Skip to content
blogofinnovation logo

BlogInnovazione

Primary Menu blogofinnovation logo

BlogInnovazione

  • Articolibloginnovazione.it è una piattaforma di divulgazione notizie inerenti l’innovazione. I nostri articoli sull’Innovazione informano, formano, chiariscono, approfondiscono temi e argomenti inerenti l’Innovazione. I nostri articoli sull’Innovazione sono redatti in redazione o in collaborazione con tecnici e consulenti esterni. L’informazione è quindi affidata a tutti i professionisti che richiedono un accredito stampa gratuito e ne gestiscono le proprie opere, con oneri e onori. Allegato ad ogni testo troverai le informazioni relative all’autore e l’archivio delle sue pubblicazioni. Una strategia di innovazione è un piano che organizza le tappe della crescita futura nel tentativo di soddisfare le esigenze dei clienti non soddisfatte. Illustrerà in dettaglio il valore aggiunto al prodotto/servizio nei prossimi mesi e dovrebbe far evolvere la tua attività per mirare meglio a una migliore esperienza del cliente. Un piano di innovazione consisterà nelle politiche, nei metodi di ricerca e nelle strategie necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. È essenzialmente un modello di business per la pianificazione dell’innovazione e sarà una guida per migliorare il capitale innovativo della tua azienda. L’innovazione non avviene solo; nasce da un ambiente curato che enfatizza lo sviluppo deliberato di nuove idee. Creare una mentalità innovativa efficace è essenziale per qualsiasi organizzazione che desideri creare un…
    • Idee Brillantibloginnovazione.it è una piattaforma di divulgazione notizie inerenti l’innovazione. I nostri articoli su idee brillanti, prodotti innovativi e innovazioni geniali. I nostri articoli sull’Innovazione sono redatti in redazione o in collaborazione con tecnici e consulenti esterni. L’informazione è quindi affidata a tutti i professionisti che richiedono un accredito stampa gratuito e ne gestiscono le proprie opere, con oneri e onori. Allegato ad ogni testo troverai le informazioni relative all’autore e l’archivio delle sue pubblicazioni. Una strategia di innovazione è un piano che organizza le tappe della crescita futura nel tentativo di soddisfare le esigenze dei clienti non soddisfatte. Illustrerà in dettaglio il valore aggiunto al prodotto/servizio nei prossimi mesi e dovrebbe far evolvere la tua attività per mirare meglio a una migliore esperienza del cliente. Un piano di innovazione consisterà nelle politiche, nei metodi di ricerca e nelle strategie necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. È essenzialmente un modello di business per la pianificazione dell’innovazione e sarà una guida per migliorare il capitale innovativo della tua azienda. L’innovazione non avviene solo; nasce da un ambiente curato che enfatizza lo sviluppo deliberato di nuove idee. Creare una mentalità innovativa efficace è essenziale per qualsiasi organizzazione che desideri creare un vantaggio competitivo…
    • Tutorial
  • Intelligenza Artificiale
    • CreativitàCosa sanno fare le macchine? Ci sono cose che le macchine non sapranno mai fare? In passato noi (gli umani) abbiamo più volte sottostimato la capacità delle macchine di svolgere attività complesse. Tra queste, le attività creative sono spesso ritenute una prerogativa umana. Sempre più spesso, però, le macchine agiscono creativamente e con il buon senso che imparano osservando gli umani. Che, a loro volta, capita non siano buoni insegnanti, trasmettendo i loro pregiudizi alle macchine stesse. Intelligenza artificiale e machine learning ricoprono oggi un ruolo fondamentale nella vita delle persone, grazie allo sviluppo di sistemi sempre più avanzati e ispirati alla maniera umana di pensare, agire, risolvere e creare. Proprio per questo, viene naturale chiedersi se sia lecito accostare un termine come creatività, così fortemente connotato dalla nostra sensibilità di esseri viventi, a qualcosa di artificiale come una macchina o un software. Per dimostrare che la creatività ci permetterà di restare sempre al centro dei processi di apprendimento automatico, ne andremo a esaminare le peculiarità e ogni causa di incompatibilità con altre forme di intelligenza.
    • CulturaNella cultura, l’espressione intelligenza artificiale richiama un immaginario scientifico (e fantascientifico) fatto di robot, supercomputer e tecnologie più o meno avanguardistiche; un mondo che ha un impatto massiccio su di noi, ma che resta sostanzialmente distaccato. Osservando l’intero fenomeno con altri occhi. L’intelligenza artificiale è una questione di cultura che oggi riguarda non solo la scienza ma la società nel suo complesso. Non è un fenomeno tecnico e tecnologico: è un fenomeno a tutti gli effetti culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente. Insomma, non è il futuro: è il qui e ora. L’IA «influenza gli stili di vita e la sfera privata delle persone, trasforma le organizzazioni, i sistemi sociali, gli Stati-nazione e l’economia globale. L’IA non è un progresso della tecnologia, bensì una metamorfosi di tutte le tecnologie». Senza indulgere nel tecno-ottimismo e senza farsi trascinare da visioni pessimistiche, Elliott indaga le enormi potenzialità così come gli enormi rischi insiti in questo intreccio di sistemi digitali e società, offrendo al lettore, attraverso il filtro della sociologia, uno sguardo lucido e inedito sul nostro presente. E sul nostro futuro.
