Articoli

LA NEUTRALITÀ CARBONICA AL 100% DI ASENDIA È UFFICIALMENTE CERTIFICATA

Nel 2022, Asendia ha raggiunto gli obiettivi 1, 2 e 3 di neutralità nelle emissioni di CO2 (186.884 tonnellate di CO2) mantenendo l’impegno di ottenere la neutralità carbonica grazie alle compensazioni. Le emissioni sono state compensate con il sostegno da UN Clean Development Mechanis (CDM), un progetto certificato di parco eolico cinese.

Asendia, la joint venture tra La Poste e Swiss Post, annuncia oggi di aver ricevuto il certificato ufficiale di compensazione della CO2 per il 2022. Il documento è stato presentato dall’ente internazionale di consulenza EcoAct e conferma il successo di Asendia nell’ottenere al 100% la neutralità carbonica.  

Fin dall’inizio del 2022, Asendia ha compensato le emissioni associate ai trasporti internazionali, alla raccolta nel primo miglio, alla consegna nell’ultimo miglio, ai resi, alle emissioni di uffici e magazzini, ai macchinari e ai viaggi di lavoro. 186.884 tonnellate di CO2 sono state compensate da Asendia grazie al supporto di un parco eolico cinese.  

“The Gaolin Project”, situato nelle province di Yunnan e Liaoning, promuove l’uso e lo sviluppo di energie rinnovabili. Al momento ha realizzato 88 turbine con la capacità media di 1.605 kW ciascuna, per un totale di 141,3 MW installati.  

Fin dalla sua fondazione nel 2012, Asendia ha dato grande importanza alla sostenibilità, rinforzando la propria strategia in risposta alle crescenti preoccupazioni per l’impatto ambientale delle proprie attività:

Articoli correlati
  • 2016-2020: Asendia compensa le emissioni per i trasporti internazionali da e per l’Europa, causate dai propri fornitori di trasporto (obiettivo 3)
  • 2021: Asendia compensa le emissioni causate dai propri partner per il trasporto internazionale a livello globale (obiettivo 3)
  • 2022: Asendia compensa tutte le emissioni per i trasporti internazionali dei partner (obiettivo 3), inclusi la raccolta nel primo miglio, la consegna nell’ultimo miglio e i resi. Asendia, inoltre, compensa le emissioni per uffici e magazzini, per i macchinari e per i viaggi di lavoro (obiettivi 1 e 2).  

Obiettivi raggiunti

L’impegno di Asendia per la sostenibilità ha consentito di:

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
  • compensare un totale di 517.838 tonnellate di CO2 nell’arco di tre anni
  • supportare il progetto cinese del parco eolico certificato UN Clean Development.  

Commentando i recenti risultati di Asendia, Barbara SchielkeDirettrice HR e CSR, dice: “I trasporti internazionali rivestono un ruolo chiave nel rendere il mondo più connesso. Asendia, uno dei più grandi player logistici mondiali, si sta impegnando al massimo per rendere il proprio impatto il più ridotto possibile. Siamo felicissimi di aver ricevuto il certificato di neutralità carbonica per l’anno scorso, e che i nostri sforzi non sono passati inosservati.”  

Marc Pontet, CEO di Asendia, afferma: “Crediamo nella sostenibilità come parte della cultura della nostra azienda. In Asendia, vogliamo mantenere fede alla nostra visione e dedicarci alla sostenibilità come uno dei nostri obiettivi primari. Annunciare la completa neutralità di carbonio per l’anno scorso è un passo significativo, ma siamo entusiasti di essere i primi a tracciare la strada nel settore e continueremo a farlo nel futuro”.  

Per compensare le emissioni del 2023, Asendia continuerà a sostenere il progetto del parco eolico in Cina. Sostenere questo progetto ha diversi obiettivi:

  • Stimolare lo sviluppo economico e sociale delle comunità coinvolte,
  • Conservare le risorse naturali come territorio e foreste,
  • Aiutare ad affrontare i costi iniziali di avvio di un parco eolico,
  • Promuovere le energie rinnovabili  

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023