Per anticipare queste crisi, è possibile usare i modelli predittivi che però si basano su misure di rischio che sono spesso ritardate, obsolete o incomplete. Lo studio della New York University ha cercato di capire come sfruttare algoritmi predittivi in modo ottimale.
Lo studio ha dimostrato che elaborando il testo di 11,2 milioni di articoli, relativi ai paesi con insicurezza alimentare, pubblicati tra il 1980 e il 2020, e sfruttando i recenti progressi nel deep learning: si possono ottenere risultati confortanti. L’elaborazione ha consentito di estrarre i precursori ad alta frequenza delle crisi alimentari che sono sia interpretabili che convalidati dai tradizionali indicatori di rischio.
L’algoritmo di deep learning ha evidenziato che nel periodo da luglio 2009 a luglio 2020, gli indicatori di crisi migliorano sostanzialmente le previsioni in 21 paesi con insicurezza alimentare, fino a 12 mesi prima rispetto ai modelli di base che non includono informazioni testuali.
Lo studio si concentra sulla previsione della classificazione di fase integrata (IPC) dell’insicurezza alimentare pubblicata dal Famine Early Warning Systems Network (FEWS NET). Questa classificazione è disponibile a livello distrettuale in 37 paesi con insicurezza alimentare in Africa, Asia e America Latina ed è stata segnalata quattro volte l’anno tra il 2009 e il 2015 e tre volte l’anno successivo.
L’insicurezza alimentare è classificata secondo una scala ordinale composta da cinque fasi: minimo, stress, crisi, emergenza e carestia.
per approfondire lo studio clicca qui
BlogInnovazione.it
Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…
Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…
Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…