L’adozione di un alveare è un regalo originale, da condividere con la propria dolce metà in occasione di San Valentino. Grazie alla tecnologia 3Bee, ogni adozione consente di proteggere da 1000 fino a 10 mila api e produrre fino a 5kg di miele. Per un anno intero, ogni giorno, i due innamorati potranno seguire direttamente dall’app di 3Bee tutti i parametri vitali delle api, leggere aggiornamenti regolari, guardare foto e video registrati in apiario direttamente dall’apicoltore. Dal calmo inverno alla turbolenta primavera, fino alla calda estate e alla progressiva ritirata autunnale l’apicoltore farà conoscere da vicino ai propri adottatori il super organismo alveare e tutte le meraviglie del mondo delle api.
I dati vengono inviati sull’app 3Bee consultabile in qualsiasi momento non solo dagli apicoltori che se ne prendono cura ogni giorno, ma anche da tutti coloro che decideranno di adottare uno o più alveari.
Pochi semplici step per un regalo originale da condividere con la propria metà
Regalare un alveare è semplicissimo. Sul sito di 3Bee è possibile scegliere l’apicoltore, l’alveare e, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, selezionare la fioritura da impollinare e quindi il miele da gustare. Con l’adozione si riceve il certificato di coppia personalizzato e le credenziali per accedere all’app 3Bee per monitorare a distanza il proprio alveare per un anno intero. Questo consente di instaurare un rapporto diretto tra apicoltore locale e consumatore finale.
Al termine della stagione apistica, sempre nel rispetto dei tempi di produzione delle api, i due innamorati riceveranno anche, direttamente a casa, un barattolo del miele scelto e prodotto dalle api dell’alveare adottato. Un miele 100% made in Italy e proveniente da filiera controllata. Sono oltre 40 le varietà di miele presenti sul sito: dal classico miele di millefiori e castagno fino ai mieli rari come il miele di ailanto e di rododendro. A questi si aggiunge anche il miele dell’amore: un miele di millefiori prodotto nel triangolo lariano del lago di Como.
Regalare un alveare non è solo un dono non convenzionale e fuori dagli schemi. È anche un’opportunità concreta di fare qualcosa di utile per l’ambiente e il nostro pianeta. Le api, infatti, sono importantissimi insetti impollinatori e dal loro lavoro quotidiano dipende circa il 70% delle colture alimentari e il 90% delle piante selvatiche. Indispensabili per la preservazione degli ecosistemi, ma sempre più a rischio a causa di cambiamenti climatici, abuso di agro farmaci, malattie, predatori e impoverimento degli habitat naturali.
Dall’anno della sua fondazione, nel 2017, 3Bee ha dotato quasi 2 mila apicoltori della sua tecnologia innovativa permettendo loro di intervenire in modo rapido e mirato sulle api, preservandone la salute e limitando la moria. In particolare, sono i sensori bio-mimetici installati nell’alveare che permettono di monitorare in qualsiasi momento direttamente dall’app di 3Bee peso, temperatura interna ed esterna, umidità e intensità sonora.
Il 2021 entrerà nella storia come anno che ha fatto registrare il triste record del maggior numero di alveari morti di fame. Le api in cerca di nettare hanno trovato fiori aridi e piante che hanno trattenuto la linfa a causa degli stress climatici, riducendo le scorte dell’alveare e provocando vere e proprie carestie. Grazie alla tecnologia di 3Bee, la mortalità si è ridotta di oltre il 50%.
Sostenere il prezioso lavoro degli apicoltori locali e diffondere consapevolezza sull’importante ruolo delle api per la biodiversità sono i valori che guidano da sempre 3Bee.
Scopri di più su www.3bee.com/regala-un-alveare/
3Bee è la startup agri-tech fondata nel 2017 da Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti per preservare le api dall’estinzione e migliorarne la qualità di vita. La startup ha sviluppato HiveTech, un alveare 4.0 che consiste in una rete di sensori IoT, i quali, posizionati all’interno dell’alveare, monitorano il benessere delle api permettendo agli apicoltori di ridurre i trattamenti, diminuire le visite nell’apiario. Dalla sua nascita 3Bee ha sviluppato una rete di 2.000 apicoltori in tutta Italia in cui ha installato i propri sensori e ha dato vita all’iniziativa “Adotta un Alveare” dedicata a privati e imprese. Per queste ultime ha ideato un programma di Corporate Social Responsibility (CSR) – Pollinate the Planet” – che dal suo lancio ha permesso di proteggere 150 milioni di api.
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…