, presente sul mercato da 50 anni, con una visione lungimirante, basata sull’avanzamento tecnologico. MIEEG imparerà e crescerà molto grazie a questa collaborazione, e per noi sarà una vera prova di maturità. Il loro progetto è entusiasmante; insieme potremo sviluppare un sistema in grado di ampliare l’autonomia di una piattaforma utilizzabile sia a terra che in aria, così da renderli più competitivi rispetto ai relativi sistemi a batteria. Questo consentirà anche di aumentarne il relativo payload, con evidenti vantaggi. Il sistema MIEEG, utilizzando idrogeno, sfruttando la stampa 3D per la realizzazione dei componenti, ed essendo specificatamente progettato per questo sistema, è caratterizzato da altissima efficienza, riducendo al minimo il relativo impatto ambientale, contribuendo quindi in maniera sostanziale alla lotta contro l’inquinamento”.
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…