Comunicati Stampa

Arte, intelligenza artificiale e futuro della disabilità. 30 novembre 2022 10:00 – 11:00 PST

In questo seminario HAI, Lindsey D. Felt parlerà di innovazione al servizio della disabilità, dell’arte e di problematiche legate allo sviluppo dell’IA e della tecnologia.

Dalla memoria protesica di M Eifler al Sensorium Ex di Paola Prestini, questi esempi di arte dell’IA evidenziano le cancellazioni della disabilità dai dati di allenamento e rifiutano l’ottimizzazione dell’IA contro la disabilità. Storicamente, le tecnologie sono state progettate per diagnosticare, riabilitare, normalizzare e persino curare le disabilità. Sebbene questo approccio abbia probabilmente migliorato la qualità della vita di molte persone disabili, codifica la disabilità come un tratto “indesiderabile” e “anomalo”, operando sulla falsa premessa di una “norma” che non riflette l’eterogeneità della condizione umana. 

I ricercatori hanno dimostrato come gli strumenti di apprendimento automatico rispecchino questo percorso, dai veicoli autonomi che non riconoscono gli utenti su sedia a rotelle, ai modelli di Natural Language Processing che classificano i testi che menzionano la disabilità come più “tossici”. Questi pregiudizi sono ugualmente importanti da considerare insieme alle disuguaglianze razziali e di genere per le loro implicazioni sociali ad ampio raggio.

Prosthetic Memory

In una conversazione con l’artista-tecnologo M Eifler, Felt discuterà degli approcci all’arte dell’IA incentrata sull’uomo progettati per la cura di sé, l’aiuto reciproco e la costruzione del mondo informata sulla giustizia sociale. Prenderemo in considerazione Prosthetic Memory, una banca di memoria digitale creata da Eifler che utilizza l’apprendimento automatico per recuperare video autoregistrati affinché l’artista possa navigare nella disregolazione della memoria. Sensorium Ex, un’opera sperimentale di intelligenza artificiale che introduce una nuova voce composita da un algoritmo addestrato su modelli vocali non normativi, modella in modo simile le possibilità di un’IA non abilista. Questi lavori riflettono il desiderio di ciò che la studiosa Alison Kafer chiama “futuro crip”, un futuro in cui le esperienze, le pratiche, le storie e le modalità di conoscenza delle persone disabili sono valorizzate.

Articoli correlati

Per registrarti al seminario, clicca qui

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Redazione BlogInnovazione.it

 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023