Articoli

Idea Brillante: LUCILLA è la prima Lampada portatile contro le zanzare

MB Lighting Studio comunica il lancio, sulla piattaforma Kickstarter, dell’innovativa lampada portatile contro le zanzare: LUCILLA.

I “ragazzi” di MB Lighting Studio sono entusiasti di presentare una novità assoluta nel campo delle lampade portatili.

LUCILLA, la prima lampada portatile contro le zanzare.

Lancio sulla piattaforma Kickstarter il 20 Settembre.

Il prodotto Innovativo Lucilla

Grazie al suo sistema sonico integrato a frequenza variabile, LUCILLA promette di tenere lontane le zanzare in un raggio di 3 mt all’aperto, e all’interno di una stanza di media metratura. Il sistema sonico integrato a frequenza variabile, è stato realizzato in collaborazione con Light-Cube, naturale spin-off dell’Università di Padova.
L’uso del sistema sonico integrato, è assolutamente innocuo e non fastidioso per gli umani e gli animali domestici. Infatti, lavorando a bassa frequenza, riproduce le vibrazioni dei battiti d’ali della zanzara maschio, che notoriamente non sono per nulla gradite alle femmine (che sono quelle che pungono). La frequenza variabile, inoltre, non permette all’insetto di abituarcisi e questo rende la sua efficacia inalterata nel tempo. 

Caratteristiche

Pur riconoscendo che la novità più eclatante sia questa sua importantissima funzione, LUCILLA sorprende anche per altre caratteristiche che la rendono davvero unica.
Il sistema di aggancio magnetico del diffusore di luce superiore (optional) permette all’utente di fissarlo con un semplice click (funziona anche senza diffusore), così da poter personalizzare la lampada come meglio crede, che si tratti di usarla all’aperto o all’interno dell’abitazione. 
Un altro potente magnete posto sulla base e un disco in metallo adesivo (in dotazione) la rende sicura contro cadute accidentali, causate ad esempio da uno scossone in barca o in camper mentre si è in viaggio.
Le funzioni luce di Lucilla non sono certo da meno. 14W di potenza, 2 accensioni touch RGB+White Light (modulabile), durata di carica fino a 10 ore, tempo di ricarica 3/4 ore.

Articoli correlati

Dichiarazioni

“Finora, abbiamo sempre sviluppato idee e progetti per i nostri clienti. Con Lucilla abbiamo deciso di intraprendere la strada del crowdfunding – spiega il designer del prodotto Mauro Bertoldiniuna strada forse piu’ complicata, ma che sa dare anche grandi soddisfazioni. A noi piacciono le sfide, e questa idea è nata quasi per caso durante un’escursione fatta con un collega ed amico nella quale siamo stati letteralmente presi d’assalto dalle zanzare, e ci siamo chiesti ‘perchè non lavorare su questo?’ e progettare una lampada potente, sicura, ed efficiente che riesca nell’intento di renderci finalmente liberi da questi fastidiosi e pericolosi insetti. Poi abbiamo integrato, su Lucilla, tutto il meglio che si possa desiderare da una lampada portatile, si può usare come si desidera e portare ovunque. Ora contiamo sull’interesse delle persone per aiutarci a portare a termine questo progetto nel quale abbiamo messo tantissimo impegno e risorse. Con Lucilla abbiamo raggiunto la soddisfazione di aver progettato la lampada (quasi) perfetta. Anche perchè, secondo noi, la perfezione assoluta non esiste” conclude Bertoldini.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023