Comunicati Stampa

Energia: rinnovabili, al via super laboratorio sui materiali avanzati

ENEA realizzerà un laboratorio virtuale che sfrutta le potenzialità del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale per la ricerca su materiali innovativi destinati agli impianti di energia rinnovabile. Questa attività rientra nel progetto europeo IEMAP, che conta su un finanziamento di 4,5 milioni di euro da parte MiTE nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione internazionale Mission Innovation.

Il laboratorio sarà in grado di accelerare il processo di analisi dei dati sperimentali, per identificare i materiali innovativi, rinnovabili e le soluzioni tecnologiche più adatti per l’applicazione in campo energetico. Sarà costituito da quattro componenti fondamentali: un’infrastruttura computazionale (intelligenza artificiale e supercalcolo) basata sul supercomputer di ENEA CRESCO6 e tre infrastrutture sperimentali dedicate a batterie, elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde e fotovoltaico, tre aree tematiche centrali nel processo di transizione energetica del nostro Paese.

Per realizzare questa avanzata architettura informatica, ENEA collaborerà con Cnr, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e RSE che metteranno a disposizione laboratori e infrastrutture sperimentali e computazionali distribuite su tutto il territorio nazionale.

Batterie

Nel caso delle batterie, le linee di attività riguarderanno i nuovi materiali per gli elettrodi (catodo e anodo) e per gli elettroliti. L’obiettivo è quello di aumentare la densità di energia, migliorare la sicurezza, ridurre il costo e allungare il ciclo e la durata di vita delle batterie. I ricercatori svilupperanno, inoltre, inchiostri per la produzione degli elettrodi mediante stampa rotocalco e un processo di recupero sostenibile di materiali dalle batterie a fine vita.

Elettrolizzatori

Per quanto riguarda gli elettrolizzatori, il progetto prenderà in considerazione i materiali sia per quelli a bassa temperatura (<100°C) che quelli ad alta temperatura (600-900°C), mentre nel caso del fotovoltaico, il laboratorio IEMAP punterà allo sviluppo di celle solari innovative a film sottile di perovskite, di metodologie e tecniche sostenibili di recupero di materiali da pannelli fotovoltaici a fine vita, ma anche di sistemi ibridi e integrati fotovoltaico-accumulo per la gestione dell’intermittenza della fonte solare.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Il laboratorio farà parte del nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, proposto dall’INFN, che vede riuniti oltre cinquanta membri provenienti dal mondo della ricerca scientifica e dell’industria italiane.

Redazione BlogInnovazione.it

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023