Comunicati Stampa

REPLY: “Tutto può diventare un bene digitale” è il paradigma che risulta dalla ricerca “Digital Assets Trends” di Reply

Il mercato degli asset digitali sta crescendo esponenzialmente e ora, grazie alla tecnologia blockchain e la nuova generazione di operatori che utilizzano piattaforme di tokenization, è possibile trasformare in bene digitale tutto ciò che è archiviabile digitalmente, con un valore riconosciuto e una proprietà stabilita.

È quanto emerge dalla nuova ricerca di Reply “Digital Assets Trends”, basata sulla piattaforma proprietaria Reply SONAR. Attraverso l’analisi di studi di settore, articoli scientifici, brevetti, documenti e contenuti B2B pubblicati nell’ultimo anno, integrati con esperienze concrete dei clienti Reply, lo studio esamina le principali tendenze legate ai Digital Assets.

Tokenizzazione

La tokenizzazione è il primo passo per portare beni e strumenti finanziari del mondo reale sulla blockchain, rappresentando un’opportunità soprattutto per quelli tradizionalmente di natura illiquida (es. opere d’arte di alto valore, infrastrutture pubbliche, private equity). I principali vantaggi abilitati dai token consistono nella costruzione di un network peer-to-peer senza intermediari che funge anche da rete decentralizzata, nella tracciabilità end-to-end con possibilità di dimostrare la proprietà in qualsiasi momento e nella tenuta automatizzata dei registri che semplifica ogni aspetto di conformità.

“I Digital Assets costituiscono ancora meno dell’1% del sistema finanziario globale, ma sono già cresciuti esponenzialmente e confermeranno questo trend anche negli anni a venire.” ha commentato Filippo Rizzante, CTO di Reply, “Oggi Reply sta già supportando le richieste di diverse istituzioni finanziarie, così come alcuni importanti player della sanità, dell’energia, della moda o della pubblica amministrazione, nell’adozione di asset digitali abilitata da una crescente maturità del quadro normativo e dall’intenso lavoro delle banche centrali sulle proprie valute digitali”

Digital Asset

Lo studio individua essenzialmente 4 macro-tipologie di Digital Asset emergenti:

Payment Tokens

Rientrano nella categoria dei Payment Tokens le criptovalute e gli stablecoin: valute non “ancora” emesse dai governi o altre istituzioni finanziare, ma monitorate e organizzate su una rete decentralizzata che funge anche da libro mastro sicuro per ogni transazione, in attesa delle prime regolamentazioni che entreranno in vigore nel 2024. Il rapido aumento della circolazione di questo tipo di asset ha spinto le banche centrali a esplorare le proprie valute digitali, le cosiddette Central Bank Digital Currencies e anche la BCE ha avviato lo sviluppo di progetti pilota di Euro digitale.

Non-fungible Token

I Non-Fungible Tokens sono una rappresentazione digitale di beni reali o di beni nativamente digitali da collezionare o utilizzare in mondi virtuali. Gli NFT trovano applicazione in diversi settori, tra cui asset management e mercato delle opere d’arte. Attualmente non sono soggetti ad alcuna regolamentazione e trovano la maggior espressione del proprio potenziale all’interno del Metaverso.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Utility Tokens

Gli Utility Tokens consentono all’utente di eseguire un’azione su una specifica blockchain o applicazione decentralizzata. Sono stati particolarmente popolari per le cosiddette Initial Coin Offering (ICO), ma oggi vengono utilizzati soprattutto per poter riscattare servizi e prodotti digitali in ecosistemi pre-definiti, come potrebbero essere quelli del cloud o del gaming online.

Security Tokens

I Security Tokens sono una rappresentazione digitale di uno strumento finanziario tradizionale (azioni, obbligazioni, derivati). Trattandosi di asset digitali offrono vantaggi aggiuntivi tra cui una maggior flessibilità nel processo di creazione e distribuzione per PMI e startup. Oltre ai già esistenti token di sicurezza lanciati dalla Banca europea per gli investimenti, la piattaforma Reply Sonar ha identificato un interesse crescente per la tokenizzazione dei crediti di carbonio che riguardano un mercato tipicamente poco trasparente e inefficiente: la tecnologia blockchain potrebbe rivoluzionare il lato monetario del ciclo di vita di una compensazione di carbonio tokenizzandone i crediti.

La ricerca “Digital Assets Trends” è scaricabile qui.

Questo studio fa parte della serie “Reply Trend Sonar” che include “Digital Experience Trends 2023”, “Metaverse: le potenzialità al di là dell’hype” e “Sustainability Trends”.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Amazon lancia nuovi corsi di formazione gratuiti sull’intelligenza artificiale generativa

L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…

29 Novembre 2023

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa: come funziona, vantaggi e pericoli

L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…

28 Novembre 2023

Rainbow, la soluzione di telefonia e collaborazione basata su cloud di Alcatel-Lucent Enterprise, ottiene la prestigiosa certificazione CSPN da ANSSI

Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…

28 Novembre 2023

BYD arriva a quota 6 milioni di veicoli a nuova energia prodotti

BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…

28 Novembre 2023

Veracode rivoluziona la sicurezza cloud-native con un duo dinamico: DAST Essentials e Veracode GitHub App

Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…

28 Novembre 2023

Il software di finanza autonoma di HighRadius riceve il sesto brevetto IA per la funzionalità di acquisizione di dati da documenti

HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…

28 Novembre 2023

Reply si aggiudica due AWS Partner Awards 2023: System Integrator Partner of the Year EMEA e Energy and Utilities Partner of the Year Global

Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…

28 Novembre 2023

Dialogare con Luigi Einaudi oggi è possibile, grazie all’intelligenza artificiale

Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…

28 Novembre 2023

bp sceglie AssetWise Lifecycle Information Management e AssetWise Reliability come standard per la gestione delle informazioni e l’integrità degli asset

Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…

27 Novembre 2023

Innovazioni basate sull’intelligenza artificiale all’#RSNA23 che consentono agli operatori sanitari di concentrarsi sulla cura dei pazienti

Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…

26 Novembre 2023