L’IA conversazionale, come suggerisce il nome, si concentra sulla facilitazione delle conversazioni in linguaggio naturale tra esseri umani e sistemi di intelligenza artificiale. Sfrutta tecnologie come Natural Language Understanding (NLU) e Natural Language Generation (NLG) per consentire interazioni senza soluzione di continuità. I servizi di intelligenza artificiale conversazionale possiedono diverse caratteristiche e capacità chiave che migliorano le capacità di conversazione:
L’IA generativa, d’altra parte, si concentra sulla creazione di contenuti nuovi e originali utilizzando algoritmi di apprendimento automatico. Sfrutta tecniche come il deep learning e le reti neurali per generare output realistici e creativi. Approfondiamo le caratteristiche e le capacità principali dell’IA generativa.
L’IA conversazionale e l’IA generativa hanno molte differenze che vanno dall’obiettivo all’applicazione delle due tecnologie. La differenza fondamentale tra l’IA della conversazione e l’IA generativa è che si viene utilizzati per imitare le conversazioni umane tra due entità. L’altro è generare nuovi e diversi tipi di contenuti. ChatGPT, ad esempio, utilizza sia l’intelligenza artificiale conversazionale che l’intelligenza artificiale generativa.
In sintesi, l’IA conversazionale e l’IA generativa sono due rami distinti dell’IA con obiettivi e applicazioni diversi. L’IA conversazionale si concentra sull’abilitazione di conversazioni simili a quelle umane e sulla fornitura di risposte sensibili al contesto, mentre l’IA generativa si concentra sulla creazione di contenuti e sulla generazione di nuovi risultati. Entrambe le tecnologie hanno caratteristiche e capacità uniche che contribuiscono ai rispettivi domini e svolgono un ruolo cruciale nel progresso delle applicazioni AI.
Ercole Palmeri
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…
Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…