Articoli

Inspect collabora con Ronin per potenziare l’innovazione Multi-Chain

Inspect , leader nella tecnologia Web3 e NFT, offre agli utenti un’analisi approfondita del sentiment sociale, svela con orgoglio un’alleanza rivoluzionaria con Ronin .

La collaborazione mira a integrare gli NFT basati su Ronin con la vision di Inspect, con l’obiettivo di sviluppare un ambiente diversificato e inclusivo.

Inspect e Ronin avviano una partnership per innovare e potenziare il mercato multi-chain.

Cos’è Multichain?

Multichain è un protocollo open source del tipo cross-chain router (CRP) che consente agli utenti di fare bridge di token tra le blockchain. Il progetto è stato fondato nel luglio 2020 e, da allora, ha cambiato nome in Multichain. Binance ha anche fornito 350.000 dollari a Multichain come parte del suo programma di accelerazione e Binance Labs ha condotto un round di investimento da 60 milioni di dollari. Questo round comprendeva la Tron Foundation, Sequoia Capital e IDG Capital.

Multichain supporta più di 42 catene, tra cui BNB Smart Chain, Fantom e Harmony. Gli utenti possono trasferire i loro asset senza interruzioni tra le blockchain, grazie ai Cross-Chain Bridge e ai Cross-Chain Router. Multichain ha anche un token di governance, chiamato MULTI, per permettere ai titolari di partecipare al futuro meccanismo di governance del progetto.

Come funziona Multichain?

In sostanza, Multichain usa due metodi per fare bridge dei token. In primo luogo, utilizza degli smart contract per bloccare i token su una blockchain e coniare dei wrapped token su un’altra blockchain. Quando non è possibile, utilizza una rete di pool di liquidità tra le varie catene per scambiare i token. In genere, tutto ciò può essere fatto in meno di 30 minuti senza slippage.
Multichain supporta le reti Ethereum Virtual Machine (EVM) e una selezione di reti blockchain che utilizzano tecnologie diverse come Cosmos e Terra. Multichain offre anche un servizio di bridging analogo per NFT (Token Non Fungibili). I progetti che vogliono usufruire del bridging dei propri token, possono lavorare insieme a Multichain per emetterli sulle nuove blockchain. Questo servizio è gratuito e può essere completato in meno di una settimana.
Per agevolare tutto questo lavoro, Multichain ha una rete di nodi del tipo Secure Multi Party Computation (SMPC) gestiti da varie entità. Diamo un’occhiata in dettaglio.

Bridging

Durante il trasferimento tra diverse catene, Multichain utilizza un meccanismo standard di crypto pegging per alcune monete e token. Immagina di voler fare bridge di BNB da BNB Smart Chain a Ethereum. Multichain bloccherà i tuoi BNB in uno smart contract su BNB Smart Chain e poi conierà un token BNB peggato (ancorato) su rete Ethereum. Questo sarà fatto con un rapporto 1:1. Questa opzione rappresentava il servizio originale offerto da Multichain, quando operava come Anyswap.

Pool di liquidità

Non può essere fatto bridge di tutti i token, tramite il metodo MPC descritto sopra. Alcuni token, ad esempio USDC, esistono già nelle loro forme native su più blockchain. In questo caso per fare bridge dei tuoi asset, dovrai scambiare le tue monete.

Come sempre, lo swapping (scambio) necessità di liquidità. Quando vuoi una moneta, dovrai effettuare un trade con qualcuno, questo può avvenire grazie alle pool di liquidità. Altri utenti possono fornire i loro token sotto forma di liquidità in cambio di una quota sulle commissioni di trasferimento.

Articoli correlati

Partnership

Gli utenti avranno la possibilità di addentrarsi in collezioni accattivanti, che spaziano dalla consolidata Axie Infinity , icona del settore, a quelle emergenti come Genkai di CyberKongs. In collaborazione con Ronin, Inspect mira ad espandere la propria portata e coltivare un ecosistema più diversificato e interconnesso. Questa collaborazione consente a entrambe le parti di sfruttare le competenze, le risorse e la tecnologia combinate per incentivare l’adozione e migliorare l’esperienza degli utenti per le rispettive comunità.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Jeff Zirlin, co-fondatore di Ronin Network, Sky Mavis , ha dichiarato: “Inspect è uno strumento vitale per misurare le dimensioni e la forza delle comunità NFT. Siamo orgogliosi che Ronin si unisca alla piattaforma e siamo entusiasti di iniziare a scavare nei dati prodotti”.

Obiettivi partnership con Ronin:

Integrando gli NFT basati su Ronin nella piattaforma Inspect, miglioriamo l’accessibilità della catena e offriamo agli utenti di Inspect l’opportunità di esplorare un nuovo ecosistema NFT.
Esponi gli utenti di Inspect ai leader di pensiero all’interno dell’ecosistema Ronin, consentendo loro di approfondire la loro comprensione dello spazio
Ulteriore adozione di NFT e blockchain attraverso la cooperazione su iniziative educative e lo studio di nuovi casi d’uso per promuovere il progresso dei mercati Web3

Allan Satim, Responsabile dello sviluppo aziendale di Inspect, ha dichiarato: “La nostra partnership con Ronin segna un momento cruciale nell’evoluzione degli NFT e della tecnologia Web3. Insieme, stiamo sbloccando nuove dimensioni di creatività e accessibilità nello spazio NFT. Questa alleanza incarna il nostro costante impegno a potenziare la nostra comunità con un’esperienza NFT più ricca e inclusiva. Attendiamo con impazienza questo viaggio di esplorazione e innovazione con Ronin, poiché portiamo avanti entusiasmanti opportunità e promuoviamo un legame ancora più forte all’interno dell’ecosistema NFT”.

Inspect

Inspect rappresenta la piattaforma definitiva per navigare nel panorama dinamico delle criptovalute, sfruttando le capacità di Web3 Social Intelligence. Basato su una tecnologia all’avanguardia, Inspect offre modi semplici per interagire con la tua comunità di criptovalute, monitorare la crescita della comunità e rimanere al passo con le figure influenti del settore. Questo strumento completo di analisi sociale fornisce ad artisti, investitori e appassionati informazioni indispensabili sul mercato delle criptovalute, consentendo loro di prendere decisioni informate e stare al passo con le tendenze del settore.

Ronin

Ronin Network è stato costruito sulla base di cinque anni di apprendimenti da Axie Infinity e guidato dalla consapevolezza che l’infrastruttura di gioco deve essere costruita da coloro che ne hanno più bisogno, tenendo conto delle proprie esigenze. Ronin è dotato di una fervida comunità, royalties per i creatori applicate dal protocollo e milioni di utenti di portafoglio esistenti, che lo rendono il posto migliore per lanciare un gioco Web3.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023