Articoli

L’ultimo investimento di L’Oréal è un deciso segnale verso l’innovazione per la bellezza sostenibile

La società di bellezza ha effettuato un nuovo investimento in una società biotecnologica chiamata Debut attraverso il suo braccio di venture capital chiamato BOLD. 

Sta scommettendo sul futuro del laboratorio di Debut, che starebbe creando la prossima generazione di ingredienti cosmetici sostenibili.

Nel 2018, il gigante della bellezza L’Oréal ha annunciato il lancio del suo fondo di capitale di rischio aziendale BOLD.

Acronimo di “Business Opportunities for L’Oréal Development”, il fondo è stato creato appositamente per investire in start-up innovative nel settore della bellezza sostenibile, sia finanziariamente che tramite programmi di tutoraggio.

Aiuta le start-up ad attrarre ulteriori finanziamenti offrendo consulenza di esperti sullo sviluppo di nuove strategie per il marketing, la ricerca e l’innovazione, il digitale, la vendita al dettaglio, la comunicazione, la catena di approvvigionamento e l’imballaggio.

Nella sua ultima impresa, BOLD e i suoi partner hanno investito ben 34 milioni di dollari in una società biotecnologica chiamata Debut. Sbirciando nei suoi laboratori all’avanguardia con sede a San Diego, Debut sembra essere uno dei produttori più promettenti di ingredienti di bellezza sostenibili del futuro.

I leader di L’Oréal ritengono che questo potrebbe essere l’inizio di una nuova era per l’industria della bellezza e della cura della pelle, con la tecnologia di Debut che fa cadere altri marchi dal totem e introduce un nuovo standard di ingredienti.

Tutto sul debutto

L’azienda biotecnologica verticalmente integrata è stata costituita nel 2019 e si dedica alla ricerca di ingredienti sostenibili, alla loro produzione su larga scala, alla creazione di nuove formule e alla conduzione delle proprie sperimentazioni cliniche.

Debut ha ricevuto un investimento di 22,6 milioni di dollari nell’agosto del 2021, che le ha permesso di potenziare il suo modello di sviluppo degli ingredienti, istituire il suo incubatore di marchi interno ed espandersi in una struttura di 26.000 piedi quadrati.

Nel laboratorio, i suoi 60 dipendenti a tempo pieno conducono una fermentazione senza cellule per sviluppare i suoi ingredienti. Questo è un processo che non richiede coltivazione, sintesi chimica o prodotti chimici per l’agricoltura, rendendolo molto più sostenibile rispetto ai metodi tradizionali.

Il team di Debut fa riferimento a un database di oltre 3,8 milioni di dati preclinici per scoprire nuove formule e ingredienti, curando finora un totale di 250 ingredienti selezionati e convalidati per un uso futuro.

Secondo quanto riferito, la società sta pianificando di lanciare il proprio marchio di bellezza entro la fine di quest’anno, collaborando anche con altre aziende che stanno cercando di utilizzare i suoi nuovi ingredienti e formule.

Articoli correlati

Perché è necessario il lavoro di Debut?

In un comunicato stampa, Barbara Lavernos, vice CEO di ricerca, innovazione e tecnologia di L’Oréal, ha dichiarato: “Debut affronta una delle sfide fondamentali del mondo della bellezza: guidare l’innovazione senza l’intensità delle risorse e l’impatto ambientale che derivano dall’affidarsi a produzione tradizionale da solo.’

Dal momento in cui le conversazioni sulla sostenibilità sono entrate nel mainstream, l’industria della bellezza e della cura della pelle è stata criticata per aver contribuito immensamente alla distruzione del nostro ambiente.

Il problema più ovvio è la produzione di rifiuti di plastica da parte dell’industria e, più recentemente, l’uso di dannose “chimiche per sempre” nelle formule prodotte in serie. Oggi questi problemi persistono ma sono nascosti dietro tattiche manipolative di greenwashing.