    • EticaL’etica dell’intelligenza artificiale è una branca dell’etica che studia le implicazioni economiche, sociali e culturali dello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA). La filosofia, in merito alla questione di IA, svolge al giorno d’oggi un ruolo sempre più centrale nel dibattito internazionale. ll quale non si limita più, come un tempo, alla sola dimensione logico-teoretica del problema, ma si trova piuttosto obbligata ad affrontare in particolar modo le questioni etiche che sorgono: In particolare da quella che è definita da molti una delle più grandi rivoluzioni industriali della storia, identificata spesso con il nome di industria 4.0. Fondamentali divengono quindi temi e concetti come quello di affidabilità, legalità, etica e responsabilità. La filosofia deve porre la propria attenzione se vuole che l’esponenziale sviluppo tecnologico possa essere in futuro correttamente regolamentato e controllato. Sono perciò recentissime le iniziative nazionali, europee ed extraeuropee che per la prima volta si sono poste il problema. Regolamentare l’industria tecnologica ed, in particolar modo, il sempre più ampio mondo occupato dall’intelligenza artificiale.
    • EventiGli eventi di intelligenza artificiale ci hanno sempre affascinato. Penso che sia una delle più grandi opportunità che siamo riusciti a crearci, vista l’ampiezza degli ambiti di intervento in cui potrà darci una mano. Gli eventi nell’intelligenza artificiale sono uno strumento che permette di aumentare le capacità di calcolo, di analisi e di previsione a disposizione dell’essere umano. La macchina supporta, infatti, ragionamenti e sintesi grazie a pressoché infinite capacità derivate da supporti molto più performanti rispetto al passato.Le macchine posso sostituirci in lavori pesanti e ripetitivi, possono raccogliere e raggruppare quantità infinite di dati, possono aiutarci a ricordare, programmare, pulire, organizzare e molto altro ancora. Non deleghiamo la nostra capacità di decidere, ma ci prendiamo la libertà di creare e scegliere la cosa migliore in base ai calcoli che una macchina riesce a fare.Ridefinire il tema dell’etica del lavoro, rimettere in discussione il bilanciamento lavoro/vitaSempre più spesso, in questo periodo, sentiamo parlare dell’intelligenza artificiale, dei robot e dei rischi e delle minacce ad essi connessi.Io penso invece che la tecnologia sia solo uno strumento e che stia a noi, esseri umani, creatori delle macchine, dovremo essere in grado di preparare le macchine a restare uno strumento. Sempre meno, purtroppo,…
    • Governance
    • MedicinaL’applicazione dell’intelligenza artificiale ha un ruolo rilevante nel processo di digitalizzazione della sanità. Per migliorare percorsi di cura e gestione clinica delle malattie è necessario adottare le nuove tecnologie disponibili. Intelligenza artificiale e medicina: migliorare i percorsi di cura e la gestione clinica delle malattie, soprattutto croniche, con l’applicazione dell’intelligenza artificiale in medicina. Questo è possibile oltre che necessario, come ha dimostrato nell’ultimo anno lo stato di emergenza causato dalla pandemia da Covid 19. Nel 2020 all’attenzione pubblica si sono mostrate le criticità del Sistema Sanitario Nazionale, evidenziandone i limiti per quanto riguarda i rispettivi ruoli dell’Ospedale e del Territorio, spesso separati nel percorso di cura del paziente senza continuità assistenziale: l’ospedale oggi rimane infatti ancora al centro delle cure e il territorio risulta carente nelle risorse e nelle risposte alle esigenze cliniche soprattutto per le patologie croniche. L‘applicazione dell’intelligenza artificiale in medicina ha un ruolo rilevante in questo processo di digitalizzazione. Utilizzando le nuove tecnologie oggi disponibili, in cardiologia come in altre specializzazioni della medicina, l’obiettivo ambizioso è quello di controllare i pazienti da casa prevenendo le patologie, le riacutizzazioni, gli accessi in ambulatorio (incrementando le tele-visite), in pronto soccorso e riducendo i ricoveri. Per fare tutto questo è indispensabile…
    • RicercaDefinizione alla mano, l’Artificial Intelligence è il ramo della computer science che studia lo sviluppo e la ricerca di sistemi Hardware e Software dotati di specifiche capacità tipiche dell’essere umano (interazione con l’ambiente, apprendimento e adattamento, ragionamento e pianificazione), capaci di perseguire autonomamente una finalità definita, prendendo decisioni che fino a quel momento erano solitamente affidate alle persone. In altri termini, l’Intelligenza Artificiale è un campo di ricerca che studia la programmazione e progettazione di sistemi mirati a dotare le macchine di una o più caratteristiche considerate tipicamente umane. Proprietà, che variano dall’apprendimento alla percezione visiva o spazio-temporale. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale deve essere trattata combinando gli aspetti teorici a quelli pratici e operativi. Partendo dal significato di AI, in questa guida possiamo descrivere le principali tecniche di Intelligenza Artificiale (Machine Learning e Deep Learning su tutte), il funzionamento, le diverse applicazioni, le opportunità derivanti e il percorso di avvicinamento delle imprese italiane. Rispondendo a un roboante interrogativo finale: l’Artificial Intelligence è una minaccia o una necessità per l’uomo?
    • Sinergie
  • Informatica
    • Cyber Security
    • Digitale
    • eCommerce
    • Metaverso
    • Web3
  • Sostenibilità
  • Comunicati Stampa
    • BusinessWire
    • Cyber Security
    • Ricerche e Sondaggi
    • Sostenibilità
  • Informazioni
    • Informazioni
    • Chi Siamo
    • Comunicato Stampa
    • Contatti

