The Line è un progetto Saudita per la costruzione di una città, composta da un edificio nel deserto che si estenderà per 106 miglia (170 km) e alla fine ospiterà nove milioni di persone.
Questa città futuristica, parte del progetto Neom, sarà costruita nel nord-ovest del paese del Golfo, vicino al Mar Rosso, secondo un annuncio del principe ereditario del regno Mohammed bin Salman.
Inizialmente previsto per il completamento nel 2025, il principe ereditario insiste che l’ambizioso progetto sia sulla buona strada. Ha anche affermato che l’obiettivo è rendere l’Arabia Saudita una potenza economica attirando più cittadini nel paese. Detto questo, i funzionari sauditi affermano di non avere intenzione di revocare il divieto del regno sull’alcol, anche in questa città.
Il design compatto della città farà in modo che i residenti possano raggiungere tutto ciò di cui hanno bisogno – case, scuole e luoghi di lavoro – in cinque minuti a piedi. Una rete di passerelle a diversi livelli collegherà gli edifici. La città sarà senza strade né automobili. Un treno espresso passerà da un’estremità all’altra in 20 minuti e la linea funzionerà esclusivamente con energia rinnovabile, senza emissioni di CO₂. Gli spazi urbani aperti e l’incorporazione della natura garantiranno la qualità dell’aria.
Il principe ereditario ha parlato di un cambiamento radicale nella pianificazione urbana: comunità verticali a strati che sfidano le grandi città orizzontali e piatte, tradizionali, oltre a preservare la natura, migliorare la qualità della vita e creare nuovi modi di vivere. Tuttavia, secondo documenti riservati trapelati al Wall Street Journal , lo staff del progetto è preoccupato se le persone vogliano davvero vivere così vicine. Temono inoltre che le dimensioni della struttura possano alterare il flusso delle acque sotterranee nel deserto e influenzare il movimento di uccelli e animali.
L’ombra è anche una sfida per la costruzione. La mancanza di luce solare all’interno dell’edificio alto 500 metri potrebbe rivelarsi dannosa per la salute. La CNN scrive che mentre alcuni critici dubitano che sia anche tecnologicamente fattibile, altri hanno descritto The Line come “distopico”. L’idea è così grande, stravagante e complicata che, secondo quanto riferito, gli stessi architetti ed economisti del progetto non sono sicuri che diventerà realtà, scrive The Guardian .
Anche i gruppi per i diritti umani sono critici nei confronti del progetto Neom, sostenendo che la popolazione locale nel nord-ovest viene sfollata con violenze e minacce. Democracy for the Arab World Now (DAWN) afferma che 20.000 membri della tribù Huwaitat sono stati sfollati senza un adeguato risarcimento. L’Arabia Saudita è stata a lungo criticata per le violazioni dei diritti umani. Lo sforzo di sfollare con la forza la popolazione originaria viola tutte le norme e le regole della legislazione internazionale sui diritti umani, afferma la direttrice di DAWN Sarah Leah Whitson.
Inoltre, i datori di lavoro controllano ancora il movimento e lo status legale dei migranti nel paese attraverso il sistema della kafala, che è stato descritto come schiavitù moderna. Secondo HRW , è diffuso che i passaporti vengano confiscati e gli stipendi non vengano pagati. I lavoratori ospiti che lasciano i loro datori di lavoro senza permesso possono essere incarcerati e deportati.
In vista della conferenza sul clima COP26 dello scorso autunno, bin Salman ha lanciato un’iniziativa verde per la nazione del deserto, con l’obiettivo di zero emissioni entro il 2060. La ricercatrice del Cambridge College Joanna Depledge, esperta di negoziati sul clima, ritiene che l’iniziativa non regga scrutinio. Il progetto Neom, che include il piano urbanistico “The Line”, nasce dall’idea di rendere l’Arabia Saudita meno dipendente dal petrolio. Tuttavia, l’Arabia Saudita sta aumentando la sua produzione di petrolio; secondo Bloomberg , il ministro dell’Energia ha dichiarato che il Paese pomperà petrolio fino all’ultima goccia.
BlogInnovazione.it
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…
Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…