Comunicati Stampa

Eni e Leonardo insieme per lo sviluppo di progetti per la decarbonizzazione

Eni e Leonardo hanno sottoscritto oggi un accordo per lo sviluppo di iniziative congiunte in ambito sostenibilità e innovazione, con l’obiettivo di favorire il processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle proprie attività

La collaborazione tra Eni, società leader internazionale nel settore dell’energia, e Leonardo, leader globale nei settori dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza,  si svilupperà in particolare nell’ambito dell’economia circolare per promuovere e accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione del settore aereospaziale, la produzione e l’impiego di energia da fonti rinnovabili, l’efficientamento energetico degli immobili e stabilimenti produttivi, il riciclo dei materiali e la valorizzazione di scarti e rifiuti. In particolare, l’intesa prevede la sperimentazione e utilizzo di biocarburanti sostenibili per l’aviazione e programmi di ricerca congiunti con specifico focus su e-fuels e idrogeno. La collaborazione prevederà anche la condivisione di best practice tecnologiche in materia HSE (Health Safety and Environment) e di cyber-security. 

Giuseppe RicciDirettore Generale Energy Evolution di Eni

Con Leonardo avviamo una collaborazione strategica che ci consente di mettere a fattor comune competenze distintive chiave per dare ulteriore impulso e accelerare la transizione energetica del settore aerospaziale. Collaborando insieme potremo individuare progetti che guardano al futuro e che ci auguriamo potranno portare a nuove opportunità di business da sviluppare congiuntamente nel campo della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Siamo impegnati nella produzione di prodotti e servizi e soluzioni per raggiungere questo obiettivo, tanto nel settore dell’energia che in quello della mobilità. Soluzioni che vogliamo mettere a disposizione e a fattor comune per accompagnare questo processo di trasformazione in chiave di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.

Franco OngaroChief Technology and Innovation Officer di Leonardo

Articoli correlati

La collaborazione nella ricerca di soluzioni tecnologiche su tematiche di sostenibilità tra due realtà industriali di primo piano a livello internazionale rappresenta un traguardo importante per affrontare le sfide future. Lo studio e la sperimentazione di carburanti sostenibili, ad esempio, uno degli ambiti dell’attività congiunta, avrà nei prossimi anni un impatto decisivo sull’intero settore aeronautico. La collaborazione di Leonardo con Eni segna, dunque, un ulteriore passo nella creazione di sinergie innovative e condivisione di competenze in settori centrali per lo sviluppo tecnologico in chiave sostenibile, a beneficio non solo delle singole imprese ma dell’intero sistema Paese”.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Fonte Leonardo

Redazione BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023