Molti marchi famosi sono stati anche ritenuti colpevoli di diminuire le risorse naturali integrando ingredienti rari in prodotti su larga scala. Questi includono essenze floreali e oli estratti da specie in via di estinzione, che vengono aggiunti a prodotti per la cura della pelle di lusso come sieri e oli per le loro proprietà di benessere e anti-età.

Con i consumatori sempre più preoccupati per l’impatto delle loro abitudini quotidiane sul pianeta, i gusti dei consumatori sono cresciuti per marchi concreti come The Ordinary e The Inkey List.

Questi marchi hanno avuto successo creando esclusivamente formule che utilizzano solo ingredienti attivi necessari senza riempitivi o componenti aggiuntivi.

A giudicare dall’approccio basato sulla scienza e sulla sostenibilità di Deubt alla creazione di formule, è probabile che il marchio dell’azienda possa diventare un concorrente di queste due società, così come di altre che condividono una filosofia di marchio simile.

Parlando della nuova partnership di investimento, il CEO e fondatore di Debut, Joshua Britton, ha dichiarato: “Siamo solo all’inizio della bellezza e della biotecnologia. [La nostra] ambizione è capovolgere il processo di produzione degli ingredienti attivi.’

BlogInnovazione.it

Newsletter sull’Innovazione
Non perderti le notizie più importanti sull'Innovazione. Iscriviti per riceverle via e-mail.

Articoli recenti

Funzioni statistiche di Excel: Tutorial con esempi, prima parte

Excel fornisce un'ampia gamma di funzioni statistiche che eseguono calcoli dalla media, mediana e moda di base fino alla distribuzione…

1 Ottobre 2023

Tabelle Pivot: cosa sono, come creare in Excel e Google. Tutorial con esempi

Le tabelle pivot costituiscono una tecnica di analisi dei fogli di calcolo. Consentono a un principiante assoluto con zero esperienza…

30 Settembre 2023

The Copyright Trouble

Quello che segue è il secondo ed ultimo articolo di questa newsletter dedicato al rapporto tra Privacy e Copyright da…

30 Settembre 2023

Innovazione per la mobilità elettrica e smart-grid: nuove batterie calcio-ione

Progetto ACTEA, ENEA e Sapienza Università di Roma metteranno a punto le nuove batterie calcio-ione. Le nuove batteria calcio-ione in alternativa a…

30 Settembre 2023

Punti salienti del convegno annuale AOFAS 2023 Ricerca e innovazione ortopedica

Oltre 900 chirurghi ortopedici del piede e della caviglia, operatori sanitari avanzati, specializzandi ortopedici e studenti di medicina hanno partecipato…

28 Settembre 2023

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Secondo l’ultimo report Protolabs sulla robotica destinata alla produzione, quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni…

28 Settembre 2023

CNH premiata agli Agritechnica Innovation Awards per la sua tecnologia in campo agricolo

CNH è fortemente impegnata nello sviluppo della propria tecnologia per rendere l’agricoltura più semplice, efficiente e sostenibile per i suoi…

27 Settembre 2023

NTT e Qualcomm scelgono di collaborare per spingere l’IA oltre i suoi limiti

La mossa strategica faciliterà uno sviluppo più veloce per l'adozione dell'ecosistema privato 5G per tutti i dispositivi digitali NTT svela…

27 Settembre 2023

Neuralink inizia il reclutamento per la prima sperimentazione clinica sull’uomo di un impianto cerebrale

Neuralink, la startup neurotecnologica di proprietà di Elon Musk, ha recentemente annunciato che inizierà a reclutare pazienti per il suo…

26 Settembre 2023

Privacy Loop: le intelligenze artificiali nel labirinto della Privacy e del Copyright

Questo è il primo di due articoli in cui affronto il delicato rapporto tra Privacy e Copyright da un lato,…

26 Settembre 2023