automechanika

Autel
  • BusinessWire
  • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Ricerche e Sondaggi

AUTEL presenta le soluzioni di ricarica e le linee complete di prodotti per l’aftermarket automobilistico ad Automechanika e vince il premio per l’innovazione

15 Settembre 2022 Businesswire

FRANCOFORTE SUL MENO, Germania--(BUSINESS WIRE)--AUTEL (AUTEL EUROPE GmbH), fornitore leader di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici e di prodotti...

Cerca in BlogInnovazione

Tags

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • nft
  • cyber security
  • enea
  • innovazione medicale
  • Machine Learning
  • innovazione
  • evento innovazione
  • innovazione incrementale
  • IOT
  • blockchain
  • sostenibilità
  • cloud
  • innovazione sostenibilità
  • innovazione finanziamento
  • metaverso
  • google
  • Innovazione tecnologica
  • intelligenza artificiale
  • cyber attack
  • web3

Seguici su Twitter

@Blginnovazione

- 3 hours ago

El nuevo informe LexisNexis destaca las industrias innovadoras y las empresas innovadoras con mejor rendimiento del mundo https://t.co/hRAJve5QTd #innovationmomentum #innovationmomentum2023 #innovación #innovaciones @LexisNexisIP https://t.co/7kkKLM7BMM
h J R
@Blginnovazione

- 3 hours ago

Le nouveau rapport LexisNexis met en lumière les industries et les entreprises innovantes les plus performantes au monde https://t.co/BqmYG57RPh #innovationmomentum #innovationmomentum2023 #innovation #Innovations @LexisNexisIP https://t.co/NEmOwdaFnw
h J R
@Blginnovazione

- 3 hours ago

The new LexisNexis report highlights the world's top performing innovative industries and innovative companies https://t.co/tOc8cKrPCA #innovationmomentum #innovationmomentum2023 #innovation #Innovations @LexisNexisIP https://t.co/j41ZC0aNtT
h J R
@Blginnovazione

