Questa pratica è conosciuta come gestione delle idee, e in questo articolo definiremo e discuteremo la gestione delle idee.
La gestione delle idee è un processo che consente alle aziende di sviluppare, organizzare, coltivare e lanciare idee per aiutarle a raggiungere il loro massimo potenziale. Questo viene fatto tradizionalmente attraverso un software di gestione delle idee, ma deve anche avere la priorità nella cultura aziendale. È importante che l’ideazione sia enfatizzata culturalmente in modo che questo processo raggiunga tutti i punti di contatto necessari all’interno di un’organizzazione.
La gestione delle idee è diversa dalla gestione dell’innovazione e richiede l’implementazione di un paio di sistemi chiave. Questi possono essere visti come:
La creazione e l’implementazione di un sistema di gestione delle idee all’inizio può essere difficile, quindi per semplificare il processo lo suddividiamo in un paio di passaggi tangibili che puoi utilizzare per la tua attività.
Sviluppare e impegnarsi in un quadro di gestione delle idee è difficile, soprattutto perchè non è semplice capire da dove iniziare. Vediamo qui di seguito alcuni semplici step da considerare per strutturare un framework da seguire per la gestione delle idee.
Il primo passo nel processo di gestione dell’idea sarà creare obiettivi per il tuo team, e individuare i problemi da risolvere. È importante che l’individuazione dei problemi avvenga prima della fase di generazione dell’idea, perché se stai pensando a idee senza un obiettivo finale in mente, si rischia di fare un lavoro inutile.
Quando pensi agli obiettivi, prova a pensare a come vuoi che siano i processi interni tra 6 mesi, 1 anno e 3 anni e cosa ci vorrebbe per arrivarci. Applica la stessa metodologia nei confronti del cliente, prodotto e marketing. Questo è un buon punto di partenza, e ti aiuterà a individuare ostacoli e difficoltà, e il modo per raggiungere i risultati voluti.
La fase successiva è quella con cui le persone si sentono più a proprio agio ed è la fase di ideazione. È qui che avverrà la maggior parte del brainstorming, ma prima di iniziare a documentare nuove idee, è necessario creare un processo che faciliti questo processo non solo una volta, ma molte volte. Pensa alle diverse fasi che desideri che i team e le idee affrontino durante la distribuzione. Questa potrebbe essere una fase di riferimenti incrociati, un luogo in cui condurre retrospettive, esercizi specifici per eliminare concetti meno efficaci, ecc.
È più semplice eseguire un framework di ideazione tramite una lavagna online.
Questi strumenti possono essere utilizzati sia per creare la tua strategia che per facilitare le tue numerose sessioni di brainstorming.
Una volta che hai predisposto una tabella di marcia per condurre le sessioni di brainstorming, puoi iniziare a collaborare per trovare nuove soluzioni. Questo è un processo molto flessibile e dovrebbe essere condotto in modo tale che favorisca lo sviluppo migliore.
Dopo il brainstorming, prenditi un giorno per poi riesaminare nuovamente le tue idee, per valutare quali hanno maggiori probabilità di successo. Focalizzati maggiormente su queste, e inizia a pensare più a fondo a come potrebbero essere implementate, e perché sono così utili.
Questa analisi diventa importante quando sarà il momento di iniziare a implementare la tua soluzione.
Dopo aver valutato le tue idee e opzioni, si dovrebbe iniziare il processo di implementazione. Non tutte le idee avranno successo, per questo motivo è meglio procedere con una prima fase di test. Quindi è importante ridurre e rivedere le potenziali soluzioni, prima che diventino operative.
L’ideale sarebbe provare le soluzioni in simulazione, oppure creare delle condizioni per renderle operative in una scala più piccola di quella reale, per arrivare ad avere dei feedback prima del lancio finale.
