Articoli

Mercato degli eccipienti farmaceutici (2023-2030): per regione, tipo, applicazione e canale di vendita

Gli eccipienti farmaceutici sono componenti cruciali utilizzati nella formulazione dei farmaci.

Queste sostanze vengono aggiunte ai prodotti farmaceutici per vari scopi, tra cui migliorare la stabilità del farmaco, migliorare la somministrazione del farmaco, garantire un’adeguata uniformità del dosaggio e facilitare il processo di produzione.

Gli eccipienti sono ingredienti non attivi, nel senso che non possiedono alcun effetto terapeutico da soli, ma svolgono un ruolo essenziale nell’efficacia complessiva e nella sicurezza delle formulazioni farmaceutiche.

Gli eccipienti possono essere classificati in diverse categorie in base alle loro funzioni. Alcuni degli eccipienti comunemente usati includono leganti, riempitivi, disintegranti, lubrificanti, conservanti, antiossidanti, agenti aromatizzanti e agenti coloranti. Ognuna di queste categorie ha uno scopo specifico nelle formulazioni farmaceutiche.
I leganti sono eccipienti utilizzati per conferire proprietà coesive alla formulazione, assicurando che il principio attivo del farmaco sia distribuito uniformemente in tutta la forma farmaceutica. Aiutano nella formazione di compresse o capsule e forniscono resistenza meccanica e stabilità al prodotto finale.
I riempitivi, noti anche come diluenti o agenti di carica, vengono utilizzati per aumentare il volume di massa della forma farmaceutica. Aiutano a raggiungere la dimensione della compressa desiderata e garantiscono un dosaggio accurato. I filler sono spesso sostanze inerti come il lattosio, la cellulosa microcristallina o il mannitolo.
I disintegranti aiutano nella rottura o disintegrazione della forma farmaceutica, consentendo al farmaco di rilasciare e diventare disponibile per l’assorbimento. Questi eccipienti promuovono la rapida scomposizione di compresse o capsule in particelle più piccole a contatto con il liquido, facilitando così il rilascio del farmaco.
I lubrificanti vengono utilizzati per ridurre l’attrito tra la compressa o la capsula e l’attrezzatura di produzione. Prevengono l’adesione e facilitano il flusso regolare delle polveri durante il processo di produzione. I lubrificanti comuni includono stearato di magnesio, acido stearico e talco.
I conservanti vengono aggiunti alle formulazioni farmaceutiche per prevenire la crescita microbica e aumentare la durata di conservazione del prodotto. Aiutano a mantenere l’integrità e la sterilità del farmaco, soprattutto nelle formulazioni multidose.
Gli antiossidanti sono eccipienti che proteggono la sostanza del farmaco dalla degradazione causata dall’ossidazione. Aiutano a mantenere la stabilità e l’efficacia del farmaco prevenendo la degradazione dei principi attivi dovuta all’esposizione all’ossigeno.
Gli agenti aromatizzanti e gli agenti coloranti vengono utilizzati per migliorare l’appetibilità e l’aspetto dei prodotti farmaceutici orali. Gli agenti aromatizzanti mascherano il gusto sgradevole di alcuni farmaci, rendendoli più accettabili per i pazienti. Gli agenti coloranti vengono aggiunti per fornire un aspetto distinto o per facilitare l’identificazione del prodotto.
È importante notare che la selezione e l’uso degli eccipienti nelle formulazioni farmaceutiche sono attentamente regolamentati e controllati per garantirne la sicurezza e la compatibilità con il principio attivo del farmaco. Organismi di regolamentazione come la Farmacopea degli Stati Uniti (USP) e la Farmacopea europea (Ph. Eur.) forniscono linee guida e specifiche per gli eccipienti per garantirne la qualità e l’idoneità all’uso nei farmaci.
In conclusione, gli eccipienti farmaceutici sono componenti essenziali delle formulazioni farmaceutiche che svolgono varie funzioni, come migliorare la stabilità, migliorare la somministrazione del farmaco e garantire un dosaggio adeguato. La loro attenta selezione e utilizzo contribuiscono all’efficacia, alla sicurezza e alla qualità complessive dei prodotti farmaceutici.

Articoli correlati

Aditya Patel

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Creating Innovation Opportunities for the Energy Sector

Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy  (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…

2 Dicembre 2023

Innovazione, arriva il chip che fa i ‘conti’ con la luce

Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…

2 Dicembre 2023

Innovazione nell’organizzazione del Lavoro: EssilorLuxottica introduce le ‘settimane corte’ in fabbrica

In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…

2 Dicembre 2023

EarlyBirds riconosciuta tra le migliori startup australiane di software nel 2023, pioniera dell’innovazione aperta e dell’intelligence industriale in tutti i settori

EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…

2 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale in sanità, a Palermo il 3° meeting AIIC

Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…

2 Dicembre 2023

Summit Lightspeed: svelare il futuro del commercio e dell’innovazione

Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen".  Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…

1 Dicembre 2023

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023