Articoli

Dispositivi per infusione intraossea: mercato in forte crescita entro il 2030

I dispositivi per infusione intraossea sono strumenti medici progettati per fornire l’accesso al sistema vascolare inserendo un ago direttamente nella cavità del midollo osseo.
Questa tecnica, nota come infusione intraossea (IO), viene utilizzata quando l’accesso endovenoso tradizionale è difficile o impossibile da stabilire.

Infusione di IO

Il midollo osseo contiene un ricco apporto di vasi sanguigni, il che lo rende un’efficace via alternativa per la somministrazione di fluidi, farmaci e prodotti sanguigni. L’infusione di IO può essere un intervento salvavita in situazioni di emergenza, come arresto cardiaco, traumi gravi o quando un paziente è gravemente malato.
I dispositivi per infusione intraossea sono tipicamente costituiti da un ago o da un catetere simile ad un ago, un mozzo del connettore e un sistema di erogazione del fluido. L’ago è specificamente progettato per penetrare nella dura superficie esterna dell’osso e raggiungere la cavità midollare. Di solito è realizzato in acciaio inossidabile o in materiale plastico resistente, garantendo durata e nitidezza.
L’ago viene inserito nell’osso in un sito tipicamente situato appena sotto il ginocchio sull’osso della tibia o appena sopra la caviglia sulla tibia o sulle ossa del perone. Nei pazienti pediatrici, la tibia prossimale è il sito di inserimento più comunemente utilizzato. L’ago viene fatto avanzare attraverso la corteccia ossea finché non entra nella cavità del midollo, quindi lo stiletto viene rimosso, consentendo il flusso del fluido.
Per fissare l’ago in posizione e prevenire lo spostamento, vengono impiegati vari metodi di stabilizzazione. Alcuni dispositivi IO utilizzano dispositivi meccanici, come una piattaforma stabilizzatrice o una piastra di compressione, mentre altri utilizzano medicazioni adesive o bendaggi. La scelta del metodo di stabilizzazione dipende dal dispositivo specifico utilizzato e dalle esigenze del paziente.
Una volta stabilito l’accesso IO, fluidi, farmaci o emoderivati ​​possono essere infusi direttamente nella cavità midollare. Il sistema di erogazione del fluido, spesso una sacca a pressione o una siringa, è collegato al mozzo dell’ago, consentendo una somministrazione controllata e rapida. L’infusione IO può fornire fluidi e farmaci a una velocità simile alle tradizionali vie endovenose, garantendo un trattamento tempestivo.

Alternativa sicura ed efficace

I dispositivi per infusione intraossea sono considerati un’alternativa sicura ed efficace quando l’accesso endovenoso è impegnativo. Forniscono un mezzo affidabile per la rianimazione con fluidi e la somministrazione di farmaci in situazioni di emergenza. L’accesso IO può essere stabilito rapidamente, anche da operatori sanitari meno esperti, e può rimanere attivo per periodi prolungati, se necessario.
Vale la pena notare che l’infusione di IO è generalmente considerata una misura temporanea e dovrebbe essere seguita da tentativi di stabilire un accesso endovenoso quando possibile. L’attento monitoraggio della risposta del paziente al trattamento e del sito IO è fondamentale per prevenire complicanze come infezioni, stravaso o sindrome compartimentale.
In sintesi, i dispositivi per infusione intraossea svolgono un ruolo fondamentale nella medicina d’urgenza fornendo un percorso rapido ed efficace per la somministrazione di fluidi e farmaci quando l’accesso endovenoso tradizionale è difficile. Il loro design e la loro funzionalità consentono agli operatori sanitari di fornire tempestivamente cure critiche, salvando potenzialmente vite umane in situazioni di stress elevato.

Articoli correlati

Per ulteriori informazioni sul rapporto, visitare  https://www.researchandmarkets.com/r/y8e1ms

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Aditya Patel

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023