Articoli

ChatGpt3: Nulla sarà come prima

Molti si chiedono come sarà il Web nel prossimo futuro alla luce delle nuove invenzioni nell’ambito delle Intelligenze Artificiali.

Gli algoritmi generativi come ChatGpt3 e Midjourney sono strumenti in grado di creare informazioni completamente inventate ma assolutamente verosimili.

Algoritmi di questo tipo possono generare articoli, post ed anche immagini di situazioni mai realmente accadute, mischiando la realtà dei fatti con notizie false ma indistinguibili da quelle vere.

Con l’obiettivo di scalare i motori di ricerca, i responsabili dei siti web useranno strumenti innovativi come ChatGpt3, Midjourney e intelligenza artificiale. Molti ne abuseranno producendo a raffica fake news in grado di riempire le proprie pagine web di contenuti al semplice scopo di posizionare sé stessi ed i propri brand.

Una nuova primavera per l’editoria

La libertà di pubblicare online qualsiasi cosa, a prescindere dal suo reale valore informativo, renderà il web e i social media sempre meno affidabili ed ogni singola notizia sarà considerata credibile solo quando veicolata da un canale considerato esso stesso affidabile.

In altre parole, solo le testate giornalistiche storiche o gli opinion maker che già godono di un qualche riconoscimento sociale potranno essere considerati affidabili mentre tutto il resto perderà valore e finirà nel dimenticatoio.

È possibile che nei prossimi anni avremo, dopo anni di perdite economiche costanti, una nuova primavera per l’editoria giornalistica alla quale si aggiungerà una polarizzazione del traffico online sui siti che espongono titoli e brand già ampiamente riconoscibili.

Articoli correlati

E mentre gli spazi pubblicitari sui siti d’informazione acquisteranno un valore economico straordinario, sarà più complicato per i canali emergenti conquistare pubblico.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

L’informazione certificata

Possiamo immaginare la nascita di enti in grado di certificare la bontà delle informazioni, magari con l’uso di intelligenza artificiale e chatgpt3. Questo costo si andrà ad aggiungere ai costi che ogni sito di divulgazione online deve già sostenere per garantire la propria affidabilità come i certificati SSL per la protezione delle comunicazioni ed i moduli per la gestione dei dati personali, nel rispetto del GDPR. Certificati SSL e moduli GDPR infatti sono oggi garantiti nella maniera più efficace da servizi a pagamento è chi non li possiede viene penalizzato dai motori di ricerca.

Il Web è destinato a diventare una piattaforma dove, per essere presenti, sono necessari investimenti sempre più significativi. L’alternativa sarà il dimenticatoio.

Articolo di Gianfranco Fedele

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023