Comunicati Stampa

Evja e Idromeccanica Lucchini insieme per vincere la sfida del cambiamento climatico con l’intelligenza artificiale

Perché Evja e Idromeccanica Lucchini uniscono la loro tecnologia ed esperienza per lo sviluppo di una serra “intelligente”? Il concetto centrale della coltivazione in serra è quello di fornire alle colture condizioni di crescita in grado di sostenere gli stress ambientali legati al grave cambiamento climatico. Alla continua ricerca di soluzioni innovative che possano rispondere alle sfide dell’agricoltura del futuro e essere proposte ai clienti come sicuri e redditizi investimenti, Idromeccanica Lucchini ha avviato una collaborazione con Evja: una realtà giovane e dinamica che affianca gli agricoltori nel monitorare e proteggere le loro coltivazioni.

Una innovativa serra pilota
Idromeccanica Lucchini ed Evja hanno realizzato una innovativa serra che permette ai potenziali clienti di vedere direttamente le funzionalità del prodotto e l’intelligenza artificiale al lavoro. Questo banco di prova è capace di dimostrare l’efficacia del sistema OPI e di presentare agli agricoltori sia la funzionalità dei sensori per l’acquisizione dei dati, che i modelli predittivi applicabili ai diversi tipi di coltura. Oltre a delle serre dotate di tutti i sistemi calibrati sulle specifiche esigenze del cliente e che rientrano negli investimenti per “industria 4.0”, Idromeccanica Lucchini ed Evja forniscono una stretta consulenza per il trasferimento tecnologico, per la formazione del personale e per l’implementazione del sistema.
La collaborazione tra Idromeccanica Lucchini ed Evja è in continuo sviluppo per mantenere processi di innovazione attivi, con continue e nuove proposte senza mai sedersi sugli allori.
Cosa è Evja
Evja è una realtà all’avanguardia con sede a Napoli e a Wageningen Paesi Bassi. Evja ha realizzato OPI, sistema di Supporto Decisionale di ultima generazione e brevettato dall’ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che integra in un’unica piattaforma Cloud le moderne tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, delle Big Data Analysis e dell’Internet of Things (IoT). La piattaforma del sistema è ottimizzata per l’elaborazione dei dati acquisiti in serre orticole e la conseguente esecuzione in tempo reale di avanzati modelli agro-climatici e  predittivi di specifiche fitopatologie e fisiopatie,  calibrati per specifiche colture. OPI è utilizzabile sia per colture integrate sia biologiche. Evja, spiccatamente orientata all’innovazione, mantiene processi di ricerca continua in collaborazione con università ed istituti quali: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università di Pisa, l’Università di Almeria, il CNR e il CREA.
La collaborazione con Idromeccanica Lucchini
L’incontro tra le due aziende è finalizzato a sviluppare serre 4.0 dotate di tecnologie innovative, che uniscano le novità portate da Idromeccanica Lucchini in fatto di meccanica e impianti e quelle hardware e software portate da Evja. L’integrazione delle due expertise avvia un processo di miglioramento nella gestione:
– materiali delle serre perché consente un monitoraggio preciso dello stato del materiale plastico
– uso della fonte di luce naturale
– impianto di irrigazione
Una serra che contribuisce a realizzare le irrinunciabili trasformazioni dei sistemi di produzione a supporto della necessaria intensificazione produttiva richiesta dalla crescente domanda di prodotti agricoli nel mondo.
Intelligenza artificiale e Sensori
Alla base del sistema integrato di Idromeccanica Lucchini ed Evja c’è un attento monitoraggio delle colture fornito da una fitta rete di sensori. Lo studio ha interessato diversi tipi di coltura e ambienti differenti con peculiarità climatiche diverse tra loro per fornire una ampia ed esaustiva analisi dei dati. Mentre altre realtà si affacciano per la prima volta a questo tipo di analisi, il sistema OPI è già estremamente evoluto e si avvale di una complessa ed efficace intelligenza artificiale. Grazie all’analisi dei dati e allo sviluppo dei modelli predittivi, è possibile stabilire le migliori pratiche per ogni tipo di coltivazione, in ogni ambiente, su qualunque supporto e con qualunque clima. I dati rilevati evidenziano il raggiungimento di importanti obiettivi quali:
1.      aumento della produzione
2.      risparmio di energia,
3.      limitazione del consumo di acqua
4.      ottimizzazione del suolo
5.      minore utilizzo di agrofarmaci.
Questa specificità rende il sistema adatto anche all’agricoltura biologica. La tecnologia proposta non è rigida e schematica, ma è capace di adattarsi alle diverse esigenze e di fornire risposte chiare a seconda delle necessità specifiche del cliente, sia per quel che riguarda la tipologia di serre e di strumenti necessari per la coltura, sia per identificare i modelli eco-prevedibili già implementati e calibrati per i vari mercati. Il sistema permette anche la possibilità di misurare e quantificare i risultati ottenuti.
Un mercato vasto e internazionale
L’esperienza acquisita da Idromeccanica Lucchini e Evja in diversi contesti internazionali permette al sistema di funzionare:
  • a qualunque latitudine,
  • in qualunque ambiente
  • di essere ottimizzato sulle esigenze di qualunque cliente, sia esso il piccolo agricoltore o la grande azienda produttiva.
I progetti sviluppati fino a questo momento sono partiti dal bacino del Mediterraneo e si sono allargati anche oltreoceano. In particolare le nazioni interessate dal sistema OPI sono Italia, Spagna, Olanda, Messico, Sudafrica e Bangladesh, mentre un nuovo progetto è in corso d’opera in Qatar.

Contatti:
Matteo Lucchini:
Idromeccanica Lucchini Spa
Tel. 0376 846604
matteo@lucchiniidromeccanica.it

Davide Parisi:
EVJA Srl
Tel. 081 006 3832
davide.parisi@evja.eu

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023