Articoli

Innovazione e inclusione nel carcere di Torino: Il futuro della formazione professionale

Il carcere diventa un luogo di formazione all’avanguardia, aprendo le porte a un futuro di inclusione e di opportunità.

La Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino ha inaugurato un progetto rivoluzionario, finanziato dalla Città di Torino, che offre ai detenuti “dimittendi” una formazione specializzata nelle discipline STEM, in particolare in Matematica, Robotica e Programmazione.

L’iniziativa mira a fornire competenze in ambiti altamente tecnologici come l’uso e la programmazione di robot industriali, il coding e la saldatura robotizzata.

Giovanna Pentenero, Assessore al Lavoro e ai Rapporti col Sistema Carcerario del Comune di Torino, evidenzia l’intento di preparare i detenuti alla vita “fuori”, puntando a ridurre la recidiva e migliorare le prospettive future.

La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, con cinquant’anni di esperienza nella formazione professionale in carcere, guida il progetto, enfatizzando l’importanza di acquisire competenze specializzate per un reinserimento sociale e lavorativo efficace. Martino Zucco Chinà, Direttore Formazione, sottolinea l’opportunità offerta ai detenuti di costruirsi un futuro dignitoso. Comau Academy, leader in Robotica Educativa, è il partner tecnico del progetto, fornendo attrezzature e supporto didattico. Ezio Fregnan, Direttore della Comau Academy, riconosce l’importanza di far parte di un ecosistema formativo che unisce scuola, aziende e istituzioni per la crescita di competenze locali.

Articoli correlati

Il progetto, iniziato a luglio e in conclusione a dicembre, non si limita alle sole competenze tecniche, ma include lo sviluppo di “competenze di cittadinanza” e soft skills, essenziali per il reinserimento nella società e nel mondo del lavoro. I partecipanti acquisiscono una base solida in Robotica e Automazione, adatta agli attuali cambiamenti tecnologici. Elena Lombardi Vallauri, Direttrice del “Lorusso e Cutugno”, enfatizza l’importanza di percorsi formativi che aprano le porte a opportunità lavorative, considerandoli cruciali per il riscatto personale post-detenzione. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’inclusione, il contrasto alla povertà e alla marginalità sociale, e dimostra come l’innovazione tecnologica possa essere un potente strumento di cambiamento e crescita personale anche in contesti inaspettati come il sistema carcerario.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Tags: Robotica

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023