Tradizionalmente, il pipettaggio manuale era il metodo principale utilizzato per HTS, ma era laborioso e soggetto a errori, rendendolo inadatto alla gestione di centinaia o migliaia di campioni. Con l’aumentare della domanda di metodi di screening più rapidi e affidabili, ALHS è emersa come la soluzione ideale. Queste piattaforme robotiche automatizzate possono gestire più campioni contemporaneamente ed eseguire precisi trasferimenti di liquidi con precisione al microlitro o al nanolitro.
L’automazione delle attività di gestione dei liquidi in HTS aumenta notevolmente la produttività. ALHS può preparare in modo efficiente micropiastre con composti di prova, campioni di controllo e reagenti, riducendo il tempo necessario per impostare gli esperimenti. Inoltre, possono eseguire diluizioni seriali, consentendo ai ricercatori di valutare simultaneamente un’ampia gamma di concentrazioni. Di conseguenza, gli scienziati possono vagliare migliaia di campioni o composti in una frazione del tempo necessario con i metodi manuali.
La velocità e l’efficienza di ALHS in HTS hanno rivoluzionato la ricerca in ambito farmacutico. Le aziende farmaceutiche e gli istituti di ricerca possono ora vagliare rapidamente vaste librerie chimiche rispetto a specifici bersagli biologici, identificando più rapidamente potenziali farmaci candidati. Questa accelerazione nelle prime fasi dello sviluppo del farmaco ha un effetto a cascata, accelerando l’intera pipeline e portando i potenziali trattamenti ai pazienti più velocemente.
Nella ricerca genomica, la gestione automatizzata dei liquidi svolge un ruolo cruciale nell’elaborazione di campioni di DNA e RNA. HTS consente ai ricercatori di analizzare l’espressione genica, identificare variazioni genetiche ed eseguire studi di genomica funzionale su larga scala. La precisione di ALHS garantisce che i volumi dei campioni siano coerenti, riducendo al minimo le variazioni e generando dati di alta qualità per analisi genomiche complete
Il ruolo di ALHS in HTS si estende oltre la scoperta di farmaci e la genomica. In campi come la proteomica, i ricercatori possono eseguire screening proteici su larga scala, facilitando l’identificazione di potenziali biomarcatori e bersagli terapeutici. Inoltre, la gestione automatizzata dei liquidi consente analisi basate su cellule ad alto rendimento, contribuendo ai progressi nella biologia cellulare e nella medicina personalizzata.
Man mano che cresce la domanda di metodi di screening efficienti ed economici, il futuro di ALHS in HTS sembra promettente. I progressi tecnologici porteranno probabilmente a sistemi ancora più sofisticati e integrati che si interfacciano perfettamente con altre apparecchiature di laboratorio. Inoltre, l’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning può ottimizzare ulteriormente i protocolli di screening, rendendo l’analisi dei dati più rapida e accurata.
In conclusione, i sistemi automatizzati di gestione dei liquidi sono diventati strumenti indispensabili per accelerare la scoperta attraverso lo screening ad alto rendimento. Semplificando la gestione di campioni e composti con precisione ed efficienza, ALHS consente ai ricercatori di analizzare vasti set di dati ed esplorare nuove strade di ricerca. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, questi sistemi automatizzati continueranno a guidare il progresso scientifico, promuovendo l’innovazione e spingendo i confini della conoscenza in varie discipline scientifiche.
BlogInnovazione.it
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…
Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…