Comunicati Stampa

Sostenibilità: Leonardo confermata Global Compact LEAD dell’ONU

Nell’ambito della 76esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel corso dell’Uniting Business Live (20-22 settembre) Leonardo, per il secondo anno consecutivo, è stata riconosciuta Global Compact LEAD dell’ONU. Leonardo è l’unica tra le principali aziende globali del settore Aerospazio e Difesa ad essere inserita nel ristretto gruppo di aziende, complessivamente 37, che registra quest’anno la presenza di quattro società italiane.

Il riconoscimento viene assegnato alle società che si distinguono per l’impegno nella promozione dei Dieci Principi del Global Compact e nel contributo al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG). Nel 2020 Leonardo ha indirizzato ca. il 50% dei propri investimenti su obiettivi SDG e, rispetto a una media di investimenti annuali pari a circa 600-700 milioni di euro per il 2021-2022, si impegna a mantenere il 50% di questi allineati agli SDG, con impatti sul rafforzamento dei processi di innovazione e lo sviluppo della filiera, adottando un modello di rendicontazione quantitativa in grado di analizzare l’efficacia degli interventi di sostenibilità nel tempo.

Nel corso del 2021 Leonardo è stato un soggetto attivo del Global Compact partecipando all’Action Platform “Pace, Giustizia e Istituzioni forti” e ai gruppi di lavoro della CFO Taskforce, contribuendo allo sviluppo dell’SDG 16 Business Framework, uno strumento volto a promuovere il cambiamento strutturale nelle aziende rafforzando la cultura dell’integrità e la conduzione responsabile del business. Leonardo è inoltre tra i firmatari dei CFO Principles on integrated SDG investments and finance per la creazione di un mercato per gli investimenti e una finanza a supporto degli SDG. 

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Nel bilancio integrato 2020 di Leonardo, rispetto al tema delle performance ESG

(Environment, Social and Governance), è evidenziata l’importanza dell’implementazione di programmi di sviluppo e di partnership di medio-lungo periodo con le aziende della filiera – attraverso ad esempio la sensibilizzazione dei fornitori chiave su SDG e reporting –, oltre al mantenimento della certificazione ISO 37001:2016 “Anti-Bribery Management System”, alla riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030 e all’assunzione del 30% di donne sul totale delle assunzioni in area STEM. 

La conferma come Global Compact LEAD è parte di un percorso di sostenibilità che vede Leonardo leader a livello internazionale. Per il secondo anno consecutivo l’Azienda è stata riconosciuta leader nel settore Aerospazio e Difesa degli indici di sostenibilità Dow Jones e si è collocata nella fascia A, il livello più alto del Defence Companies Index on Anti-Corruption and Corporate Transparency (DCI) elaborato da Transparency International. Da ricordare, inoltre, l’inserimento nella “A List” di CDP (ex Carbon Disclosure Project) per la lotta al cambiamento climatico e l’inclusione, per la prima volta, nel Bloomberg Gender Equality Index (GEI) del 2021 in tema di parità di genere. 

​ 

Read More 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023