Articoli

Holden.ai StoryLab: ricerca, divulgazione e formazione sulle intelligenze artificiali generative e sui media sintetici

Cosa potremo fare con l’intelligenza artificiale dipende dal tipo di intelligenza naturale che applicheremo al suo utilizzo.

La narrazione è uno dei gesti più umani che esistano, la nostra curiosità ci porta a domandarci quali siano le possibili sinergie tra umano e macchina, quando si parla di storie.

Holden.ai StoryLab nasce con questo obiettivo: è un laboratorio e un osservatorio nato all’interno della Scuola Holden che si occupa di fare ricerca, divulgazione e formazione, oltre che di organizzare eventi sul fenomeno delle intelligenze artificiali generative e sui cosiddetti “media sintetici”, con particolare attenzione alle loro applicazioni al mondo della narrazione, della comunicazione e della creatività.

Holden.ai StoryLab

Diretto da Simone Arcagni e Riccardo Milanesi, e nato grazie alla partnership di Rai Cinema e del Transmedia Lab dell’Università La Sapienza di Roma, Holden.ai StoryLab raccoglierà notizie, informazioni, immagini, video e altri materiali. A parte proporsi come luogo di raccolta, sarà anche un punto di partenza per la disseminazione di contenuti declinati in diversi formati attraverso workshop, lezioni, corsi, speech, talk.

Il Laboratorio sarà organizzato in tre parti:

  • Osservatorio: un team di ricercatori e di creativi, guidati da Simone Arcagni e Riccardo Milanesi, per osservare il cambiamento, studiarlo e fare ricerca;
  • Divulgazione: proporre eventi e lezioni trasversali per educare i nuovi creativi a un utilizzo consapevole ed efficace dei nuovi mezzi di Intelligenza Artificiale;
  • Pratica: l’Intelligenza Artificiale verrà applicata al mondo della narrazione e della creatività, in partnership con Rai Cinema e il Transmedia Lab – Sapienza Università di Roma.

Questo nuovo laboratorio della Scuola Holden, trasversale a tutte le aree della narrazione, si propone come un punto di riferimento pionieristico, in Italia, all’interno di un processo di trasformazione già in atto nel mondo dello storytelling e delle contemporary humanities.

Studio dell’Intelligenza Artificiale

Per Academy, il corso di laurea triennale della Scuola Holden, Holden.ai StoryLab progetta il corso di Instabilità del terzo anno. Questa disciplina interpreta la scrittura come un lavoro sempre aperto, che fa i conti con la trasformazione costante dei pensieri di chi scrive e del mondo che gli sta intorno, un movimento di riscrittura e di adattamento utile a trarre il massimo del vantaggio da una situazione in perenne mutamento. Lo studio dell’Intelligenza Artificiale non può passare per il sapere tradizionale teorico, che invecchia troppo in fretta per osservare in tempo reale questo fenomeno, dunque per raccontare la sua evoluzione occorre non guardarla come un oggetto da analizzare, ma come uno strumento da utilizzare. In Instabilità provare e riprovare è l’unico modo di comprendere.

Articoli correlati

Primi appuntamenti

Il primo progetto in cantiere di Holden.ai StoryLab è un progetto seriale multipiattaforma, scritto da un team di sceneggiatori della Holden e sviluppato in collaborazione con Rai Cinema, da realizzare con il supporto dell’intelligenza artificiale che verrà presentato a settembre in un contesto prestigioso.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Il primo appuntamento in programma quest’anno, invece, è il 13 luglio al Festival Videocittà di Roma, festival della visione e della cultura digitale, dove Simone Arcagni, Riccardo Milanesi,  Demetra Birtone, ufficio comunicazione Holden e Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, interverranno al panel “Intelligenza Artificiale e media sintetici: le nuove frontiere della narrazione e della creatività”.

Il 6 ottobre alla Scuola Holden ci sarà poi l’incontro Visioni artificiali: Raccontare (con) l’AI, in cui Simone Arcagni e Riccardo Milanesi presenteranno il Laboratorio insieme a Giovanni Abitante, uno dei più famosi filmaker italiani che utilizzano l’Intelligenza Artificiale.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023