Comunicati Stampa

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d’ Europa. Il team tutto italiano di MasterZ crea un’ app dedicata con nuove funzionalità per i giovani professionisti e studenti. Cos’ è MasterZ, cosa include il programma, quanto costa, a chi è dedicato e cosa si impara di pratico.

MasterZ Blockchain & Digital Asset, si evolve e lancia  la sua WEB app dedicata e incentivi per la GenZ e professionisti.

Blockchain training Hub Europeo

MasterZ il più grande Blockchain training Hub Europeo, aumenta la qualità e crea nuove possibilità per gli studenti under 25, per giovani professionisti under 28 e per professionisti senior. McKinsey, una delle più grandi società di consulenza al mondo, nel report di luglio 2023 rileva un aumento delle posizioni lavorative del 40% nel settore Blockchain, tante posizioni però non riescono ad essere coperte proprio per il GAP formativo presente sul mercato.

MasterZ con la sua Z nasce nel 2021 proprio per questo, grande attenzione verso la Generazione Z e verso i giovani professionisti in un mercato in continua evoluzione e crescita. Ad oggi la società Edutech italiana ha formato più di 4.500 under 28 Europei provenienti da 33 stati al mondo, oggi integrati nella piattaforma MasterZ.

Il valore di MasterZ

Oltre a un programma di altissimo livello su tecnologia Blockchain & WEB 3.0, in partnership con alcune delle più grandi Corporate che hanno già integrato la tecnologia Blockchain e alcuni dei più grandi protocolli Blockchain al mondo; MasterZ ha lanciato la sua piattaforma. MasterZ App dà l’ occasione per 6, 9 o 12 mesi di fare networking con migliaia di professionisti e giovani professionisti in ambito WEB 3.0, una sezione per rivedere le lezioni on- demand, una sezione per i project work e una sezione con i migliori annunci di lavoro WEB 3.0 in Italia ed Europa ai quali diverse tipologie di professionisti e giovani professionisti possono candidarsi.

Articoli correlati

I Blockchain project Work, il brevetto marchio di fabbrica di MasterZ

Da oggi in MasterZ i Project Work diventano parte del programma e integrati nella sua piattaforma. MasterZ ha inventato un nuovo approccio alla tecnologia Blockchain, anche pratico. Grazie alla sua app  permette di creare dei Team multidisciplinari e dà la possibilità ai talenti selezionati con diversi background, di fare esperienza su progetti Blockchain reali, insieme a un team da loro scelto.
L’ importanza della multidisciplinarietà nel WEB 3.0
In MasterZ fanno application studenti, professionisti junior e senior con tantissimi background diversi. Alcuni arrivano dal mondo STEM, altri dal business e finance e altri dal legal, ma per esempio ci sono anche piloti dell’aeronautica militare che si occupano di cyber security, medici e artisti a riprova che il WEB 3.0 è multidisciplinare come il WEB 2.0.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Gli investimenti e i costi

Come azienda MasterZ, anche grazie alle sue partnership riesce ad incentivare l’età e la passione dei giovani studenti/professionisti con borse di studio basate sul merito e un prezzo finale che può arrivare fino a 199 Euro totali. 
Esistono anche diversi piani formativi che includono sempre la nuova piattaforma tech di MasterZ, con tante funzionalità e anche ultra specializzati come il programma MasterZ+ dedicato ai Blockchain developer o per chi vuole lanciare una startup nel WEB 3.0.

Gli output formativi di MasterZ

MasterZ parte dalle basi, ma in maniera molto dinamica entra poi nel profondo del WEB 3.0. Le skills che si imparano sono quelle richieste dal mondo del lavoro, infatti MasterZ ha un programma dinamico. Confrontandosi con tante aziende Blockchain sia europee che internazionali, plasma il programma a seconda del mercato del lavoro e delle skills richieste. Si parte dalla tecnologia Blockchain con i diversi tipi di network, per poi analizzare 6 diversi protocolli, gli smartcontract, i token, la parte legale e la parte degli use case portati da startup e Corporate, come ad esempio la terza banca più grande d’Europa.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023