Leonardo ha firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) per la progettazione e produzione del Sample Transfer Arm, il braccio robotico per Marte. Nell’ambito del programma Mars Sample Return, il braccio robotico, lungo 2,5 metri, atterrerà sul pianeta rosso, entro 10 anni.
Il contratto firmato rappresenta un nuovo successo della filiera industriale italiana, che si conferma come un riferimento a livello internazionale nelle missioni di esplorazione e, in questo caso in particolare, nel settore sfidante ed innovativo delle tecnologie robotiche
Ercole Palmeri: Innovation addicted
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…
Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…
HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…
Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…
Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…