Dopo aver ricevuto feedback, pianificato le possibili soluzioni e aver individuato la soluzione migliore, è il momento di ripetere quella soluzione finché si raggiunge la condizione ottimale. Facendo alcune iterazioni è possibile vedere cosa funziona meglio e, una volta che tutto è pronto, è il momento di attuare l’idea.
Questo passaggio determina la fine di un processo di gestione delle idee che è costruito non solo per avere successo una volta, ma più volte.
È importante alla fine del processo riflettere su cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e come questo può essere migliorato per il tuo prossimo processo di ideazione. Non concentrarti solo sul successo, perché ci sono molte cose da imparare da un fallimento.
La gestione delle idee non è solo un modo per fare brainstorming. Funziona come un modo rivoluzionario per creare azioni tangibili e garantire il successo con l’ideazione, l’innovazione e la risoluzione dei problemi. Per questo motivo è incredibilmente vantaggioso per le aziende.
Uno dei motivi per cui la gestione delle idee è così vantaggiosa è perché risolve una vera inefficienza con una risoluzione dei problemi ad hoc. Tradizionalmente, è molto facile perdere idee tra le crepe durante il brainstorming e spesso le informazioni più preziose possono essere lasciate indietro. Questo problema è in parte risolto utilizzando uno strumento di brainstorming migliore come una lavagna online, ma anche utilizzando un sistema di gestione delle idee. Quando le idee sono scollegate e disallineate, è impossibile trovare il loro pieno potenziale. Questo è uno dei tanti vantaggi dell’implementazione di un sistema di gestione delle idee.
La gestione delle idee fornisce una struttura che aumenta la velocità di ideazione e implementazione. Identificando i problemi come il primo passo e seguendo percorsi chiari verso il successo, è molto più probabile che le idee abbiano successo e sono in grado di andare avanti in modo più rapido ed efficiente.
L’innovazione è in genere meno organizzata di quanto dovrebbe essere, e questo è qualcosa che la rende inefficiente. I processi di gestione delle idee ti consentono di standardizzare e irreggimentare il processo di innovazione e quindi aumentare la velocità dei tuoi team.
Poiché i team interagiscono con questi processi insieme, la gestione delle idee è intrinsecamente un processo collaborativo. Ciò significa che le idee potenziali sono coinvolte da molteplici prospettive diverse e vengono elaborate in collaborazione per garantire che siano più avverse al rischio.
Questo non avviene solo nella fase di brainstorming, ma la collaborazione dovrebbe essere integrata anche nelle fasi di revisione e iterazione. Ciò significa che ogni idea lanciata è un lavoro di squadra ed è in grado di beneficiare di un processo di collaborazione completo.
La gestione delle idee è vantaggiosa anche per il lato gestionale dell’azienda, inclusa la gestione dei progetti. Semplifica l’organizzazione e il monitoraggio delle idee e fa risparmiare molto tempo a chiunque sia incaricato di tale responsabilità.
Ciò è dovuto sia ai programmi software coinvolti nella gestione delle idee, ma anche al metodo irreggimentato di ideazione e archiviazione delle idee. Poiché ogni fase è così standardizzata, diventa molto più facile tenere traccia delle idee ovunque si trovino nel processo di gestione delle idee.
Se il tuo team sente le inefficienze dell’innovazione ad hoc, è tempo di passare a un sistema di gestione delle idee personalizzato. Aumentando la velocità del team, semplificando i sistemi di gestione e creando ambienti collaborativi, la gestione delle idee aiuta a portare la tua azienda al livello successivo.
Ercole Palmeri: Innovation addicted
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…
La piattaforma di punta TV 2.0 di United Cloud, estremamente popolare con il nome commerciale EON TV, acquisisce potenti difese…
Armis Centrix™ consente alle organizzazioni di vedere, proteggere e gestire tutte le risorse virtuali, garantendo la difesa e la gestione…
La nanotecnologia ha inaugurato una nuova era nella somministrazione di farmaci oculari, offrendo soluzioni piccole ma potenti per superare sfide…