Intelligenza artificiale

EDIFICI COMMERCIALI SOSTENIBILI: CON L’ENERGY MANAGEMENT E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI PUO’ RIDURRE DEL 30% IL CONSUMO ENERGETICO GLOBALE E DEL 37% LE EMISSIONI DI CO2

EDIFICI COMMERCIALI SOSTENIBILI: CON L’ENERGY MANAGEMENT E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI PUO’ RIDURRE DEL 30% IL CONSUMO ENERGETICO GLOBALE E DEL 37% LE EMISSIONI DI CO2

  • La nuova soluzione Carbon & Energy Management di Honeywell grazie all’intelligenza artificiale (IA) e agli algoritmi di apprendimento automatico (ML) aiuta le aziende a contabilizzare e ridurre le emissioni di anidride carbonica sino al singolo dispositivo.
  • Gli edifici commerciali rappresentano un terzo del consumo energetico globale e il 37% delle emissioni globali di CO2 legate all’energia
  • La maggior parte delle organizzazioni non ha gli strumenti per avere visibilità dell’energia che consuma, così come per controllarla.

Negli ultimi anni, migliaia di aziende hanno preso l’impegno di rispettare gli obiettivi di sostenibilità, tuttavia molte di esse non sono in possesso delle conoscenze e degli strumenti adeguati per misurare la propria carbon footprint, oltre alla propria impronta energetica. Honeywell (Nasdaq: HON) si è attivata per risolvere questo problema, ideando il suo nuovo Carbon & Energy Management; si tratta di un software per la gestione delle emissioni di CO2 e degli altri gas a effetto serra che consente ai proprietari degli edifici di monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche alla luce degli obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica immessa nell’atmosfera, fino al livello dei dispositivi o degli asset.

Carbon & Energy Management è il fulcro del nuovo portafoglio di soluzioni e servizi Honeywell per gli edifici sostenibili, che può essere d’aiuto ai proprietari e i gestori degli edifici affinchè possano raggiungere due obiettivi urgenti, ma spesso in conflitto tra loro: ridurre l’impatto ambientale degli edifici e ottimizzare la qualità dell’aria indoor per favorire il benessere degli occupanti e  raggiungere l’obiettivo di avere edifici “carbon neutral”.

Le aziende si trovano a dover affrontare una crescente pressione – da parte degli stakeholder e degli enti normativi – per contenere i consumi energetici, ridurre le emissioni di carbonio e creare strutture più sostenibili e al tempo stesso più salubri.

Il motivo è più che rilevante: gli edifici commerciali sono infatti attualmente responsabili di quasi un terzo del consumo energetico globale e del 37% delle emissioni globali di CO2 legate all’energia.  Non da ultimo, il 28% di queste emissioni è legato all’operatività dell’edificio, ovvero all’energia utilizzata per riscaldarlo, raffreddarlo e alimentarlo. Allo stato attuale delle cose, però, molti proprietari di edifici non dispongono di informazioni sul consumo energetico o sull’impatto delle emissioni di anidride carbonica a livello dei dispositivi e degli asset impiegati.

Grazie all’intelligenza artificiale (IA) e agli algoritmi di apprendimento automatico (ML) della piattaforma software di gestione delle prestazioni aziendali Honeywell Forge, la soluzione Carbon & Energy Management identifica e implementa autonomamente le misure di conservazione dell’energia più adeguate per contribuire all’efficienza, alla resilienza e alla tracciabilità di un portafoglio immobiliare.

La soluzione studia, analizza e ottimizza continuamente le prestazioni degli edifici, fino al livello degli asset, misurando i KPI critici relativi alla sostenibilità, tra cui le emissioni di CO2.

“Il settore dell’edilizia lavora da tempo per migliorare l’efficienza energetica e ridurre la carbon footprint, ma è imperativo realizzare cambiamenti significativi nel breve termine, e questo significa che i proprietari degli edifici hanno bisogno di dati migliori sulle loro operations”, spiega Manish Sharma, vicepresidente e direttore generale della divisione Sustainable Buildings, Honeywell.

Articoli correlati

“Data la crescente consapevolezza sul tema della sostenibilità, e i relativi investimenti, per un’azienda è fondamentale sapere – e comunicare chiaramente agli stakeholder – come le sue strutture stiano ottimizzando le linee guida per ridurre la propria carbon footprint. Stiamo aiutando i nostri clienti a creare nuove metriche che possano garantirne il successo e ad eliminare la complessità legata alla gestione delle emissioni, bilanciando la necessità di avere spazi più salubri con le nostre soluzioni «ready now»”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Gli investitori in grado di avere un impatto desiderano sapere in termini specifici quali sono gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 delle aziende e come esse si stiano adoperando per raggiungerli. Secondo recenti studi di mercato, la riduzione della carbon footprint di un edificio può potenzialmente aumentarne il valore commerciale.

Honeywell Carbon & Energy Management stabilisce una baseline delle prestazioni energetiche utilizzando uno storico di utilizzo fino a tre anni, i dati dei contatori in tempo reale e i fattori ambientali per determinare quali sono gli asset che determinano il consumo energetico.

Il software enterprise-level Carbon & Energy Management fornisce una dashboard in real-time di KPI critici per la sostenibilità, aggrega i dati sulle emissioni di CO2 dalle fonti di emissione legate all’energia in un edificio (gas, elettricità e combustibili), riduce il consumo energetico utilizzando funzionalità avanzate di controllo degli edifici e riduce la carbon footprint senza compromettere il benessere o il comfort degli occupanti.

Il software Carbon & Energy Management raccoglie continuamente dati sull’utilizzo dell’energia 24 ore su 24, 7 giorni su 7, registrati a intervalli di 15 minuti, e contabilizza come sotto-parametri anche tutti gli asset che consumano energia per raccogliere informazioni granulari sui consumi. Questi dati consentono a Honeywell di aiutare i clienti a stabilire una baseline derivata rigorosa, di fornire una roadmap verso l’obiettivo carbon neutral e di aiutare i clienti ad attuarla. La soluzione software di Honeywell consente ai proprietari di edifici di evitare spese per gli aggiornamenti tecnologici necessari a soddisfare le richieste di rendicontazione della sostenibilità e di ridurre al minimo il tempo necessario per implementare le soluzioni.

Il portfolio di soluzioni Honeywell Sustainable Buildings può aiutare a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, a migliorare il benessere di chi vive negli edifici e a cambiare il modo di abitarli; esso è allineato all’impegno di Honeywell di raggiungere la carbon neutrality nelle sue strutture e operations entro il 2035, basandosi sulla sua esperienza nella riduzione dell’impronta dei gas serra e su una storia decennale in ambito innovazione, per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi ambientali, sociali e di governance.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Tags: cop26

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023