Comunicati Stampa

Misurare e prevedere il traffico cittadino con uno sciame di droni

Il gruppo di scienziati dell’EPFL ha creato un sistema in grado di misurare il traffico cittadino, trovare le cause della congestione e fornire soluzioni utili alla gestione del traffico

Le tecnologie digitali sono entrate a far parte del vissuto quotidiano e oggi iniziano a dare una mano anche alla gestione urbana. Uno degli ambiti di applicazione è Il traffico cittadino. Tuttavia, gli strumenti attuali, seppure evoluti, possono monitorare la situazione complessiva: ma come fare per risolvere eventuali ingorghi o problemi ?

Le città stanno diventando progressivamente sempre più smart.

È qui che entra in campo CityDronics, soluzione di monitoraggio evoluta nata dal lavoro dell’Urban Transport Systems Laboratory del Politecnico federale di Losanna (EPFL).

Un gruppo di scienziati del laboratorio, guidati dal professor Nikolas Geroliminis, ha utilizzato sciami di droni per raccogliere dati sul traffico urbano con un’accuratezza e una precisione senza precedenti. I droni, spiega il ricercatore Manos Barmpounakis “offrono un’eccellente visibilità, possono coprire vaste aree e sono relativamente convenienti. Inoltre, offrono una maggiore precisione rispetto alla tecnologia GPS ed eliminano i pregiudizi comportamentali che si verificano quando le persone sanno di essere osservate. E utilizziamo i droni in un modo che protegge l’identità delle persone”.

Articoli correlati
I dati aerei raccolti vengono analizzati attraverso algoritmi, per identificare le fonti di congestione, elaborare raccomandazioni per alleviare o prevenire problemi complessi.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

LUTS ha testato la validità del suo metodo in una serie di esperimenti nel corso degli anni in Grecia e in Svizzera. L’ultimo test – il più grande – si è svolto quest’anno a Nairobi, in Kenya. Il team ha impiegato una flotta di 10 droni che ha sorvolato un perimetro di 1,5 km 2 , lungo due viali che portano al quartiere centrale degli affari, al mattino e al pomeriggio nelle ore di punta. Durante 4 giorni hanno raccolto una serie di dati, che ora devono essere analizzati per estrarre i modelli di traffico.

“L’esperienza di Nairobi è unica, non solo in termini di dimensioni, ma anche di volo in un ambiente molto impegnativo”, aggiunge Barmpounakis. “Nairobi è una delle città più congestionate al mondo ed è molto difficile modellare e monitorare il traffico”. Allo stesso tempo, il laboratorio ha ricevuto una sovvenzione Innosuisse per condurre più esperimenti e spingere la loro tecnologia, CityDronics, verso una soluzione commerciabile.

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel per il calcolo delle medie: Tutorial con esempi, seconda parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

2 Ottobre 2023

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023