Europa Europe 3D EU Karte Europakarte Europäische Gemeinschaft Sterne blau Collage European Parliament
Dal 13 luglio 2022 si è aperto il secondo bando EUROSTARS dedicato a progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione volti a sviluppare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.
EUROSTARS-3 è parte della nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene PMI innovativee partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.
In totale sono 37 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati. L’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività di ricerca collaborativa a livello internazionale e la condivisione di competenze.
Per l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) sono gli Enti che finanzieranno PMI, grandi imprese ed enti di ricerca che partecipano al bando Eurostars con un budget stanziato per questa call di rispettivamente 1 e 7 milioni di euro.L’importo massimo del finanziamento è una sovvenzione di 250.000 euro per progetto, con tassi di cofinanziamento che variano a seconda delle tipologia di partecipante e descritte delle regole di finanziamento nazionali.
Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
La scadenza per partecipare al bando è il 15 settembre 2022.
La European Partnership on Innovative SMEs/ Eurostars 3 è il più grande programma internazionale di finanziamento per le Piccole e Medie Imprese che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per creare prodotti, processi o servizi innovativi per la commercializzazione. Si tratta della prosecuzione dei programmi Eurostars 1 e 2, finanziati nell’ambito del 7° Programma Quadro e di Horizon 2020. Nella sua terza versione, è una parte importante di European Innovation Ecosystems (EIE) che rientra nel terzo pilastro di Horizon Europe e viene attuato nella forma di Cofunded partnership.
Innovative SMEs/Eurostars 3 è supportato dalla Commissione Europea e dall’Iniziativa Eureka, un accordo tra Paesi per promuovere la competitività e l’integrazione europea e per incoraggiare la collaborazione nella R&S&I che ha attuato con successo Eurostars 1 ed Eurostars 2, entrambi finanziati congiuntamente dalla Commissione europea e dai Paesi partecipanti, sostenendo più di 3.000 PMI.
Il programma si è dato tre obiettivi strategici:
– Obiettivo 1. Innovazione: permettere alle PMI di condurre tutte le forme di innovazione e rafforzare la diffusione sul mercato di soluzioni innovative
– Obiettivo 2. Internazionalizzazione: favorire l’internazionalizzazione delle PMI innovative
– Obiettivo 3. Connessione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA): collegare i programmi degli Stati membri per sbloccare il potenziale di tutti i partner in modo da rafforzare la capacità di innovazione delle PMI, la base tecnologica dell’UE e diffonderne i benefici all’interno di ERA.
Aspetti di natura internazionale:
Aldo Covello – aldo.covello@mur.gov.it
Aspetti di natura nazionale:
Irene Guglielmo – irene.guglielmo@mur.gov.it
Fonte First ART-ER
Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…
ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…
Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…
Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…
Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…
Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…
Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…
Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…
Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…
La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…