Comunicati Stampa

Leonardo e Tinexta a supporto della digitalizzazione dei processi industriali nazionali con cyber security e digital trust

Tinexta S.p.A., società leader nei servizi Digital Trust, Cybersecurity, Credit Information & Management e Innovation & Marketing, e Leonardo S.p.A., unica multinazionale italiana dedicata al presidio delle tecnologie strategiche per la sicurezza del Paese, annunciano di aver siglato un Memorandum di intesa per collaborare su progetti in ambito Industry 4.0 e per la sicurezza dei dati del sistema produttivo del Paese.

La partnership tra Leonardo e Tinexta intende fornire al mercato risposte efficaci e complete per la riduzione del rischio di attacchi informatici nel contesto della digital trasformation di organizzazioni pubbliche e private. 

Secondo l’ultimo rapporto dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (CLUSIT), nel 2020 l’incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato pari al 12% rispetto all’anno precedente.

Secondo il report di Swascan (Gruppo Tinexta), l’Italia risulta essere al quinto posto – dopo USA, Canada, Francia e UK -dei Paesi con dati pubblicati per numero di aziende vittime di attacchi Ransomware.
Obiettivo dell’intesa tra Leonardo e Tinexta è quindi proteggere dalla minaccia cyber il tessuto produttivo italiano e in particolare i settori che, secondo Yoroi (Gruppo Tinexta), si sono dimostrati più vulnerabili agli attacchi nell’ultimo anno: aziende manifatturiere, società di servizi finanziari, settore tessile e moda e utilities.

L’accordo prevede la messa a fattor comune delle soluzioni della Business Unit Tinexta Cyber con le attività e competenze del centro di eccellenza di Leonardo per la cyber security e del Global Security Operation Center di Chieti.

Inoltre Leonardo e Tinexta integreranno le rispettive componenti tecnologiche verticali in ambito Internet of Things (IOT), Operational Technology (OT), Digital Trust, identità digitale distribuita basata su BlockChain, Digital Onboarding e riconoscimento remoto, in soluzioni complete per il monitoraggio delle infrastrutture critiche nazionali.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Sarà così possibile assicurare il valore legale della transazione in tutti quei processi che prevedono l’utilizzo di tali tecnologie e potranno essere abilitati interi processi in modalità nativamente digitale, con la garanzia di InfoCert (Gruppo Tinexta), Trust Service Provider Europeo.

“Con Leonardo condividiamo la forte attenzione ai temi della cybersecurity e della fiducia digitale convinti che rappresentino un asset strategico per la ripresa economica e per lo sviluppo del sistema Paese – commenta Pier Andrea Chevallard, Amministratore Delegato di Tinexta S.p.A. – Poter contare su infrastrutture digitali sicure è infatti un prerequisito indispensabile per la competitività delle imprese e come Gruppo Tinexta siamo impegnati nella loro creazione e nel costante miglioramento, proprio attraverso l’integrazione degli aspetti di certificazione fiduciaria e di sicurezza delle informazioni. Il Memorandum che annunciamo oggi nasce dunque con l’intenzione di mettere a fattor comune le migliori esperienze e le soluzioni più innovative di due importanti gruppi italiani per la protezione di milioni di dati sensibili e per lo sviluppo e la diffusione del concetto di fiducia digitale, indispensabile per la validità legale di innumerevoli transazioni digitali quotidiane”. 

“Garantire la sicurezza informatica delle nostre imprese significa assicurarne la continuità operativa, proteggerle dall’altissimo costo del cyber crime in termini economici e di immagine e poter abbracciare con fiducia il trend di trasformazione digitale che è, e sempre più sarà, prerequisito fondamentale per la crescita sostenibile – commenta Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo – La partnership con Tinexta e la sinergia tra le nostre offerte dedicate alla cyber security e al digital trust ci consente di ampliare ulteriormente il ventaglio delle soluzioni per la digitalizzazione e la sicurezza, tra i pilastri del nostro piano strategico Be Tomorrow – Leonardo 2030”

La partnership sarà indirizzata da una cabina di regia comune con un Comitato Guida, alla quale partecipa il Top Management delle due aziende, che determinerà gli indirizzi strategici di programmi e progetti e con un Comitato di Gestione che individuerà e gestirà le singole iniziative.

​ 

Altre informazioni da sito Leonardo

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023