Articoli

Innovazione: ENEA a Maker Faire 2023 con superalimenti e altre soluzioni per cibo e sostenibilità

Alimenti da forno ad alto valore aggiunto ottenuti da scarti agroalimentariorti urbani per coltivare al chiuso senza pesticidi e con il minimo utilizzo di energia e acqua, farine proteiche da insetti, insieme a soluzioni avanzate per ridurre gli sprechi e garantire sicurezza e qualità in campo agroalimentare. Sono alcune delle tecnologie e soluzioni che ENEA presenta a Maker Faire Rome 2023, l’evento europeo sull’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, dove ricercatori, innovatori, studenti e famiglie si incontrano per condividere idee e soluzioni tra creatività, ricerca e tecnologia (Fiera di Roma20-22 ottobre 2023, ore 10-19, via Portuense 1645-1647).

Oltre a presentare le più recenti innovazioni in campo agroalimentare e della bioeconomia circolare, in questa edizione intitolata “Innovators like us”, organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, ENEA parteciperà al concorso “MY Maker PCBA: your electronics for a better planet”, che premierà i migliori progetti di elettronica per la qualità della vita e la sostenibilità ambientale.

Nel dettaglio, la presenza ENEA negli stand P890, P863 e P841:

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
  • superalimenti da forno ad elevato valore aggiunto realizzati con l’utilizzo di ingredienti ricchi di proteine e molecole bioattive ricavate da frazioni residuali dell’industria agroalimentare – siero di latte, semi oleaginosi e trebbie della birra – grazie a tecnologie a membrana ed estrazione a CO2 supercritica (progetto PROVIDE – PRotein and biOmolecules sources for nutritional security and biodiVersity of bakery products in a cIrcular fooD system);
  • processi per produrre alimenti e mangimi ad alto contenuto proteicofertilizzanti naturali, prodotti farmaceutici e cosmetici da un particolare coleottero, il Tenebrio molitor;
  • attività per migliorare qualità, sicurezza e rintracciabilità degli alimenti e valorizzare i sottoprodotti agroindustriali;
  • soluzioni avanzate per garantire maggiore produzione di ciboridurre gli sprechi, ottimizzare l’utilizzo delle risorse naturali e migliorare qualità e produttività del sistema agroalimentare. In particolare, i ricercatori ENEA presenteranno le attività per la valorizzazione dei sottoprodotti agroindustriali, lo sviluppo di modelli per un’alimentazione sostenibile, ma anche la produzione di molecole ad alto valore aggiunto in sistemi di produzione vegetali (Partenariato Esteso ON-FOODS, Centro Nazionale AGRITECH);
  • METROFOOD, l’infrastruttura di ricerca per rafforzare l’eccellenza scientifica nel campo della qualità, sicurezza e tracciabilità alimentare con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della dieta e delle scelte alimentari sull’individuo e l’ambiente, accrescendone la sostenibilità;
  • SUS-MIRRI.IT, l’infrastruttura di ricerca per la valorizzazione delle risorse microbiche dell’ENEA (microrganismi, microbiomi e i prodotti derivati) finalizzata a soluzioni e prodotti innovativi di interesse biotecnologico (biofertilizzanti, biopesticidi, antimicrobici, biomasse, enzimi e farmaci);
  • plant cell agriculture, innovativi sistemi di approvvigionamento di alimenti di origine vegetale in vista degli effetti del cambiamento climatico – che già affliggono la produttività e la salute di alcune varietà di interesse agronomico – e applicazioni del “3D printing” in ambito alimentare. Nello specifico, ENEA ha sviluppato una serie di “ricette” per la costituzione di alimenti standardizzati e ad alto valore aggiunto;
  • uno speciale “orto hitech“, il Microcosmo, per la coltivazione di piante come basilico, pomodoro, lattuga e patate in luoghi al chiuso ma anche “estremi”, come aree desertiche e polari, senza l’uso di pesticidi e con il minimo dispendio di energia e risorse. Si tratta di un prototipo innovativo di “smart agriculture” dotato di sensori per il controllo dei parametri ambientali e di un sistema di luci a LED che fornisce alle piante illuminazione di precisione;
  • processi innovativi per produrre mangimibioplastichenuovi materiali biodegradabiliammendanti per il suolo e biocarburanti avanzati dalle cosiddette mosche soldato (black soldier fly), insetti le cui larve vengono alimentate con scarti dell’industria agroalimentare. Durante la crescita, le larve riescono a operare la bioconversione dei substrati organici, trasformandoli in molecole quali lipidi, proteine e polisaccaridi che possono trovare applicazione nell’industria della mangimistica, in campo energetico, cosmetico, farmaceutico e tessile (Progetto Hermes).

Venerdì 20 ottobre dalle 14:30 alle 15.30 si svolgerà l’evento “Quali competenze e obiettivi formativi per il futuro del settore agrifood”, con l’intervento di Claudio Roveda (Fondazione Creativi italiani), Maurizio Notarfonso (ENEA), Alice Cappucci (ITS di Grosseto), Luca Polizzano (Lazio Innova) Carlo Hausmann (Agro Camera), Elisa Tomassi (Confagricoltura).

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023