- 3 hours ago

新しい LexisNexis レポートは、世界で最も業績の良い革新的な産業と革新的な企業に焦点を当てています https://t.co/6vDEWJnETQ #innovationmomentum #innovationmomentum2023 #innovation #Innovations @LexisNexisIP https://t.co/G8LIx0MYIf
h J R
@Blginnovazione

- 3 hours ago

새로운 LexisNexis 보고서는 세계 최고의 혁신 산업과 혁신 기업을 강조합니다. https://t.co/1lnes5FQMr #innovationmomentum #innovationmomentum2023 #innovation #Innovations #혁신 @LexisNexisIP https://t.co/CDkvmjxcYp
h J R
@Blginnovazione

- 3 hours ago

Il nuovo rapporto LexisNexis evidenzia i settori innovativi e le aziende innovative più performanti al mondo - https://t.co/ZABcdHr1E7 #innovationmomentum #innovationmomentum2023 #innovation #Innovations @LexisNexisIP https://t.co/RwgGgtC9Gu
h J R
@Blginnovazione

- 19 hours ago

컴퓨터에 로컬로 ChatGPT를 설치하는 방법 https://t.co/5pLmJeIKdF #ChatGPT #chatgpt4 #chatbot #chatbots #인공 지능 https://t.co/j1QjsQYC8y
h J R
@Blginnovazione

- 19 hours ago

Comment installer ChatGPT localement sur votre ordinateur https://t.co/hKqKByd9eo #ChatGPT #chatgpt4 #chatbot #chatbots #intelligenceartificielle #intelligence_artificielle https://t.co/YXkPb7UbJq
h J R
@Blginnovazione

- 19 hours ago

ChatGPT をコンピューターにローカルにインストールする方法 https://t.co/s2IfDDv3TQ #chatGPT账号 #ChatGPT注册 #ChatGPTPlus https://t.co/GpiVlvXEFT
h J R
@Blginnovazione

- 19 hours ago

How to install ChatGPT locally on your computer https://t.co/W05tyZpWib #ChatGPT #chatgpt4 #chatbot #chatbots #artificialintellegence #Artificial_Intelligence https://t.co/txynac5J4Z
h J R
Follow @Blginnovazione

Archivio

Gigatech Gaming advertising

You may have missed

rapporto innovazione 2023
  • Articoli
  • Intelligenza Artificiale
  • Ricerca
  • Ricerche e Sondaggi

Il nuovo rapporto LexisNexis evidenzia i settori innovativi e le aziende innovative più performanti al mondo

25 Marzo 2023 BlogInnovazione.it
scarpa link
  • Articoli
  • Idee Brillanti

Idea Brillante LINK: la prima scarpa flip in assoluto e le migliori calzature per la vita urbana

24 Marzo 2023 BlogInnovazione.it
tango progetto
  • Comunicati Stampa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza Artificiale
  • Sinergie
  • Sinergie

Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

24 Marzo 2023 BlogInnovazione.it
reply logo
  • BusinessWire
  • Comunicati Stampa
  • Informatica
  • NFT
  • NFT
  • Ricerche e Sondaggi

REPLY: “Tutto può diventare un bene digitale” è il paradigma che risulta dalla ricerca “Digital Assets Trends” di Reply

24 Marzo 2023 Businesswire
innovazione chatgpt
  • Articoli
  • Creatività
  • Informatica
  • Intelligenza Artificiale
  • Ricerca
  • Tutorial

Statistiche chatbot ChatGPT nel 2023

23 Marzo 2023 Alexey Begin
© 2018-2022. CMP Idea
P.IVA IT08375360016.
Via Isonzo 23B, Pontirolo (BG)
info@bloginnovazione.it
Chi Siamo
Innovazione
Contattaci
Privacy Policy di BlogInnovazione.it
Invio Comunicato Stampa
Seguici
Copyright © All rights reserved. | CoverNews by AF themes.
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Se fai clic su "Accetta tutto" acconsenti all'uso dei cookie. Se fai clic su "Rifiuta tutto" rifiuti tutti i cookie. Se fai clic su "Impostazioni" puoi fornire un consenso condizionato. Privacy policy
ImpostazioniAccetta tuttoRifiuta tuttoLeggi Privacy Policy
Gestisci consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 months

Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".

cookielawinfo-checkbox-functional11 months

Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional".

cookielawinfo-checkbox-necessary11 months

Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".

cookielawinfo-checkbox-others11 months

Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Other.

cookielawinfo-checkbox-performance11 months

Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".

viewed_cookie_policy11 months

Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.

Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA