L’innovativa barca ecosostenibile a vela lunga 6 metri, pesa 600 chilogrammi, può accogliere fino a 3 passeggeri (oltre lo skipper) e ha 5 ore di autonomia a una velocità di navigazione di 2,5 nodi (circa 4 km/h).
A realizzarla è stata ENEA, in collaborazione con Lega Navale Italiana (LNI), le aziende Arco-FC e Linde Gas Italia e con il sostegno logistico della Nautica “Il Gabbiano” di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano (Roma). Provvista di una cella a combustibile da 1 kW, che trasforma l’idrogeno contenuto in una bombola pronta all’uso in energia elettrica a zero emissioni, FUTURA dispone anche di una batteria ricaricabile tramite due pannelli fotovoltaici, che consente di estendere l’autonomia fino a 2 ore.
“L’obiettivo del progetto è di promuovere la decarbonizzazione del settore nautico attraverso la sostituzione dei modelli tradizionali, alimentati da fonti fossili con natanti di tipo green. Le potenzialità di questa tecnologia sono molteplici e consentono di esplorare diverse alternative per una navigazione green e sostenibile”, sottolinea Giulia Monteleone, responsabile della Divisione ENEA di Produzione, storage e utilizzo dell’energia.
“La domanda di imbarcazioni con propulsione a zero emissioni è in aumento; anche per tale motivo auspichiamo di replicare il prototipo in altre tipologie e taglie più grandi di natanti, e prevedendo di installare sistemi di micro-eolico, di idro-generazione, nuovi dispositivi di stoccaggio ed elettrolizzatori”, spiega Viviana Cigolotti, responsabile del Laboratorio ENEA di Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’idrogeno. “Inoltre – aggiunge Cigolotti – l’utilizzo dell’idrogeno e delle celle a combustibile garantisce autonomia (abbinato a dispositivi di accumulo), bassi tempi di rifornimento ed emissioni nulle”.
Un team multidisciplinare di ricercatori ENEA del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili ha gestito le fasi di selezione, acquisizione e istallazione della cella a combustibile, mentre si è occupato di approvvigionamento dell’idrogeno, integrazione dei componenti elettrici a bordo e sicurezza, in collaborazione con Linde Gas Italia. L’azienda ha anche fornito la bombola user friendly in modalità “vuoto a rendere”, mentre la cella a combustibile è stata messa a disposizione dalla Arco-FC, azienda italiana specializzata nel settore.
FUTURA è stata anche oggetto di una tesi di laurea in Ingegneria Meccanica, svolta da uno studente dell’Università “Sapienza” di Roma.
Nella Tesi di Laurea sono stati approfonditi diversi aspetti come:
Viviana Cigolotti, ENEA – Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno, viviana.cigolotti@enea.it
Magazine “EAI – Energia, Ambiente e Innovazione” dedicata all’idrogeno: Pianeta Idrogeno e Speciale Progetti ENEA
Per tutte le attività ENEA sull’idrogeno: “Tecnologie e progetti ENEA per l’idrogeno”
Readazione BlogInnovazione.it
Reply annuncia il lancio di MLFRAME Reply, un nuovo framework di intelligenza artificiale generativa per basi di conoscenza eterogenee. Ideato…
Giunge alla sua 17a edizione il Premio IMSA per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli…
Il Premio Zayed per la Sostenibilità è il premio globale per la sostenibilità e l'impegno umanitario degli Emirati Arabi Uniti.…
Reply, società di consulenza e system integrator a livello globale e Oracle Cloud Managed Service Provider, annuncia di aver ricevuto…
MasterZ Blockchain, aumenta il valore per il Master d’ eccellenza WEB 3.0 più grande d' Europa. Il team tutto italiano…
33 finalisti selezionati tra 5.213 candidature in 163 paesi I finalisti sostengono un'azione climatica incisiva e supportano l'accesso all'energia pulita,…
I prodotti biologici si sono evidenziati come una classe farmaceutica innovativa, rivoluzionando il campo della medicina attraverso terapie mirate. A…
L'internalizzazione delle stampanti per la produzione di metalli e polimeri negli stabilimenti di Riom, Francia e Rock Hill, Carolina del…
L'analisi dei dati senza librerie e potenziata dall'apprendimento automatico con Spectronaut ® 18 offre quantificazione e produttività delle proteine leader del settore…
Mattermost presenta un ecosistema ampliato di alleati con un'enfasi sui nuovi casi d'uso del Dipartimento della Difesa per le soluzioni…