Comunicati Stampa

Clarity AI inclusa nell’elenco annuale delle aziende più innovative al mondo per il 2023 di Fast Company

La piattaforma tecnologica leader nella sostenibilità si affianca a OpenAI, alla NASA e ad altri ancora.

Clarity AI è stata inclusa nella prestigiosa classifica annuale di Fast Company delle aziende più innovative al mondo per il 2023.

L’elenco di quest’anno punta i riflettori sulle imprese all’avanguardia nei rispettivi settori che preparano la strada alle innovazioni di domani e che fissano gli standard grazie ad alcuni dei risultati più rilevanti del mondo moderno.

Clarity AI

Clarity AI è stata fondata nel 2017 con una missione: portare sui mercati l’impatto sociale. Nel 2022 ha ampliato l’offerta dei suoi prodotti nel segmento consumer grazie alla collaborazione e agli accordi con aziende e piattaforme leader nell’e-commerce. Grazie a Clarity AI oltre 150 milioni di acquirenti internazionali possono scegliere uno shopping basato sulla sostenibilità. Clarity AI ha anche aumentato i partenariati strategici e ampliato la base dei clienti all’interno della comunità globale degli investimenti, e ora serve asset in gestione per oltre 30 trilioni di dollari USA (circa il 30% degli asset in gestione globali) tramite la sua rete di clienti.

Fast Company, attraverso i suoi redattori e autori, ha vagliato le aziende che a livello globale hanno compiuto i maggiori progressi nell’innovazione; la redazione ha valutato le candidature ricevute tramite un processo aperto.

La classifica delle aziende più innovative al mondo è un’esclusiva di Fast Company e una delle iniziative editoriali più attese dell’anno. Propone una panoramica diretta sull’operato innovativo e rappresenta una fonte di ispirazione per le aziende in ogni settore dell’economia.

Articoli correlati
Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Fast Company ha pubblicato questa edizione di Most Innovative Companies (marzo/aprile 2023) online, disponibile a questo link, oltre che in versione in-app tramite iTunes e in edicola a partire dal 14 marzo. L’hashtag è #FCMostInnovative.

Informazioni su Clarity AI

Clarity AI è una piattaforma tecnologica per la sostenibilità che utilizza l’apprendimento automatico e i big data per offrire informazioni in ambito ambientale e sociale a investitori, imprese, governi e consumatori. Le capacità di Clarity AI sono uno strumento essenziale per l’analisi completa della sostenibilità su investimenti, ricerca aziendale, benchmark, e-commerce per i consumatori e reportistica normativa.

Clarity AI realizza l’obiettivo di portare l’impatto sociale sui mercati anche garantendo la disponibilità delle proprie capacità direttamente nei flussi di lavoro dei clienti, attraverso integrazioni con partner quali BlackRock – Aladdin, Refinitiv an LSEG business, BNP Manaos, Allfunds e SimCorp. Le approfondite informazioni sulla sostenibilità di Clarity AI inoltre raggiungono oltre 150 milioni di consumatori tramite più di 400.000 commercianti sulla piattaforma Klarna. Clarity AI ha sedi in America settentrionale, Europa e Medio Oriente, e vanta una rete di clienti che gestisce decine di trilioni di asset. Ne fanno parte società come Invesco, Nordea, BlackRock, Santander, Wellington e BNP Paribas. clarity.ai

Informazioni su Fast Company

Fast Company è il solo brand multimediale totalmente dedicato all’intersezione vitale tra commercio, innovazione e design, con il coinvolgimento dei leader, delle aziende e dei pensatori più influenti sul futuro del business. Con sede a New York, Fast Company è edita da Mansueto Ventures LLC, insieme alla pubblicazione affiliata Inc., ed è consultabile online sul sito www.fastcompany.com.

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023