Comunicati Stampa

Leonardo e BAE Systems annunciano collaborazione industriale Italia-UK per il programma Future Combat Air System

Leonardo e BAE Systems hanno analizzato le opportunità di collaborazione industriale tra Italia e Regno Unito e hanno raggiunto un accordo nell’ambito del programma Future Combat Air System (FCAS) per il velivolo dimostratore, nel quadro di un percorso di cooperazione avviato tra i due Paesi nel settore della Difesa. Questo approccio consentirà di individuare aree condivise dove avviare analisi congiunte su possibili attività di interesse comune. Nello stesso contesto ricadono le attività di dimostrazione in ambito sensoristica e sistemi avanzati che coinvolgono il business italiano e britannico di Leonardo ed Elettronica Spa.

Il programma FCAS prevede lo sviluppo di un sistema di sistemi tecnologicamente avanzato per missioni multi-dominio, imperniato su tecnologie emergenti fortemente disruptive, con al centro una piattaforma aerea di sesta generazione e destinato al rinnovamento della flotta di velivoli Eurofighter. Si tratta di un progetto ambizioso e innovativo che mira a garantire il mantenimento della sovranità nazionale nel settore della Combat Air e si candida quale strumento in grado di ridisegnare le future capacità operative e industriali nel settore aerospaziale.

La collaborazione tra Leonardo e BAE Systems mira all’applicazione di metodologie di progettazione Model Based System Engineering (MBSE) e allo sviluppo congiunto di tecnologie abilitanti per la sovranità nazionale del futuro sistema. Queste attività sono la naturale evoluzione dei processi di innovazione già avviati dalle aziende e assumono un’importanza strategica in quanto esplorano una frontiera tecnologica non ancora raggiunta dall’industria europea. 

Articoli correlati

In questo contesto ricade anche la collaborazione nel campo della sensoristica e delle comunicazioni, che coinvolge i business dell’elettronica italiano e britannico di Leonardo ed Elettronica Spa, a supporto dello sviluppo tecnologico del progetto FCAS anche attraverso attività di dimostrazione relativa alla futura elettronica di bordo. Tale iniziativa consentirà di rafforzare la consolidata collaborazione di queste aziende a livello internazionale, definendo congiuntamente la potenziale architettura di un sistema di sensori e apparati di comunicazione dalle capacità innovative e con caratteristiche altamente integrate.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Read More 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023