Comunicati Stampa

Beni culturali: tecnologie laser per monitorare affreschi in Umbria

Progetto “Save the Beauty” in soccorso anche di un capolavoro di Raffaello a Perugia

Monitorare gli affreschi del complesso monumentale di San Bevignate e la “Trinità e Santi” di Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo a Perugia con tecniche laser di scansione tridimensionale e fluorescenza, studiando anche la composizione dei colori e dei materiali utilizzati.

È quanto hanno realizzato i ricercatori ENEA del Centro Ricerche di Frascati nell’ambito della campagna di valorizzazione dei beni culturali “Save the Beauty”, ideata dalla giornalista Monica La Torre e finanziata dalla testata giornalistica Umbria24 e dalla Regione dell’Umbria con il supporto dell’assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia.

Nei due siti sono stati utilizzati due laser scanner prototipali: uno equipaggiato con tre fasci laser in grado di rilevare puntualmente informazioni di struttura e colore dell’opera d’arte, l’altro con laser ultravioletto per lo studio dei materiali costituenti la superficie ed il monitoraggio di attacchi biologici.

“Il lavoro eseguito ha permesso sia di studiare i materiali ed i colori di cui sono composti gli affreschi, sia di stabilire un anno zero rispetto al monitoraggio delle opere di cui ora conosciamo lo stato di salute attuale e che potremo osservare costantemente negli anni a venire”, spiega Massimiliano Guarneri ricercatore del Laboratorio ENEA di Diagnostiche e metrologia dell’ENEA e coordinatore del team che ha visto impegnati i colleghi Luisa Caneve, Valeria Spizzichino, Massimo Francucci, Massimiliano Ciaffi e Marco Pistilli.

I primi dati raccolti hanno portato alla realizzazione di due applicazioni per dispositivi mobili, realizzati dalla società Oniride, che supportano il visitatore nella lettura degli affreschi ed utilizzate anche sul totem interattivo a San Bevignate.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
“Uno degli obiettivi prefissati era quello di rendere dinamica la visione degli affreschi, agevolando  la visione del complesso, anche delle parti più alte, altrimenti impossibili da osservare”, conclude Guarneri.

“Il progetto acquista particolare importanza per il fatto che l’amministrazione comunale del capoluogo umbro sarà soggetto capofila della rete dei siti templari europei: in quest’ottica, l’intervento su San Bevignate acquisisce centralità e rilievo transnazionale”, ha sottolineato l’ideatrice del progetto “Save the Beauty”, Monica La Torre, in occasione della riapertura della Cappella di San Severo dopo il restauro. “Anche i contatti già avviati con la facoltà di Ingegneria dell’ateneo perugino per un confronto su indagini diverse già effettuate sul sito, viaggiano in tal senso ed aprono una stagione di ulteriori ricerche e approfondimenti. Il tutto, si spera destinato a contribuire in modo fondamentale alla salvaguardia del complesso monumentale, coerentemente con la natura no-profit alla base del progetto”, conclude La Torre.

Raffaello dipinse l’affresco della Cappella di San Severo negli anni 1505-08, lasciandolo però incompiuto. Dopo la morte dell’artista urbinate nel 1520, questa sua unica opera rimasta in città fu completata dal suo maestro Pietro Perugino, ormai anziano.

Per maggiori informazioni

Massimiliano Guarneri, ENEA – Laboratorio Diagnostiche e Metrologia, del Centro Ricerche di Frascati – massimiliano.guarneri@enea.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023