Comunicati Stampa

Partnership per l’Innovazione regionale: al via il primo incontro

Le Partnership per l’Innovazione regionale (PRI) hanno organizzato il primo incontro, per aiutare i 74 territori coinvolti nel progetto pilota ad affrontare le sfide di resilienza sostenibilità a livello locale.

Nella prima parte dell’evento sono stati affrontati la dimensione territoriale dell’innovazione, la necessità di rafforzamento dei legami con l’Agenda europea per l’innovazione nonché il contributo che le PRI possono fornire all’implementazione di tale iniziativa.

A seguire, l’evento si è concentrato sui metodi e sugli strumenti specifici delle PRI per la valutazione e la risposta alle sfide di sostenibilità e resilienza nei diversi territori, in modo da favorire l’adattamento, il cambiamento e la transizione sostenibile e giusta. In particolare, sono stati presentati gli indicatori per il monitoraggio dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, gli strumenti per l’analisi dei punti di forza e di debolezza dei territori e le tecniche di policy come le Strategie di specializzazione intelligente (S3).

 

Partnership

Le Partnership, che vedono la partecipazione congiunta del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea e del Comitato europeo delle regioni, mirano a sostenere i territori europei ad indirizzarsi efficacemente alle sfide sociali comuni attuali quali il cambiamento climatico, la crisi energetica, l’interruzione delle catene di fornitura, pur nel rispetto delle specificità e delle soluzioni su misura necessarie per ognuna di esse.

Il prossimo incontro sarà aperto a tutti gli interessati alle politiche innovative per la trasformazione territoriale e si terrà l’11 ottobre, durante la Settimana europea delle regioni e delle città, nella forma di un laboratorio online dedicato alla presentazione dell’iniziativa e al quadro strategico sviluppato dal Centro comune di ricerca.

 

 

Le profonde trasformazioni in corso dei sistemi di produzione e consumo sono un’occasione importante per innovare, costruire economie più forti e società più giuste. In questo contesto, il Comitato delle regioni (CdR) ha collaborato con il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea per esplorare lo sviluppo di partenariati per l’innovazione adatti alla transizione verde e digitale.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

 

Partnership per l’Innovazione Regionale

I partenariati per l’innovazione regionale (PRI) sono un approccio complementare che si basa su esperienze positive con strategie di specializzazione intelligente. PRI mira a testare strumenti per migliorare il coordinamento e la direzionalità delle politiche di innovazione regionali, nazionali e dell’UE per attuare le transizioni verde e digitale dell’Europa e affrontare il divario di innovazione nell’UE. Il PRI sarà saldamente ancorato al quadro politico dell’UE, sostenendo l’attuazione del Green Deal europeo, di Orizzonte Europa, della politica di coesione e di NextGenerationEU.

PRI cerca di accelerare i risultati trasformativi introducendo missioni locali per coordinare le azioni in un’unica logica direzionale, esplorando mix di politiche ad ampio raggio per l’innovazione a livello di sistema. Il PRI è fortemente incentrato sulla politica dell’innovazione, ma comprende e ispira anche le politiche industriali, occupazionali, educative e sociali. La Partnership per l’Innovazione Regionale implica nuovi modi di lavorare tra i dipartimenti e livelli governativi focalizzati sull’affrontare le sfide territoriali.

Il PRI pone particolare enfasi sulle azioni con un forte potenziale di trasformazione: si concentra sull’ulteriore sviluppo di aspetti delle strategie di innovazione come un ampio coinvolgimento e mobilitazione delle parti interessate, governance multilivello, sinergie tra le politiche e tra i fondi, innovazione ad ampio raggio per le PMI, dimensione sociale dell’innovazione e direzioni per l’innovazione che portino a benefici comuni per l’economia, la società e l’ambiente.

Perché abbiamo bisogno di PRI?

Il PRI nasce come risposta all’urgente appello del Green Deal europeo ad affrontare la sfida senza precedenti posta dai cambiamenti climatici in modi che rafforzino la coesione sociale e territoriale e garantiscano che l’Europa prosperi nell’economia verde e digitale del futuro.
L’innovazione consiste nel fare le cose in modo diverso. PRI cerca di adottare un’impostazione ampia e sistemica dell’innovazione, riconoscendo che le leve per il cambiamento trasformativo e tutte le sue promesse economiche, sociali e ambientali risiedono non solo nella scienza e nella tecnologia, ma anche nella progettazione stessa dei nostri sistemi di produzione e consumo.

PRI cerca di esplorare e sperimentare nuovi approcci progettati per unire gli sforzi tra governo e parti interessate, sviluppare partnership e amplificare l’impatto. C’è bisogno di un quadro strategico non solo per la crescita, ma anche per altri investimenti e azioni degli stakeholder nella nostra transizione verso percorsi di sviluppo sostenibile. Elementi di questo quadro, come l’ampio coordinamento delle parti interessate, sono già presenti nelle strategie di specializzazione intelligente, mentre altri dovranno essere introdotti sulla base di solide prove e insegnamenti tratti dalle principali pratiche politiche.

 

Redazione BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023