Ricerche e Sondaggi

Il monitoraggio dell’elio come indicatore dei terremoti

I fluidi che attraversano la crosta terrestre sono coinvolti nei processi che generano i terremoti e dalla loro analisi è possibile trarre informazioni sulle dinamiche all’interno del nostro pianeta. Grazie alle sue caratteristiche, l’elio è un utile tracciante per studiare i processi che avvengono nella crosta, compresi quelli che precedono i terremoti.

Questi i risultati dello studio “Earthquakes control the impulsive nature of crustal helium degassing to the atmosphere” recentemente pubblicato su ‘Communications Earth & Environment’ di Nature.

La ricerca

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dell’Università degli studi della Basilicata  e dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr hanno calcolato i volumi delle rocce coinvolte nella sismicità recente dell’Irpinia, in Italia, analizzando il catalogo sismico degli ultimi 12 anni. Questa analisi ha permesso di calcolare i flussi di elio radiogenico (4He) prodotto nelle zone di faglia che i ricercatori hanno poi confrontato con i flussi di elio attraverso l’intera crosta.

In particolare, l’elio è presente nei fluidi naturali con due isotopi: l’elio primordiale (3He), la cui origine nel nostro pianeta è principalmente riconducibile all’origine del pianeta stesso; e poi l’elio radiogenico, il quale è continuamente prodotto dal decadimento di elementi quali l’uranio (U) e il torio (Th) contenuti nelle rocce terrestri.

Nelle aree continentali del nostro pianeta dove la tettonica delle placche è attiva, l’analisi complessiva dell’elio si è rivelato un potente strumento per ricostruire i processi che vedono coinvolti i fluidi nel loro trasferimento o stazionamento nella crosta terrestre.

Caso dei terremoti di bassa magnitudo

I ricercatori hanno così scoperto che i terremoti di bassa magnitudo (ovvero magnitudo minori di 4) fanno registrare variazioni del flusso di elio crostale nell’atmosfera confermando l’aumento del degassamento terrestre nelle regioni continentali tettonicamente attive. Gli scienziati hanno, pertanto, concluso che esiste una relazione quantitativa tra i flussi di elio crostale e il volume nelle zone di faglia. Ciò fa ipotizzare che le variazioni nel flusso di elio possono rappresentare un indicatore dei cambiamenti nello stress delle faglie correlandolo così ai terremoti.

“La nostra idea è stata quella di osservare i processi che generano i terremoti utilizzando un approccio multidisciplinare, geofisico e geochimico. In questo modo si avrà la possibilità di capire i volumi di roccia coinvolti nei processi di rottura della crosta, utilizzando i cataloghi dei terremoti e, di conseguenza, dimostrare che la genesi di un terremoto può modificare il degassamento dell’elio in atmosfera. Avremo così anche nuovi elementi per lo studio dell’evoluzione dell’atmosfera terrestre”, afferma Antonio Caracausi, ricercatore dell’Ingv e coordinatore dello studio.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Dove la ricerca è stata condotta

La ricerca è stata condotta in Irpinia in corrispondenza dell’area del terremoto del 1980 che fece registrare una magnitudo pari a 6.9. Utilizzando i dati del catalogo sismico degli ultimi 12 anni e le informazioni riguardanti i parametri di sorgente di migliaia di piccoli terremoti di magnitudo minore di 4 avvenuti nella stessa area, è stato possibile calcolare il degassamento di elio radiogenico rilasciato in atmosfera.

I ricercatori, pertanto, sono riusciti a stimare che in atmosfera vengono rilasciate grandi quantità di elio in coincidenza con l’attività sismica di bassa magnitudo (M<4). Le precedenti evidenze scientifiche, invece, erano relative solo a terremoti di elevata magnitudo, come quello di Kobe nel 1995 e di Kumamoto nel 2016 entrambi in Giappone di magnitudo non minore di 6.

Fonte cnr.it

Redazione BlogInnovazione.it

​  

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023