In un momento in cui i produttori di elettronica di consumo devono affrontare la sostenibilità e le interruzioni della catena di fornitura, emerge che il 77% dei dirigenti ammette di aver “esitato in un momento cruciale” e di aver ritardato l’innovazione della propria azienda. Dei 210 intervistati nell’ultima indagine di Protolabs sull’elettronica di consumo il 72% è convinto che i leader insistono su processi e controlli troppo farraginosi.
Ancora più preoccupante è il fatto che solo il 33% afferma che negli ultimi due anni la propria azienda ha utilizzato l’innovazione per cogliere un’opportunità prima dei concorrenti. Emerge anche la preoccupazione per la mancanza di microchip che, per 7 italiani su 10, ha rappresentato un momento per pensare al modello di business e cercare di essere più innovativi. Per quanto riguarda la sostenibilità, lo studio dimostra che il settore deve prendere coscienza della crisi che sta affrontando: il 54% degli intervistati teme che la propria azienda possa fallire nel giro di pochi anni se non sarà capace di dimostrare la propria sostenibilità.
Nonostante questo, solo un intervistato su 5 (20%) crede che la sostenibilità possa diventare un’opportunità di crescita e differenziazione. La ricerca e il rapporto che ne è scaturito, redatto dalla società FT Longitude del Financial Times per conto i Protolabs, sottolineano come molti produttori del settore devono rivedere con urgenza la loro propensione e valutazione del rischio.
“Per un settore notoriamente conosciuto per l’innovazione, i risultati sono particolarmente sorprendenti. In un’epoca di grandi cambiamenti, i produttori devono mettere in discussione la loro propensione al rischio, perché il business ordinario non è più sufficiente. E significa che i product manager e i progettisti devono ridurre il rischio dell’innovazione per aiutare i loro team senior a prendere decisioni più rapide. Non nascondo che una delle soluzioni sia la prototipazione rapida, che consente di effettuare test in volumi piccoli e medi, soprattutto quando si possono ottenere i pezzi anche in un solo giorno lavorativo”.
Un ultimo dato emerso dall’indagine riguarda l’invecchiamento della popolazione che, per il 62% degli intervistati italiani, rappresenta più un’opportunità da cogliere che un rischio da affrontare.
Il rapporto, che include commenti di aziende che hanno trovato il modo di accelerare l’innovazione, può essere scaricato qui.
Redazione BlogInnovazione.it
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…
Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…
Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…
Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…
Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…
Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…
CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…
La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…
Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…