Questa storia di innovazione e blockchain non poteva che avere origine nella Riviera del Brenta, vicino a Venezia, un gioiello dell’industria calzaturiera italiana famosa per l’eccezionale maestria artigiana nel mondo della moda Made in Italy.
I protagonisti sono EZ Lab Blockchain Solutions, PMI innovativa padovana specializzata in soluzioni blockchain avanzate per potenziare il business aziendale e promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale, e Peron Shoes, primo fornitore dei più prestigiosi brand italiani, le cui creazioni calcano i red carpet degli eventi più glamour di Milano, Parigi, New York, ai piedi di star internazionali della musica e del cinema, reali e first ladies.
Peron è la prima azienda a tokenizzare l’intero ciclo produttivo. La tokenizzazione è il processo che utilizza la tecnologia blockchain per registrare e condividere in modo sicuro tutte le informazioni che regolano determinati processi, trasformandole in unità chiamate token. Grazie all’innovazione, ogni paio di scarpe racconta la sua storia attraverso dati immutabili, trasparenti e verificabili: dal taglio alla cucitura fino all’assemblaggio, ogni fase si svolge in un raggio di 10 km.
“L’idea è nata da una semplice intuizione”, racconta Alberto Masenadore, manager di Peron Shoes, “la pervasività dei dati riguarda ogni attività produttiva: tra sorgenti software, cloud e IOT, ogni imprenditore deve imparare a gestire la complessità e la sicurezza delle informazioni. Ma grazie alla tecnologia è stato possibile trasformare un’esigenza in una grande opportunità”.
“Il risultato è la creazione di valore aggiunto, proprio grazie ai dati” aggiunge Massimo Morbiato, CEO di EZ Lab. “Ogni prodotto ha un suo valore” continua Morbiato “ma quei prodotti che trasmettono al mercato dati validati del processo, come qualità e sostenibilità, legandoli univocamente al singolo pezzo prodotto, hanno per il consumatore finale un valore superiore in termini di qualità e fiducia e per il produttore una conoscenza diretta dei consumatori”.
Per questo progetto EZ Lab ha scelto Algorand, l’infrastruttura blockchain più decentralizzata, scalabile e sicura al mondo, una Blockchain sostenibile che alimenta i modelli economici del futuro.
Grazie alla partecipazione al progetto Track IT di Agenzia ICE, di cui EZ Lab è service provider, il Calzaturificio ha applicato questa tecnologia su scarpe 100% sostenibili AMAROSSA, marchio del calzaturificio, e su scarpe Via della Paglia, realizzate con materiali sostenibili. Le calzature sono disponibili al pubblico, oltre che sul proprio sito, anche sulla piattaforma Zalando.
La tracciabilità consente l’instaurarsi di una relazione di fiducia e di conoscenza diretta tra il produttore e il consumatore, mentre il gemello digitale NFT, che si abbina a ciascun prodotto, rende Peron Shoes pronta per un immediato ingresso nel metaverso della moda: questa tecnologia verrà utilizzata per tutta la produzione e per i clienti che lo richiederanno.
EZ Lab Blockchain solutions è una PMI innovativa specializzata in soluzioni digitali avanzate, nata con l’obiettivo di promuovere la produzione di alta qualità e garantire trasparenza, protezione e sicurezza dell’intera filiera produttiva al consumatore finale. Oggi è service provider del progetto TrackIT Blockchain, promosso dall’agenzia governativa ICE che finanzia al 100% progetti Blockchain per l’internazionalizzazione e la valorizzazione del Made in Italy. Il bando è ancora aperto per pochi giorni: https://www.ice.it/blockchain
Per partecipare, siete invitati a contattare EZ Lab Blockchain Solutions.
BlogInnovazione.it
Alberta Innovates annuncia nuovi finanziamenti attraverso il programma Digital Innovation in Clean Energy (DICE). Sono disponibili 2,5 milioni di dollari in finanziamenti da…
Il wireless ottico potrebbe non avere più ostacoli. Studio del Politecnico di Milano con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e…
In un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali emerge l’urgenza di ridisegnare nuovi modelli organizzativi delle aziende per guidare il…
EarlyBirds , la piattaforma australiana di Open Innovation e Industry Intelligence, si distingue come innovatore leader tra le startup australiane di…
Quale contributo effettivo può dare e sta già dando l’Intelligenza artificiale all’ambito delle cure e della sanità italiana? Questa è…
Lightspeed Commerce Inc. ha recentemente ospitato l'edizione 2023 del Lightspeed Summit, "Oxygen". Il vertice di tre giorni a Montreal ha riunito…
L'iniziativa "AI Ready" di Amazon, offre lezioni online per sviluppatori e altri professionisti tecnici, nonché per studenti delle scuole superiori…
L’intelligenza artificiale generativa è l’argomento di discussione tecnologico più caldo del 2023. Cos’è l’intelligenza artificiale generativa, come funziona e di…
Alcatel-Lucent Enterprise è orgogliosa di annunciare che la sua piattaforma di collaborazione, Rainbow™ by Alcatel-Lucent Enterprise ha ottenuto la Certificazione…
BYD ha centrato un risultato storico: sei milioni di veicoli a nuova energia usciti dalla catena di montaggio dello stabilimento…