Informatica

Blockchain cosa vuol dire, alcuni esempi di applicazione della tecnologia nel mondo reale

Il termine “blockchain” è sempre più usato, ma la maggior parte delle persone mette in relazione i blockchain solo con le criptovalute. E mentre la crittografia è un caso d’uso importante per le reti blockchain, non è l’unica applicazione.

Ci sono una miriade di opportunità di implementazione della blockchain, che vanno oltre le applicazioni nel settore finanziario. Questo perché il principio dei registri distribuiti nelle blockchain si presta bene a qualsiasi settore con un database che richiede un sistema di archiviazione affidabile e immutabile. La natura distribuita del database lo rende estremamente sicuro e trasparente, poiché più utenti in una rete blockchain hanno una copia del database. Ogni nodo lavora con molti altri nodi per verificare le modifiche apportate al database, creando un sistema di trasparenza e fornendo un ottimo livello di sicurezza.

Questa funzionalità è diventata troppo valida per lasciar perdere e molte aziende e industrie hanno iniziato a utilizzare la tecnologia blockchain per scopi diversi. Ecco un elenco di alcune applicazioni blockchain del mondo reale.

Gestione della supply chain (catena di approvvigionamento)

Al giorno d’oggi, le aziende devono muoversi in modo rapido ed efficiente. Le merci devono essere trasportate il più velocemente possibile a causa della rapida crescita della produzione e dell’aumento della domanda di merci in tutto il mondo.

La pandemia di COVID-19 ha mostrato molto bene cosa potrebbe accadere in caso di rottura della catena di approvvigionamento. In alcuni casi, ha portato scarsità di alcuni prodotti. La gestione della fornitura deve essere il più veloce ed efficiente possibile e un modo per raggiungere questo obiettivo è attraverso la tecnologia blockchain.

Utilizzando blockchain, chiunque può tracciare la spedizione di un prodotto, dal punto di spedizione, il viaggio e la consegna. Tutte le parti che collaborano nel percorso della filiera possono utilizzare la piattaforma blockchain per ridurre i tempi, i costi aggiuntivi e l’errore umano. Inoltre, senza alcun intermediario centrale nel processo, riduce anche significativamente i rischi di frode.

Per costruire un sistema di voto totalmente sicuro

Si dice che un paese sia forte quanto l’efficacia del suo sistema di voto. E mentre il voto elettronico è da tempo l’opzione di riferimento, in realtà è vulnerabile da attacchi e errori.
Un’infrastruttura di voto affidabile deve essere protetta da qualsiasi attacco e trasparente in modo che tutti possano verificare la legittimità del processo di voto. E questo è ciò che la blockchain può garantire.

Articoli correlati

Con la tecnologia blockchain, il database di votazione sarà sulla “catena” che milioni di nodi supporteranno contemporaneamente. E grazie alla solida crittografia e decentralizzazione di una blockchain, il database sarà incorruttibile e ogni record di votazione sarà facilmente verificabile. Inoltre, la rete non può essere smantellata da terzi o intermediari.

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.
Esperienza di vendita al dettaglio con i premi fedeltà

La fidelizzazione dei clienti è un aspetto importante per fidelizzare i clienti. Le persone si aspettano una ricompensa per essere fedeli a un marchio o a un prodotto. Il settore dei programmi fedeltà è relativamente nuovo ma è diventato vitale nel suo breve mandato. La tecnologia blockchain e le criptovalute possono rendere la struttura dei premi fedeltà più accessibile e più facile da usare.
La criptovaluta può essere una preziosa ricompensa. Sfrutta la potenza della tecnologia blockchain per offrire velocità di transazione più elevate attraverso portafogli digitali facili da usare. Questi portafogli possono essere utilizzati per archiviare i premi di un cliente in un ambiente sicuro e immutabile. Le transazioni di criptovaluta non vengono bloccate dalle autorità centralizzate che devono approvare tutti i premi. Pertanto, anche la distribuzione dei premi può essere istantanea.

Copyright e protezione della proprietà

La proprietà dei dati, in particolare delle opere d’arte come video, musica e dipinti, è diventata necessaria nell’era di Internet. Gli artisti devono essere protetti da entità che potrebbero abusare o rivendicare la proprietà di contenuti che non sono loro. Sebbene terze parti come Google e Meta abbiano i propri sistemi di verifica, non sono completamente sicuri. È qui che potrebbe entrare in gioco la tecnologia blockchain.

I dati sul copyright digitale possono essere archiviati in blocchi della blockchain, che è trasparente e sicura. Nessuna terza parte potrebbe rivendicare la proprietà senza mostrare la prova dello stesso su questa blockchain trasparente. Inoltre, le tecnologie adiacenti come gli NFT (token non fungibili) utilizzano certificati digitali per fornire una proprietà immutabile e consentire agli artisti di ottenere profitti dai loro contenuti anche dopo aver cambiato mano più volte.

Prestiti personali e altre forme di finanziamento

Banche e società finanziarie forniscono prestiti a privati ​​e aziende nei momenti di bisogno: è un aspetto essenziale del settore finanziario. Ma ci sono inefficienze nella struttura come pregiudizi del prestatore durante l’erogazione del prestito e lunghi periodi di attesa. La tecnologia blockchain potrebbe rimuovere queste inefficienze.
Nel normale processo di prestito, un intermediario è necessario per facilitare il prestito, la sua approvazione e l’erogazione. Ma utilizzando la tecnologia dei contratti intelligenti blockchain, il processo può essere reso senza soluzione di continuità. Uno smart contract è un pezzo di codice che si esegue dopo che sono state soddisfatte determinate condizioni all’interno del contratto.
Il prestatore e il richiedente possono accettare termini equi e fattibili come la prova dei fondi e la pianificazione dei pagamenti utilizzando contratti intelligenti. Questi contratti convalideranno e registreranno le transazioni senza alcuna banca o intermediario, portando a una verifica più rapida del richiedente del prestito e all’erogazione del prestito più immediata.

Ercole Palmeri: Innovation addicted

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023