Comunicati Stampa

PerformIA è il Festival dell’Intelligenza artificiale: a Firenze 23 e il 24 settembre #SAVETHEDATE

PerformIA è il festival dedicato all’intelligenza artificiale ed alle sue possibili espressioni.

La sinergia tra uomo e macchina è sempre più parte integrante della nostra società. PerformIA nasce con l’obiettivo di integrare alla creatività umana degli algoritmi di Intelligenza Artificiale che possano esaltarla. Per farlo abbiamo scelto di allontanarci apparentemente dal più naturale mondo del business, abbracciando l’arte nelle sue molteplici declinazioni.

Da questa idea è nato un laboratorio creativo in cui i data scientists hanno affiancato degli artisti provenienti da settori diversi e da cui è nato un confronto dinamico che ha portato alla nascita di tre progetti nel mondo della musica, del teatro e dell’arte visiva, di cui sono state protagoniste tre intelligenze artificiali.

L’evento, in programma il 23 e il 24 settembre presso la Fondazione Zaffirelli, unisce in un laboratorio creativo di performance e workshop, le espressioni dell’intelligenza artificiale applicate al mondo di arte, cultura e spettacolo.

L’agenda di PerformIA

PerformIA è l’occasione per vedere data science e arte performativa lavorare sinergicamente. Dal loro confronto sono nati tre progetti nel mondo della musica, del teatro e dell’arte visiva, di cui sono state protagoniste tre intelligenze artificiali:

  • La Macchina del Collage con Giuseppe Ragazzini, pittore, illustratore e artista visivo;
  • De_Sidera con Nàresh Ran, musicista e produttore;
  • MetaMoreFaces con Interazioni Elementari, compagnia teatrale.

Alla triade iniziale del progetto si aggiungono anche:

  • AION COLLECTIVE: collettivo sonoro impegnato nella sonificazione di spazi reali e digitali.
  • THE CURATORS MILAN: collettivo artistico di arte visiva.

Grandi novità per questa seconda edizione: oltre alle performance serali che prenderanno vita nella maestosa sala della musica presso la fondazione Zaffirelli, sarà possibile visitare il Metaverso di Polaris Engineering Spa tramite appositi visori messi a disposizione dei visitatori, che potranno così godersi un’esperienza totalmente immersiva tra le opere degli artisti protagonisti del festival. L’esperienza immersiva si sviluppa grazie al supporto di Wunderman Thompson Italia, che sarà presente con Polaris sul palco dell’iniziativa per raccontare gli sviluppi di questo ambizioso progetto.

Il Metaverso Polaris è stato realizzato interamente da WT che insieme all’azienda ed agli artisti ha creato e allestito gli spazi virtuali in cui esporre le prestigiose opere degli artisti. Il progetto vedrà un’ulteriore implementazione e sviluppo di nuove aree durante il corso del prossimo anno, diventando a tutti gli effetti uno dei touchpoint digitali di Polaris.

Informazioni utili

L’ingresso al Festival è gratuito, previa registrazione sull’apposito form al sito www.performiafest.com  

PerformIA è un evento originale organizzato e promosso da Polaris Engineering Spa, con il patrocinio del Comune di Firenze. I partner: IA Spiegata Semplice; Fondazione Zeffirelli | FASI; Polo Tecnologico Navacchio; LABA; Murate Idea Park; Sinaptic Eventi.

Il programma del festival
Venerdì, 23 settembre 2022

Ore 10:30 – Welcome | PerformIA Start Manifestazione
Paolo Attanasio, Alessandro Cenerini, Michele Marchioni
C.D.A. Polaris Engineering S.p.a

Ore 10:45 – La macchina di PerformIA fest
Roberta Cintura – CMO Polaris Engineering S.p.a

Ore 10:55 – Fondazione Zeffirelli: la diffusione della cultura delle arti performative
Laura Tabegna – Assistenza alla Direzione Fondazione Zeffirelli

Ore 11:05 – Intervento istituzionale
Dott.ssa Cecilia Del Re
Assessore innovazione tecnologica, sistemi informativi & Smart City Comune di Firenze

Ore 11:15 – The Metaverse Experience
Marco Papale – Head of Innovation Wunderman Thompson Italia

Articoli correlati

Ore 11:25 –TAVOLA ROTONDA PROTAGONISTI PERFORMIA FEST
Alessandro Lazzeri – Head of R&D Polaris Engineering SPA
Giuseppe Ragazzini – Artista Visivo
Interazioni Elementari – Compagnia Teatrale
Naresh Ran – Musicista
AION Collective – Collettivo sonificazione metaverso
The Curators Milan – Collettivo Artistico

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Ore 16:00 – Workshop PerformIA Culture
Francesca Attanasio – Storico dell’arte

Ore 16:30 – Realtà Virtuale e user experience
Alessandro Cuviello, Wunderman Thompson

Ore 16: 45 – Sonificazione degli spazie reali e digitali
Aion Collective

Ore 17:00 – Re-wild
The Curators Milan

Ore 17:30 – Workshop Intelligenza Artificiale come amplificatore creativo
Giuseppe Ragazzini, Artista visivo

Ore 18:00 – Vernissage prima esposizione nel Metaverso di Giuseppe Ragazzini

Ore 21:00 – Performance Live Naresh Ran

Sabato, 24 settembre 2022

Ore 11:00 – Welcome | PerformIA Start Manifestazione
Paolo Attanasio, Alessandro Cenerini, Michele Marchioni
C.D.A. Polaris Engineering S.p.a

Ore 11:10 – Finanza agevolata: un supporto concreto all’innovazione
Viola De Sando, FASI – Media Partner del Festival

Ore 11:30 – Blockchain, nft e metaverso: quali sono le reali diverse opportunità?
Cristina Baldi, Founder BlockchainERA

Ore 12:00 – Data Science, il mondo dietro l’intelligenza artificiale
Alessandro Lazzeri, Head of R&D Polaris Engineering Spa

Ore 17:30 – Realtà virtuale e intelligenza artificiale: rischi e opportunità
Matteo Zaralli e Francesco Palazzo, Vrainers

Ore 17:40 – Comunicare nell’era dei content creator
Legolize

Ore 17:50 – Digital Community

Ore 18:00 – I musei smart
Fabio Viola, Metaverse Designer

Ore 20:30 – Spettacolo teatrale MetaMoreFaces
Compagnia Interazioni Elementari.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023