Comunicati Stampa

Conoscere [è] proteggere: nasce la Cyber & Security Academy di Leonardo

​ 

  • Con sede principale a Genova e capacità di erogare corsi in Italia e all’estero, la Cyber & Security Academy di Leonardo supporterà digitalizzazione sicura e sviluppo della cultura della sicurezza. Digital twin, virtualizzazione e cooperazione i pilastri tecnologici di un’offerta formativa immersiva, con la possibilità di simulare migliaia di nodi e centinaia di reti.
  • La minaccia cyber rappresenta uno dei fattori di massima criticità per la sicurezza di un Paese. Nel 2021 sono stati registrati oltre duemila attacchi gravi nel mondo.
  • Con oltre 100.000 utenti cyber-protetti, Leonardo monitora circa 115.000 eventi di sicurezza al secondo e gestisce oltre 1.800 allarmi cyber al giorno.
  • Tutte le informazioni sulla Cyber & Security Academy di Leonardo sono disponibili al seguente link:  https://cyberacademy.leonardo.com/it/home 

Nasce la Cyber & Security Academy di Leonardo, il nuovo polo di alta formazione realizzato dall’azienda per garantire a difesa, pubblica amministrazione, infrastrutture critiche e imprese le competenze e le capacità necessarie per supportare la transizione digitale e fronteggiare le minacce alla sicurezza nazionale.

La Cyber & Security Academy, con sede a Genova, avrà la capacità di erogare corsi e seminari in Italia e all’estero attraverso diverse strutture presenti sul territorio. Obiettivo del percorso formativo è quello di rendere la sicurezza cyber un tema sistemico di tutte le organizzazioni. 

Cuore tecnologico dell’Academy sono le piattaforme proprietarie Cyber Range e Cyber Trainer. Progettate secondo i principi della gamification (sfruttando cioè meccanismi simili a quelli dei giochi, come assegnazione di obiettivi e conseguimento di reward), fanno leva su virtualizzazione e interoperabilità per simulare scenari operativi immersivi complessi in cui mettere in pratica, in gruppo o individualmente, le conoscenze acquisite, grazie alla creazione di gemelli digitali (digital twin) di reti, sistemi e applicazioni da proteggere, oltre che di minacce e tool per attacco e difesa. Le piattaforme di Leonardo sono in grado di supportare esercitazioni con gemelli digitali di migliaia di nodi e centinaia di reti, simulando fino a 5 scenari complessi in contemporanea, con team multipli e decine di utenti per squadra.

La Cyber & Security Academy potrà contare sull’esperienza acquisita da Leonardo nella protezione fisica e cyber di infrastrutture critiche in oltre 150 Paesi nel mondo e sul patrimonio informativo sviluppato affrontando quotidianamente minacce particolarmente sofisticate nei domini più critici e strategici: Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Con oltre 100.000 utenti cyber-protetti, Leonardo monitora circa 115.000 eventi di sicurezza al secondo e gestisce oltre 1.800 allarmi cyber al giorno.

Il corpo docenti dell’Academy, composto da professionisti nei domini di sicurezza critici, si avvale delle competenze degli specialisti di Leonardo e della collaborazione con mondo accademico, centri di eccellenza, istituzioni e imprese.

Centro di eccellenza a livello europeo, la Cyber & Security Academy rappresenta un’opportunità anche per il territorio e la filiera della formazione italiana, affiancando Leonardo Lab e HPC davinci-1 nel polo per la digitalizzazione industriale creato da Leonardo a Genova e ponendosi come aggregatore e federatore di realtà, contenuti ed esperienze, che possono essere messi in sinergia e valorizzati attraverso l’esperienza e l’infrastruttura tecnologica di Leonardo.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

La Cyber & Security Academy si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella sicurezza nazionale. Una sicurezza messa sempre più alla prova dalla minaccia cyber: secondo l’ultimo rapporto del CLUSIT (l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), nel 2021 sono stati registrati nel mondo 2.049 attacchi informatici gravi, quasi il 10% in più rispetto al 2020. Nella sua attività di cyber threat intelligence, Leonardo ha individuato nel 2021 macro minacce cibernetiche legate sia all’eCrime, finalizzato al profitto finanziario, sia alle crescenti intrusioni informatiche ai danni dei settori governativo, della Difesa, dell’aerospazio e della sanità, ma anche di energia e telecomunicazioni, senza dimenticare il mondo industriale. Gli obiettivi sono i più disparati: dalla raccolta ed esfiltrazione di dati e informazioni sensibili, al sabotaggio, fino alla compromissione di infrastrutture strategiche e capacità di difesa di governi e istituzioni.

