All’interno dell’ambizioso programma Mars Sample Return, frutto della collaborazione fra NASA e Agenzia Spaziale Europea, Leonardo sta progettando a Nerviano (Milano) dei bracci meccatronici in grado di operare sul territorio marziano. Il programma, che si svilupperà in più di un decennio successivo all’atterraggio del rover Perseverance della NASA su Marte il 18 febbraio 2021, ha l’obiettivo di riportare sulla Terra campioni del suolo del Pianeta Rosso per la prima volta nella storia. Il rover Perseverance, nel corso della sua esplorazione già in corso, raccoglierà campioni di suolo e li sigillerà in appositi contenitori di forma tubolare che deporrà sul terreno.
Nel 2026 partirà la storica missione per il loro recupero. Un modulo di atterraggio, il Sample Retrieval Lander della NASA, sarà lanciato per posarsi sul suolo di Marte nel 2027. Il lander rilascerà un veicolo robotico prodotto dall’ESA, il Sample Fetch Rover, che seguirà le tracce di Perseverance. Sia sul Lander che sul Rover si troveranno gli speciali bracci robotici che Leonardo sta progettando come responsabile del consorzio che riunisce molteplici industrie europee. Questi sistemi non solo dovranno operare nelle terribili condizioni ambientali di Marte, ma dovranno resistere agli shock del lancio dalla Terra e ai lunghi mesi di viaggio nello Spazio oltre che, soprattutto, alla sempre rischiosa discesa fino sul suolo del Pianeta Rosso. Dovranno essere quanto più compatti e leggeri possibile perché il contenimento di pesi e volumi è fondamentale per ogni lancio spaziale, funzionare con un minimo consumo di energia e trovarsi a loro agio in un ambiente dove la gravità è pari a circa un terzo di quella terrestre. La loro presa dovrà essere salda, ma al contempo delicata: servirà, infatti, una capacità di manipolazione molto più sofisticata di quella finora utilizzata nelle precedenti missioni su Marte, che si è per lo più limitata all’utilizzo di più semplici bracci “posizionatori” per deporre strumentazioni sul terreno.
Per approfondire vai direttamente sul sito di Leonardo
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…
Il leader della sicurezza nell'ambito dei software intelligenti presenta una difesa unificata contro le minacce dalla programmazione al cloud in…
HighRadius ha creato oltre 25 brevetti registrati e in corso di registrazione; quello più recente è stato concesso per modelli…
Reply è stata premiata come System Integration Partner of the Year EMEA e Industry Partner of the Year Energy and…
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti.…
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e…
Le nuove innovazioni aiutano gli ospedali e i sistemi sanitari a fornire costantemente ai pazienti cure accessibili e di alta…