Articoli

Pubblicati da Agcom i dati dell’Osservatorio delle comunicazioni 4/2022

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom Italia) ha pubblicato ieri il rapporto dell’Osservatorio delle Comunicazioni. Sono emersi alcuni elementi interessanti che andremo a evidenziare qui di seguito.

Siti OnLine

Analizzando i dati di utilizzo delle piattaforme online, nel mese di settembre 2022 circa 44,1 milioni
di utenti unici hanno usato internet, in media per un totale di quasi 65 ore. I siti web più visitati sono quelli dei big player internazionali Google, Facebook, Amazon e Microsoft. Subito dopo i principali gruppi editoriali nazionali: RCS Mediagroup, Gedi, IlMeteo e ItaliaOnLine.
Per quanto riguarda l’audience dei siti e applicazioni di informazione generalista, a settembre 2022 si sono registrati quasi 40 milioni di utenti unici, con un aumento di 1,5 milioni di visitatori rispetto settembre 2021. Il sito più visitato a settembre 2022 è stato il “Corriere della Sera”, seguito da “La Repubblica” con 31 milioni e “Fanpage” con 26,2 milioni.

E-Commerce

Per quanto riguarda le piattaforme online di e-commerce, al primo posto abbiamo le applicazioni di Amazon con 35,2 milioni di utenti unici (+12,1% rispetto a settembre 2021), seguiti da quelle di eBay con 17 milioni di visitatori (+0,7%).

Video On Demand

Con riferimento all’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di video on
demand (VOD) a pagamento, a settembre 2022 si è avuta una flessione di -287 mila rispetto il 2021. In totale, a settembre, i navigatori che hanno utilizzato le VOD sono stati 15,3 milioni. In media, nei primi
nove mesi dell’anno, Netflix registra 8,9 milioni di utenti unici (+4,2% rispetto il 2021) seguita da Amazon Prime Video con 6,4 milioni di visitatori (+11,5%). Disney+ ha registrato la crescita maggiore con in media oltre 3,4 milioni di visitatori, con+41,7% di crescita.

Analizzando il tempo di navigazione sui principali siti di streaming video, nel mese di settembre 2022 vediamo una flessione del 15,3% rispetto a settembre 2021. L’analisi circa il tempo complessivamente trascorso dai navigatori sulle diverse piattaforme nei primi nove mesi del 2022, rileva una flessione del 11,6% per Netflix. Il tempo speso su Amazon Prime, invece, cresce del 17,7%. Disney+ e Dazn registrano una crescita delle ore complessive trascorse dagli utenti da 12 a 22 milioni di ore e da 5 a 8 milioni di ore di navigazione complessive nei primi tre trimestri del 2021 e 2022.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Quotidiani

Nell’editoria quotidiana, si conferma l’andamento negativo dei primi nove mesi del 2022. In media, giornalmente, sono state vendute 1,57 milioni di copie, in flessione del 9,4% rispetto al corrispondente periodo del 2021 e del 32,5% rispetto il 2018.
I quotidiani venduti in formato digitale non hanno registrato variazioni di particolare rilievo
(oscillano intorno ad una media di 210 mila copie giornaliere nel 2022), con una riduzione
maggiormente contenuta su base annua (-5,7%) ma in crescita (+12,5%) rispetto al corrispondente
valore del 2018, quando le copie erano pari a circa 190 mila unità giornaliere.
I principali cinque quotidiani a diffusione nazionale (L’Avvenire, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa) registrano nei primi nove mesi dell’anno una flessione nella vendita di
copie cartacee pari al 10,9% rispetto al 2021.

Il rapporto è scaricabile cliccando qui

Ercole Palmeri

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023