In tale contesto, ricoprono un ruolo fondamentale le attività di cyber security e intelligence – per cui Leonardo dispone di oltre 160 analisti esperti e piattaforme capaci di 500.000 miliardi di operazioni al secondo – dedicate al monitoraggio, l’identificazione e l’analisi delle minacce cyber e al supporto alle decisioni per minimizzare gli impatti di eventuali attacchi. Così come cruciali sono il monitoraggio continuo e un’adeguata gestione e risoluzione di crisi e incidenti, attraverso servizi di Security Operation Centre: il Global SOC di Leonardo a Chieti monitora ogni anno oltre 4,7 milioni di Indicatori di Compromissione, ovvero tracce digitali di incidenti cyber.

Ma per proteggere ecosistemi digitali e infrastrutture strategiche, procedure e tecnologie non sono sufficienti: l’85% delle violazioni cyber è determinato dall’errore umano. Secondo le stime dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale, in Italia occorrono oggi almeno 100.000 nuovi esperti di sicurezza informatica, mentre per il World Economic Forum (The Global Risks Report 2022) è di 3 milioni il gap di professionisti della sicurezza nel mondo. Sempre secondo il World Economic Forum (Global Cybersecurity Outlook 2022), il 59% dei cyber-leader mondiali troverebbe difficile rispondere a un incidente di sicurezza informatica proprio a causa della carenza di competenze all’interno del proprio team.

A queste esigenze si rivolge la Cyber & Security Academy di Leonardo, per promuovere la cultura della sicurezza e formare le competenze necessarie per riconoscere le minacce dello spazio fisico e cibernetico, saperle comprendere e affrontare.

Galleria immagini
Galleria video 

​Link alla notizia originale Read More 

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Nasce Nim, l’Osservatorio del Nord-Est sull’economia dell’innovazione

Nasce l’Osservatorio del Nordest sull’economia dell’Innovazione Nim, (Numbers Innovation Motion) è un progetto di Galileo Visionary District realizzato in collaborazione…

7 Dicembre 2023

Innovazione del Content Marketing con Memory e Personality

ASKtoAI lancia le innovative funzionalità Memory e Personality, strumenti d'avanguardia per la creazione di contenuti digitali che promettono di migliorare…

6 Dicembre 2023

Discuss apre una nuova era di ricerca qualitativa con GenAI ampliata e innovazione asincrona

Discuss , la piattaforma leader appositamente creata per trasformare le esperienze in insight, ha potenziato le sue capacità di scalare la…

6 Dicembre 2023

Unwrapping Innovation: Blue Lake Packaging annuncia un’alternativa a base di fibra e priva di plastica al nastro e ai dispenser tradizionali

Con le festività che si avvicinano rapidamente, Blue Lake Packaging è entusiasta di offrire un'alternativa ecologica al nastro da imballaggio…

6 Dicembre 2023

Riepilogo del Netlogistik Innovation Day: trasformazione digitale della catena del freddo, innovazioni nel riciclaggio e leadership nella supply chain

Netlogistik , leader in potenti servizi che guidano le aziende verso la trasformazione digitale della catena di fornitura, ha recentemente tenuto…

6 Dicembre 2023

Lattice collabora con NVIDIA per accelerare l’IA edge

Annuncia una soluzione integrata che combina FPGA di Lattice a bassa potenza e bassa latenza con la piattaforma NVIDIA Orin…

6 Dicembre 2023

Evoluzione del tessile: il progetto TEPP della Taiwan Textile Federation ispira l’innovazione sostenibile oltre il 2023

Con un successo clamoroso, il Textile Export Promotion Project (TEPP), guidato dalla Taiwan Textile Federation nel 2023, ha messo in…

5 Dicembre 2023

Lattice continua la rapida espansione del portafoglio di prodotti che rende possibile la prossima era dell’innovazione

Lattice presenta i nuovi FPGA mid-range Lattice Avant-G e Lattice Avant-X, stack di soluzioni specifiche per le applicazioni ampliate e…

5 Dicembre 2023

Scopri di più sulla gestione della conoscenza e sull’innovazione per gli studi legali con un nuovo trattato scritto da esperti

Innovazione per i professionisti della gestione della conoscenza e dell'innovazione (KM&I). Nel settore legale è ora disponibile un riferimento completo…

5 Dicembre 2023

La Fondazione Eclipse lancia il gruppo di lavoro Eclipse Dataspace per promuovere l’innovazione globale nella condivisione affidabile dei dati

La Eclipse Foundation , una delle più grandi fondazioni di software open source al mondo, ha annunciato oggi la formazione dell'Eclipse…

5 Dicembre 2023