Articoli

Salute: radioterapia, innovazione ENEA per trattare il tumore al seno

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un prototipo innovativo in grado di trattare il cancro della mammella con applicazioni di radioterapia più efficaci e meno invasive. L’innovazione, denominata ProBREAST, è in grado di limitare al massimo i danni collaterali salvaguardando i tessuti sani ed è stata resa nota oggi in occasione della Giornata internazionale contro il tumore al seno, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.

Il prototipo è stato realizzato dai ricercatori del laboratorio ENEA di Acceleratori di particelle e applicazioni medicali del Centro Ricerche di Frascati ed ha come caratteristica principale il trattamento del tumore alla mammella con la paziente in posizione prona, invece che supina, al fine di risparmiare i tessuti sani circostanti, quali ad esempio polmoni e cuore. Rispetto ai sistemi tradizionali il prototipo si distingue non solo per la qualità e l’efficacia dell’irraggiamento, ma anche per la minore invasività in quanto si tratta di un sistema progettato per ridurre al minimo le richieste di schermatura della sala di trattamento. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente indicato per i reparti di radioterapia, con benefici in termini di costi complessivi, tempi e riduzione delle liste d’attesa.

Go to Market

ProBREAST è pronto per una successiva fase di ingegnerizzazione e di commercializzazione da parte dell’industria: si compone di un tavolo provvisto di un’apertura circolare attraverso la quale è esposto il bersaglio (mammella) sotto cui è collocata una sorgente di fotoni rotante costituita da un piccolo acceleratore lineare di elettroni di energia 3 MeV (milioni di elettronVolt) seguito da un convertitore elettroni-X, il tutto montato su una struttura girevole. L’apparato è schermato grazie a una particolare “camicia” protettiva di piombo destinata a contenere la radiazione diffusa nell’ambiente. Per la caratterizzazione della radiazione prodotta dalla sorgente, l’ENEA si è avvalsa della collaborazione dell’Ospedale oncologico IFO-IRE di Roma.

“Il nostro obiettivo come ente di ricerca è di ‘ricercare l’innovazione’ introducendo nuove tecnologie e rafforzando il dialogo con le imprese”, sottolinea Concetta Ronsivalle, responsabile del laboratorio ENEA di Acceleratori di particelle e applicazioni medicali. “Il nostro laboratorio è aperto alla collaborazione con il mondo produttivo a partire dal trasferimento tecnologico e di know-how per costruire un’alleanza con le imprese, favorire processi di open innovation e creare progresso e benessere, obiettivo finale dell’infrastruttura TECHEA che stiamo costruendo all’ENEA di Frascati”.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Prototipo ProBREAST

Il prototipo ProBREAST è stato realizzato nell’ambito del Progetto TECHEA (TECHnology for HEAlth) condotto dalla Divisione ENEA di Tecnologie fisiche per la sicurezza e la salute, volto a realizzare e mettere in rete un’infrastruttura tecnologica di sviluppo, validazione e avvio alla commercializzazione di prototipi di sistemi, basati su tecnologie fisiche, per applicazioni finalizzate alla tutela della salute. L’attività si svolge in collaborazione con gli “end user” industriali interessati alla successiva commercializzazione dei prototipi più maturi.

Oltre agli acceleratori compatti per radioterapia, ENEA mette a disposizione dell’industria anche la sensoristica laser spettroscopica trasportabile per applicazioni in situ nel settore alimentare, la sensoristica indossabile in fibra ottica per il monitoraggio di pazienti durante diagnostiche nucleari o radioterapie, i rivelatori di radiazione per dosimetria basati su cristalli e film di fluoruro di litio.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023