Comunicati Stampa

Genetec celebra la Giornata europea della protezione dei dati personali condividendo le migliori prassi di sicurezza fisica

Con l’obiettivo di promuovere la Giornata europea della protezione dei dati personali, Genetec Inc. (“Genetec”), provider d’eccellenza per le tecnologie di sicurezza unificata e pubblica, per la protezione delle operation e le soluzioni di business intelligence, desidera condividere le migliori prassi per aiutare i professionisti della sicurezza fisica a tutelare la privacy, i dati e garantire affidabilità senza compromettere la sicurezza.

La privacy dei dati è diventata una priorità assoluta a livello globale. Attualmente, nel 71% dei
Paesi sono in vigore leggi in questo ambito, e le aziende che non hanno adottato misure
adeguate si trovano a dover pagare sanzioni per decine di milioni di dollari. Nel settore della
sicurezza fisica, l’acquisizione di informazioni digitali come i filmati di sorveglianza, le foto e le
targhe è necessaria per aiutare a proteggere le persone e i beni e per fornire dati che si
rivelano molto utili a scopi commerciali.
“Sicurezza e privacy non si escludono a vicenda”, ha dichiarato Christian Morin, Chief Security
Officer di Genetec Inc. “Seguendo le migliori prassi e facendo sì che la privacy sia integrata
nelle soluzioni di sicurezza fisica, le aziende possono ottenere i più alti livelli di sicurezza
rispettando la privacy in conformità con le leggi”.
Le migliori prassi affinché i sistemi di videosorveglianza, controllo accessi e riconoscimento
automatico delle targhe soddisfino gli standard sulla privacy dei dati prevedono di:

Raccogliere e archiviare solamente i dati davvero necessari.

Grazie a semplici accorgimenti si può ridurre il rischio in caso di violazione dei dati. Valutate la possibilità di regolare il campo visivo di una telecamera in modo che non riprenda aree che non devono essere monitorate. Impostate protocolli per archiviare o eliminare automaticamente i dati sulla sicurezza fisica in
base alla loro rilevanza. Infine, controllate attentamente quali dati, quanti e per quanto tempo possono essere condivisi con altre organizzazioni.

Limitare l’accesso ai dati sensibili.

Concedete l’accesso ai dati solo a chi ne ha bisogno per il proprio lavoro e monitorate le attività per garantire che le informazioni identificative, come le immagini e gli eventi di accesso, siano utilizzate solo come previsto. Eseguite una revisione regolare dei diritti di accesso in modo che i privilegi siano in linea con le esigenze degli utenti.
L’utilizzo di un provider di identità, come Microsoft Active Directory, può anche contribuire a eliminare l’errore umano automatizzando i processi di aggiunta/rimozione degli account utente di sicurezza, di concessione dei diritti o di rimozione degli utenti che non lavorano più in azienda.

Anonimizzare automaticamente la raccolta dati.

Le nuove tecnologie possono limitare e proteggere automaticamente l’accesso ai dati personali. Valutate l’impiego di un sistema di mascheramento come KiwiVision™ Privacy Protector di Genetec che anonimizza automaticamente le immagini delle persone, permettendo di continuare la visione dei filmati di sorveglianza. Questa tecnologia offre un ulteriore livello di sicurezza poiché solo gli utenti autorizzati possono “sbloccare” e visualizzare i filmati non mascherati, mantenendo un audit trail.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Unificare le soluzioni di sicurezza.

Quando i sistemi di videosorveglianza, controllo degli accessi, gestione delle prove e altri sensori operano sotto un’unica piattaforma, diventa molto più facile accedere e gestire tutti i dati e creare rapporti provenienti da fonti diverse utilizzando un’unica interfaccia. Un sistema unificato semplifica il monitoraggio dello stato di salute del sistema e dei dispositivi e facilita gli aggiornamenti software e firmware che sono fondamentali per ridurre la minaccia di violazione dei dati.

Collaborare con partner certificati.

Assicuratevi che i vostri fornitori di sistemi siano adeguatamente certificati (standard ISO 27001 e 27017, certificazione di cybersecurity UL 2900-2-3 di livello 3 e conformità SOC2) e che sviluppino le loro tecnologie seguendo i principi della privacy. Un sistema di sicurezza fisica resiliente dal punto di vista informatico contribuirà a mantenere privati i dati raccolti dai dispositivi e dai sensori IoT attraverso la rete di sicurezza fisica.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023