Articoli

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink sta cercando persone con quadriplegia dovuta a lesione del midollo spinale o sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato approvato dalla FDA e da un comitato di revisione indipendente.

Il Neuralink BCI è un piccolo dispositivo impiantabile che contiene migliaia di fili flessibili che vengono inseriti nel cervello. I thread sono collegati a un chip che legge e scrive segnali neurali. Il dispositivo è alimentato da una piccola batteria impiantata sotto la pelle dietro l’orecchio.

Durante lo studio, i fili ultrasottili e flessibili dell’impianto N1 vengono posizionati chirurgicamente in una regione del cervello che controlla l’intenzione del movimento utilizzando il robot R1. Una volta posizionato, l’impianto N1 è esteticamente invisibile e ha lo scopo di registrare i segnali cerebrali e trasmetterli in modalità wireless a un’app che decodifica l’intenzione del movimento. L’obiettivo iniziale della BCI di Neuralink è consentire alle persone di controllare il cursore o la tastiera di un computer utilizzando solo il pensiero. Lo studio valuterà la sicurezza dell’impianto Neuralink monitorando i partecipanti per potenziali effetti avversi come infezioni o infiammazioni. Valuterà inoltre la fattibilità del dispositivo misurando la capacità dei partecipanti di utilizzarlo per controllare dispositivi esterni.

Considerazioni etiche

Il primo studio clinico sull’uomo di Neuralink solleva una serie di considerazioni etiche. Una preoccupazione è che lo studio possa comportare rischi eccessivi per i partecipanti. Il Neuralink BCI è un dispositivo complesso che non è mai stato impiantato prima in un essere umano. Esiste il rischio che l’intervento chirurgico per impiantare il dispositivo possa causare gravi complicazioni o che il dispositivo stesso possa funzionare male. Un’altra preoccupazione è che i partecipanti allo studio possano essere costretti ad accettare di partecipare anche se non sono pienamente informati dei rischi e dei benefici. È importante che i partecipanti siano in grado di prendere una decisione volontaria e informata sulla partecipazione o meno allo studio.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Esistono anche preoccupazioni etiche riguardo al potenziale utilizzo futuro del dispositivo BCI di Neuralink. Ad esempio, il dispositivo potrebbe essere utilizzato per tracciare i pensieri e le emozioni delle persone senza il loro consenso. Nel caso in cui il dispositivo BCI di Neuralink fosse ampiamente utilizzato, è imperativo mettere in atto misure di salvaguardia per proteggere la privacy e l’autonomia delle persone.

Se PRIME avrà successo

Il dispositivo BCI di Neuralink potrebbe presto essere disponibile per le persone affette da quadriplegia e SLA se lo studio PRIME avrà successo. L’azienda sta inoltre sviluppando il dispositivo per altri usi, come ripristinare la vista e consentire la comunicazione diretta con i computer utilizzando il pensiero. Ciò rappresenterebbe un importante passo avanti per le persone con disturbi neurologici e per il campo della neurotecnologia.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023