Comunicati Stampa

Immagini satellitari e camere iperspettrali per monitoraggio di territorio e infrastrutture

Il monitoraggio di territorio, infrastrutture ed ambiente ha bisogno di soluzioni con tecnologie avanzate e processi efficaci. E’ questo il tema al centro del prossimo appuntamento con le soluzioni avanzate presentate da iMAGE S che illustrerà le caratteristiche delle immagini satellitari aggiornate di Planet e le potenzialità delle camere iperspettrali di Specim.

L’incontro, in modalità webinar di formazione gratuito, si svolgerà il prossimo 21 luglio dalle ore 11,30 ed avrà durata di circa un’ora.

Lo svolgimento vedrà alternarsi interventi dei diversi esperti e tratterà le varie soluzioni in ambito multispettrale e iperspettrale, dedicate al controllo ambientale e di infrastrutture.

Le immagini satellitari PLANET

iMAGE S SpA, è dallo scorso anno distributore di Planet, il primo fornitore di immagini satellitari aggiornate con cadenza giornaliera e copertura globale.
Planet progetta, costruisce e gestisce la più grande flotta di satelliti di imaging presenti intorno alla Terra, i quali acquisiscono oltre 250 milioni di km quadrati ogni giorno.

Planet ha infatti la gestione della più grande flotta di satelliti di imaging della terra, in grado di acquisire oltre 250 milioni di km quadrati ogni giorno ed è il primo fornitore di immagini satellitari con cadenza giornaliera e copertura globale.

Camere SPECIM

iMAGE S SpA, è distributore di SPECIM, sia per il settore industriale, sia per applicazioni airborne da diversi anni.

Le camere SPECIM per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture sono essenzialmente due delle tante serie sviluppate dall’azienda finlandese:

Serie AFX: soluzioni all-in-one compatte per DRONI dotati di una telecamera HSI, una unità GNSS/IMU ed una scheda di sincronizzazione dati collegata ad un hard disk per lo storage.

Le Specim AFX possono essere utilizzate con diversi droni: un cablaggio essenziale rende semplice il montaggio su di essi, mentre l’acquisizione dei dati completamente automatizzata secondo il piano di volo della missione consente un facile funzionamento.

Articoli correlati

Serie IQ: soluzione all-in one, compatta da treppiede per applicazioni terrestri, con range spettrale operativo tra 400 e 1000 nm.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Titolo del webinar:

SOLUZIONI MULTISPETTRALI ED IPERSPETTRALI PER IL CONTROLLO AMBIENTALE E DI INFRASTRUTTURE

Special guest del webinar sarà l’ing. Nicola Santoro, specialista del settore 3D e nella progettazione di soluzioni complesse di rilievo e monitoraggio

E’ necessario iscriversi per la partecipazione gratuita al webinar.

ISCRIVITI QUI

Di seguito il programma:

Introduzione iMAGE S (Giorgio Amendolara)
Oltre il visibile: iperspettrale e multispettrale (Riccardo Inama)
Earth observation: le costellazioni satellitari Planet (Giorgio Amendolara)
Rilievi di dettaglio da droni: le camere per drone SPECIM AFX (Riccardo Inama)
Rilievi di dettaglio da terra con le camere portatili SPECIM IQ: applicazioni nei beni culturali e per il controllo di infrastrutture (Nicola Santoro)

ISCRIVITI QUI

(Fonte: iMAGE S)

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023