Articoli

Un robot in grado di muoversi su terra e in acqua, grazie agli arti che si trasformano

Immaginiamo di poter trasformare le nostre gambe in pinne prima di saltare in acqua. I ricercatori di Yale hanno creato un robot che realizza questa impresa attraverso un processo che hanno soprannominato “morfogenesi adattiva”.

 

Il progetto è descritto nell’edizione del 12 ottobre di Nature ed è presente sulla copertina del numero.

Il robot, ART (Amphibious Robotic Turtle), prende ispirazione dalle tartarughe acquatiche e terrestri, un gruppo la cui documentazione fossile copre oltre 110 milioni di anni.

 

Morfogenesi adattiva

Il robot è dotato di arti che si trasformano grazie alla morfogenesi adattiva e quindi possono adattare la loro forma, rigidità e comportamento all’ambiente. Gli arti utilizzano materiali a rigidità variabile e muscoli artificiali per trasformare la loro forma durante il passaggio da un ambiente all’altro. Nel suo stato con le gambe, ART può attraversare la terra con una varietà di andature terrestri a quattro zampe. Dopo aver raggiunto uno specchio d’acqua, ART può quindi trasformare le sue gambe in pinne, consentendogli di nuotare con andature acquatiche basate su portanza e resistenza.

 

ART si differenzia dagli altri robot anfibi sfruttando l’adattamento della forma per utilizzare le stesse parti per la propulsione sia in acqua che in terra. Altri approcci aggiungono più meccanismi propulsivi allo stesso robot, utilizzandone uno diverso in ciascun ambiente, il che può portare a inefficienze energetiche. 

Articoli correlati

 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Applicazioni di ART

Le potenziali applicazioni sono numerose. Il laboratorio di Kramer-Bottiglio si è concentrato su applicazioni che includono il monitoraggio degli ecosistemi lungo le coste, il supporto dei subacquei e l’agricoltura oceanica. Il robot aiuterà anche i ricercatori a studiare la fisica della locomozione nella complessa zona di surf – dove onde, correnti e torbidità rendono particolarmente difficile la navigazione per i dispositivi robotici – e altre zone di transizione ambientale.

 

Ricercatori

La ricerca è stata fatta presso la Yale University, Robert Baines, Sree Kalyan Patiballa (attuale affiliazione, University of Alabama), Joran Booth, Luis Ramirez, Thomas Sipple e Andonny Garcia; e dalla West Chester University, Frank Fish.

 

 

Redazione BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023