PMI innovative e mercati internazionali: pubblicato il nuovo bando Innowide della European Partnership on Innovative SMEs
Dal 5 settembre 2022 si è aperto il nuovo bando Innowide della European Partnership on Innovative SMEs.
Il bando mette a disposizione a PMI innovative una sovvenzione per valutare la fattibilità della loro ricerca o delle loro ambizioni commerciali sui mercati.
Possono candidarsi PMI innovative, comprese giovani aziende e startup di qualsiasi settore:
- stabilite in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe
- che intendono competere e avviare attività commerciali in mercati nuovi ed emergenti in tutto il mondo
- impegnate in un’attività economica (vendita di prodotti o fornitura di servizi sul mercato a un determinato prezzo)
Il budget del bando prevede:
- 3 milioni di euro per finanziare 50 progetti
- 60.000 euro per progetto di fattibilità di mercato
Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 15 novembre 2022
La European Partnership on Innovative SMEs/ Eurostars 3 è il più grande programma internazionale di finanziamento per le Piccole e Medie Imprese che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per creare prodotti, processi o servizi innovativi per la commercializzazione. Si tratta della prosecuzione dei programmi Eurostars 1 e 2, finanziati nell’ambito del 7° Programma Quadro e di Horizon 2020. Nella sua terza versione, è una parte importante di European Innovation Ecosystems (EIE) che rientra nel terzo pilastro di Horizon Europe e viene attuato nella forma di Cofunded partnership.
Innovative SMEs/Eurostars 3 è supportato dalla Commissione Europea e dall’Iniziativa Eureka, un accordo tra Paesi per promuovere la competitività e l’integrazione europea e per incoraggiare la collaborazione nella R&S&I che ha attuato con successo Eurostars 1 ed Eurostars 2, entrambi finanziati congiuntamente dalla Commissione europea e dai Paesi partecipanti, sostenendo più di 3.000 PMI.
Il programma si è dato tre obiettivi strategici:
– Obiettivo 1. Innovazione: permettere alle PMI di condurre tutte le forme di innovazione e rafforzare la diffusione sul mercato di soluzioni innovative
– Obiettivo 2. Internazionalizzazione: favorire l’internazionalizzazione delle PMI innovative
– Obiettivo 3. Connessione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA): collegare i programmi degli Stati membri per sbloccare il potenziale di tutti i partner in modo da rafforzare la capacità di innovazione delle PMI, la base tecnologica dell’UE e diffonderne i benefici all’interno di ERA.
Fonte First ART-ER